E' da un pezzo che mi frulla per la testa il desiderio di "mettere mano" sui becchi. Sul sax e sulle ance di sfizi me ne sono tolti un po' in passato ed ho avuto molte soddisfazioni. Poi ho cercato di rimettere in sesto bocchini malandati ma... a tentoni, le cose non sono andate bene. :mha...:
La settimana passata ho comprato un bocchino su un canale esterno ma da un utente del forum, non starò a dire chi, fatto sta che mi è arrivato a casa un pezzo di plastica inservibile. Un Lakey 4*4, ero curioso di provare questo becco da un po'.
Alla prova è risultato difettoso da subito, producendo palesi distorsioni sonore nel registro medio, si percepiva che l'ancia vibrava in malo modo. Insuonabile.
Ho pensato che non mi andava di "rifilare la bufala" ad un altro collega, allora ho pensato di tentare una sistematina.
Il web sull'argomento, è avaro di informazioni, ma per quel poco che ho trovato e leggendo una discussione sul forum di un utente che mi ha preceduto, ho messo insieme quattro informazioni e mi sono lanciato a capofitto.
All'analisi ottica il bocchino preesentava una vistosa differenza sulla larghezza dei binari, qualche imperfezione su una delle pareti interne, e sulla curvatura tra le due.

Non mi dilungo, ho costruito in pochi minuti un po di arnesi necessari, mi sono munito di carta abrasiva grana 400 e 1000, poi carta gommata. Ho rivestito di nastro il tetto per evitare di intaccarlo con gli utensili, ho consumato con tanta pazienza il binario largo e l'ho reso ortogonale al tetto. Ho rettificato la tavola e modificato appena il facing aprendo pochino. Ho pure notato che allo spessimetro un binario era più alto quindi l'ho pareggiato all'altro. Ho quindi perfezionato il ciglio.

Ho riassunto in poche righe un paio di ore di lavoro, ma alla prova, il bocchino suona perfettamente, ho completamente cancellato i difetti. Finalmente sono soddisfatto.
Devo dire tuttavia, che il suono del Lakey sul mio Yana non mi dice una mazza, solo volume e poca personalità.

Buona salute a tutti. :saxxxx)))