Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 46 a 55 di 55

Discussione: Sistemare un bocchino malriuscito

  1. #46

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    Si si.. grazie Tza. Conosco già queste immagini, solo non credevo bastasse quella distanza a determinare l'apertura, ma fosse in qualche modo implicata anche l'ampiezza della camera. Quindi, teoricamente consumando il facing ed aumentando quella misura, il becco risulta più aperto? Così semplice?
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  2. #47

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    Geometricamente per aumentare l'apertura puoi intervenire su diversi parametri... geometricamente.

    Se poi il bocchino deve anche suonare, allora bisogna mantenere certe "proporzioni"... e quindi bisogna intervenire di conseguenza.
    Per aumentare l'apertura si asporta materiale per abrasione e di conseguenza bisogna ricreare la forma del profilo tenendo conto che uno dei parametri (e l'unico e per certi versi, nemmeno il più importante) che si usa per definire è cambiato.

    Da qui in poi il disco diventa matematico (le forme delle curve si possono definire in maniera rigorosa).

    Ovviamente grattando l'esterno del bocchino, l'interno non viene modificato (...), però proporzionalmente qualcosa cambia, quindi va verificato se cambiando le proporzioni tra esterno e interno il bocchino funziona e se funziona come sperato... di conseguenza poi vano sistemate certe cose (sia parla sia di aspetti dimensionali, sia di aspetti geometrici).

    Poi nella realtà, raggiunto un certo livello di comprensioni si può anche cominciare a prevedere come può suonare, reagire un bocchino che presenta (almeno) determinate proporzioni geometriche, ancora prima di entrare nel dettaglio dimensionale.

  3. #48

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    Ciao ragazzi,
    ma è corretto dire che per aprire un becco si deve "mangiare" una piccola parte della parte alta del becco (quella dove ci posiamo i denti tanto per capirci)?



    E' corretta la figura in allegato?
    La nuova curva (quella verde) deve essere un arco di cerchio?

    Ciao e grazie
    Claudio
    Tenore: Selmer Super Action Serie II / Drake Son of Slant 7* / Vandoren ZZ3
    Contralto: Ripamonti V-Jazz / Drake Contemorary Jazz 7 / Vandoren ZZ 2.5
    Soprano: Curvo Borgani anni '60 / Meyer 8 / Legere
    Soprano: Yamaha 475 / Meyer 8 / Legere

  4. #49

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    penso che la figura sia corretta...
    però in teoria non è un arco di cerchio

  5. #50

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    Ciao Ilcama...
    e che curva potrebbe essere?
    io ho ipotizzato l'arco di cerchio perchè almeno è sempre geometrizabile..... altrimenti esci matto!!!???
    Tenore: Selmer Super Action Serie II / Drake Son of Slant 7* / Vandoren ZZ3
    Contralto: Ripamonti V-Jazz / Drake Contemorary Jazz 7 / Vandoren ZZ 2.5
    Soprano: Curvo Borgani anni '60 / Meyer 8 / Legere
    Soprano: Yamaha 475 / Meyer 8 / Legere

  6. #51

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    Geometricamente la figura è corretta.
    Non tieni conto che la punta ha un certa altezza... che su qualche bocchino è minima (su bocchini di concezione moderna), su altri bocchini è consistente.
    Quindi prima di andare ad accorciare complessivamente il bocchino... si gratta via la punta.

    Il limite nell'aumentare l'apertura di un bocchino è determinato proprio dall'altezza della punta: finito lo spesso della punta non si può andare oltre (se non piegando la punta a caldo... con tutti i rischi del caso).

    ------
    Le curve non sono archi di cerchio, di solito possono essere archi di parabola o di ellisse o curve composte... in generale dovendo correggere la curvatura in certe zone, si usano curve generate da equazioni di grado più elevato (anche di 5° e 6° grado).

    Non idea di come vengano poi disegnate al cad queste curve: o esiste qualche modo (dentro il cad) di definire le curve mediante un equazione (fissando un sistema di riferimento e poi ovviamente i punti di inizio e fine della curva) o definendo i punti (ottenuti per esempio con MatLab o anche solo con Excel) e poi unendoli con qualche genere di spline/b-spline.
    Sarebbe da chiedere a un produttore di bocchini che lavora a cnc... sempre che risponda.

  7. #52

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    cercando bene qui trovi tutte le informazioni che cerchi:
    http://launch.dir.groups.yahoo.com/group/MouthpieceWork

  8. #53

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    Grazie!
    Avevo visto questo gruppo ma non mi ero iscritto... ora l'ho fatto e sono in attesa di essere "approvato" per entrare.

    Certo ci vorrebbe un bel foglio Excel, che si vede su alcuni video su youtube, per il calcolo di questa curvatura... sarebbe l'ideale!!!
    Tenore: Selmer Super Action Serie II / Drake Son of Slant 7* / Vandoren ZZ3
    Contralto: Ripamonti V-Jazz / Drake Contemorary Jazz 7 / Vandoren ZZ 2.5
    Soprano: Curvo Borgani anni '60 / Meyer 8 / Legere
    Soprano: Yamaha 475 / Meyer 8 / Legere

  9. #54

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    per tzadik:
    col CAD e software tipo Matlab lavoro ogni giorno...
    se mi fornite i parametri vi fornisco tutte le curve in tutti i formati che volte!!! Promesso!!!
    Ciao
    Claudio
    Tenore: Selmer Super Action Serie II / Drake Son of Slant 7* / Vandoren ZZ3
    Contralto: Ripamonti V-Jazz / Drake Contemorary Jazz 7 / Vandoren ZZ 2.5
    Soprano: Curvo Borgani anni '60 / Meyer 8 / Legere
    Soprano: Yamaha 475 / Meyer 8 / Legere

  10. #55

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    per tzadik:
    col CAD e software tipo Matlab lavoro ogni giorno...
    se mi fornite i parametri vi fornisco tutte le curve in tutti i formati che volte!!! Promesso!!!
    Ciao
    Claudio
    Tenore: Selmer Super Action Serie II / Drake Son of Slant 7* / Vandoren ZZ3
    Contralto: Ripamonti V-Jazz / Drake Contemorary Jazz 7 / Vandoren ZZ 2.5
    Soprano: Curvo Borgani anni '60 / Meyer 8 / Legere
    Soprano: Yamaha 475 / Meyer 8 / Legere

Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Rhapsody in Blue col soprano: glissato malriuscito
    Di Beefcake nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 10th August 2014, 11:49
  2. Dove sistemare il Sax a Roma
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 26th July 2010, 11:20
  3. Come Sistemare un Rampone Cazzani mod Super
    Di Carlitos nel forum Manutenzione
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 8th April 2010, 23:19
  4. tabella riassuntiva su come sistemare le ance
    Di ais 72 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 21st December 2009, 20:45
  5. Alto Grassi aani '80 da sistemare: ne vale la pena?
    Di carmelobrescia45 nel forum Manutenzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 24th September 2007, 09:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •