anche secondo me.... quelle volte che ho avuto la necessitÃ* di lavare il chiver è stato quando ho effettuato la sostituzione del sughero..... nel carteggiare per spessorarlo la 'polvere di sughero' mi finiva inevitabilmente dentro il chiver attraverso il foro dalla parte nella quale va il bocchino.... niente di particolare, acqua tiepida e sapone neutro.... per evitare inconvenienti con il tamponcino del portavoce ho smontato la chiave appunto.... alla fine credo che sia la più semplice in assoluto da smontare e poi rimontare.... per asciugarlo invece utilizzo il panno della BG dedicato per sax soprano che, essendo appunto studiato per passare attraverso lo stretto canneggio dei soprani 'standard', di riflesso va benone anche per il chiver di un tenore ed anche per il chiver di un alto.... per qanto riguarda l'aceto credo che possa tornare utile per eliminare eventuali incrostazioni dovute alla saliva.... a casa mia lo usiamo spesso per eliminare dalle stoviglie il tanfo post cottura di alimenti come uova, pesce, ecc.... una volta ho utilizzato anch'io l'aceto per pulire un pò più a fondo il chiver e quest'ultimo non ne ha 'risentito' in alcun modo.... essendo un elemento naturale poi il pungente odore intrinseco dell'aceto evapora in poco tempo e considerando che l'ottone del chiver non è un materiale 'che assorbe' (come invece è la pelle dei tamponi per esempio) non si danneggia in alcun modo :DOriginariamente Scritto da docmax