Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: Ance,bocchino e legatura : cosa dice il "manuale "

  1. #1
    Visitatore

    Ance,bocchino e legatura : cosa dice il "manuale "

    Mi accorgo di improvvisare spesso, se non sempre, nel montare ancia, bocchino e legatura .
    Per i tanti esperti di questo forum , ecco i quesiti :

    1: Quanto deve sporgere ( se deve sporgere ) l'ancia dalla punta del bocchino ?
    Attualmente io la faccio sporgere un po' , valutando poi la resa durante la suonata ed apportando eventuali modifiche.

    2 : A che altezza fissare la legatura ?
    Io controllo solo che la legatura sia nella parte cilindrica del bocchino, con un po' di spazio " sopra " : rispetto all'ancia ( LaVoz Medium ) avanza una bella fetta di legno sotto , ma anche qui faccio tutto a sensazione .

    3 : Come alternare le ance ? Quando buttare un'ancia ?
    In genere le alterno ogni settimana : da due scatole ne ho cavate una decina che ho contrassegnato come " affidabili " , mentre 3-4 sono da parte con un punto di domanda.

    TUTTI i consigli e le esperienze sono graditi

    Ciao A.

  2. #2
    L'ancia la sistemo spesso in modo diverso in base alla sua resa, come te è una cosa che varia quasi sempre specialmente quando cambio ancia.

    La legatura??? come capita :roll:

    Un'ancia mi dura in media un mese e, come te, le classifico in base alle prestazioni. Di solito non butto mai le ance, tranne quelle 'scheggiate' o comunque ormai inutilizzabili.
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623
    Alle prime 2 domande trovi qui la risposta, alla terza lasciamo la parola agli esperti, appena si saranno svegliati
    http://www.componemos.com/videos-saxo-p ... quilla.asp

  4. #4
    Bello il video.
    Le ance non hanno una durata prefissata, dipende dalle tue sensazioni. Quando senti che un'ancia non risponde più come dovrebbe o come vorresti, allora è il tempo di cambiarla ;)
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  5. #5

    Re: Ance,bocchino e legatura : cosa dice il "manuale &q

    Citazione Originariamente Scritto da adalberto
    1: Quanto deve sporgere ( se deve sporgere ) l'ancia dalla punta del bocchino ?
    Attualmente io la faccio sporgere un po' , valutando poi la resa durante la suonata ed apportando eventuali modifiche.
    L'ancia non deve sporgere.
    Il video...ma c'è un uomo....giÃ* solo per quello non mi è piaciuto :lol:
    Cmq l'ancia prima di essere montata andrebbe inumidita un pochettino (insomma, ciucciata di gusto).
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  6. #6
    l'ancia andrebbe montata in linea alla battuta del bocchino , la puoi spostare "leggermente" in aventi se è troppo leggere e leggermente indietro se è troppo dura.
    Più sposti verso il basso la legatura più aumenta la superfice vibrante dell'ancia (meno controllo) più la sposti in alto meno vibrazioni più controllo.
    Ci si accorge abbastanza bene quando l'ancia non ne ha più! primo inconveniente scappano un sacco di fischi.
    Se hai un'ancia buona , che suona bene , lasciala da parte per le grandi occasioni e cerca di dominare quelle che vanno peggio ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Ance,bocchino e legatura : cosa dice il "manuale &a

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Cmq l'ancia prima di essere montata andrebbe inumidita un pochettino (insomma, ciucciata di gusto).
    C' è chi la tiene a bagno in un bicchiere per 5 minuti, che ne pensate?

  8. #8

    Re: Ance,bocchino e legatura : cosa dice il "manuale &a

    Citazione Originariamente Scritto da Blue Train
    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Cmq l'ancia prima di essere montata andrebbe inumidita un pochettino (insomma, ciucciata di gusto).
    C' è chi la tiene a bagno in un bicchiere per 5 minuti, che ne pensate?
    Secondo me è troppo, direi che è inutile e forse pure dannoso per l'ancia...però è solo un'opinione personale.
    Lo facessi io, me ne dimenticherei e mi berrei l'acqua zozza con il legnetto dentro :roll:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  9. #9

    Re: Ance,bocchino e legatura : cosa dice il "manuale &a

    Citazione Originariamente Scritto da Blue Train
    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Cmq l'ancia prima di essere montata andrebbe inumidita un pochettino (insomma, ciucciata di gusto).
    C' è chi la tiene a bagno in un bicchiere per 5 minuti, che ne pensate?
    Quando usavo le Rico Royal usavo questo metodo, pero' solo la prima volta che aprivo un pacchetto nuovo e testavo tutte le ance per classificarle e scegliere le buone (di solito 2/3)
    poi da quando uso le rico select jazz non lo faccio piu', sono quasi tutte buone e quindi le bagno leggermente e suono!
    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623
    Se ne era anche parlato qui
    http://www.saxforum.it/phpbb2/viewtopic ... nuale+ance

    Se qualche possessore del manuale volesse fare un riassunto ....

  11. #11
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734
    Simone diceva "l'ancia andrebbe montata in linea alla battuta del bocchino , la puoi spostare "leggermente" in aventi se è troppo leggere e leggermente indietro se è troppo dura.
    Più sposti verso il basso la legatura più aumenta la superfice vibrante dell'ancia (meno controllo) più la sposti in alto meno vibrazioni più controllo.
    Ci si accorge abbastanza bene quando l'ancia non ne ha più! primo inconveniente scappano un sacco di fischi.
    Se hai un'ancia buona , che suona bene , lasciala da parte per le grandi occasioni e cerca di dominare quelle che vanno peggio"
    Questa è una lezione che vale oro! Seguitela!
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  12. #12
    Visitatore
    Non sono un esperto, ma posso dirvi l'idea che mi sono fatta dopo più di 40 anni che suono clarinetto e sax (senza però essere un professionista).
    Ribadisco quanto si è giÃ* detto in questo ed in altri topic e cioè :
    - l'ancia dovrebbe essere in linea con il bocchino, se leggera tirarla un pò più su se dura più giù
    - la fascetta più giù o su può regolare la superficie di vibrazione dell'ancia ma in maniera limitata
    - inumidire l'ancia prima di suonare
    - dopo suonato asciugarla (basta passarla sul dorso della mano) e riporla in una custodia in piano per evitare che la punta cominci ad ondulare
    - tecniche di ritocco dell'ancia sono solo per esperti
    - è vero che la durata dell'ancia dipenda dal tipo di canna usata come per il tipo di legno per i violini stradivari. Quando frequentavol il conservatorio (peraltro mai terminato), il mio maestro mi portava delle ance fatte a mano dall'Olanda. Erano quasi tutte buone, ma la caratteristica era che duravano con la stessa resa anche per più di un mese.
    - riporre da parte le ance buone per eventuali suonate in pubblico è giustissimo, ma tenete conto che un'ancia vi può lasciare da una suonata all'altra, dipende appunto dal tipo di fibra con cui è fatta.
    - un ancia è da buttare quando è diventata troppo leggera (fischi o note che non escono) o ha un suono sgraziato
    - un ancia molto dura si può provare ad usarla magari 5 minuti al giorno, finchè non cominci a suonare senza fatica, ma spessissimo quando comincia a suonare è da buttare
    - suonare da soli con ance fasulle per non sprecare le buone non è una buona regola. Alla fine ci si avvilisce, perchè la cosa più bella del sax è proprio il suono.
    Scusate la prolissitÃ* e spero che la mia, del tutto personale, esperienza possa essere utile a coloro che hanno iniziato da poco.
    Non conosco il libro citato in precedenza e quindi spero di non avere detto cavolate.
    Ciao ed auguri a tutti.

  13. #13
    Visitatore
    Salve a tutti, sono un nuovo "suonatore" di sax (per adesso spernacchio solo). Premetto che il sax mi è stato regalato per Natale ed inizierò delle lezioni tra qualche settimana.
    Non ho mai suonato nessuno strumento a fiato ed è per questo che non riesco a capire una cosa. Cosa intendete quando dite che le ance sono fasulle o affidabili? Come si riesce a capire se è affidabile?
    So che la domanda è molto stupida ma non riesco ad aspettare di iniziare le lezioni, desidero capire quante più cose possibili da subito.
    Grazie per la vostra disponibilitÃ*.
    Andrea

  14. #14
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734
    ragazzi, ma che sapete anche Alexander comincia a produrre ance in esagerate quantitÃ*? No, perchè per la prima volta m'è capitata una scatola dove ne vanno bene al massimo 3 o 4, il resto o troppo morbide, o durissime, o non vibrano affatto. Non mi era mai successo con le superial DC e neanche con le gialle..bah, speriamo sia solo questo pacco sfigato, altrimenti passo a quelle in plastica!
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  15. #15

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da jasand
    Salve a tutti, sono un nuovo "suonatore" di sax (per adesso spernacchio solo). Premetto che il sax mi è stato regalato per Natale ed inizierò delle lezioni tra qualche settimana.
    Non ho mai suonato nessuno strumento a fiato ed è per questo che non riesco a capire una cosa. Cosa intendete quando dite che le ance sono fasulle o affidabili? Come si riesce a capire se è affidabile?
    So che la domanda è molto stupida ma non riesco ad aspettare di iniziare le lezioni, desidero capire quante più cose possibili da subito.
    Grazie per la vostra disponibilitÃ*.
    Andrea

    Lo capisci quando le suoni...una volta che avrai trovato le ance che fanno per te (come durezza intendo), suonando ti accorgerai che alcune suonano meglio di altre, che magari con queste ti piacerÃ* di più il suono e via dicendo...queste son ovviamente quelle affidabili :grin: !!!!!!
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. "Cosa resterà degli anni 80" di Raf", di chi è il solo?
    Di Bruno nel forum La musica in generale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18th June 2013, 00:04
  2. Bocchino per un suono "grasso" e "grosso".
    Di Morelli Bruno nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 16th May 2012, 16:14
  3. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  4. Quando si dice "controllo dello strumento"
    Di Filippo Parisi nel forum Files dal Web
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 11th May 2010, 19:40
  5. Kit per "rettifica ance": a cosa serve?
    Di rosario grosso nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 17th May 2009, 15:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •