Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Meglio Selmer alto II serie o Yamaha?

  1. #1

    Meglio Selmer alto II serie o Yamaha?

    Ciao dovrei comprare un selmer alto II serie anni '90... gentilmente mi potete elencare le sue caratteristiche?? E' meglio questo o il nuovo Yamaha?

  2. #2

    Re: selmer alto II serie

    Tra Selmer e Yamaha non c'è migliore o peggiore... sono strumenti diversi, in comune hanno grosso modo la forma esterna e il fatto che sono in Eb.

    Il Selmer è uno strumento standard, un buon investimento di solito.

  3. #3

    Re: selmer alto II serie

    Il Serie 2 e' un ottimo strumento che ti permette di fare bene di tutto, dalla classica a tutto il resto. Ovviamente dipende dal prezzo e dalle condizioni in cui e' lo strumento (se e' da rimettere a posto con nuova tamponatura calcola che ci devi spendere almeno 500/600€ in piu').
    Come ha detto Tzadik e' un buon investimento.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  4. #4

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: selmer alto II serie

    sulla carta è un ottimo strumento, sicuramente uno dei migliori sax mai costruiti...però bisogna vedere l'esemplare in considerazione e il prezzo
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  5. #5

    Re: selmer alto II serie

    Costa meno un SAII usato anni '90 di un nuovo 82Z.
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  6. #6

    Re: selmer alto II serie

    Costa meno un 82Z usato... di un Serie II usato...

  7. #7

    Re: selmer alto II serie

    Rispetto allo yamaha, il selmer serie II ha dei difetti d'intonazione non da poco.
    Il si,do, e do diesis acuti sono molto crescenti e acidi, e il re grave molto calante e detimbrato. Questi sono tendenzialmente i difetti di tutti i saxofoni, ma sul serie II sono particolarmente accentuati.
    Lo yamaha ha una meccanica solida e fluida, intonazione molto migliore... ma suono veramente impersonale! Non mi dice niente!

    In ultimo dipende dai tuoi gusti... sappi che sul serie II dovrai lavorare molto l'intonazione e l'omogeneità del suono (Rascher a manetta!).
    Contralto R&C Ottone grezzo
    Tenore R&C in rame e argento
    Baritono R&C Argento.
    Soloist Long Shank '80 C**
    Becco per Tenore "G. Maurino" R1 (apertura 2,64)
    Becco per Baritono "G.Maurino" 9*

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Selmer vintage soloist per alto: meglio long o short shank?
    Di Tzirk nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 3rd July 2017, 14:57
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14th April 2014, 08:46
  3. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 12th August 2009, 14:28
  4. Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 4th October 2008, 19:31
  5. Yamaha custom 82Z VS Selmer SA 80 serie II
    Di Peppe_SaX nel forum Tenore
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 9th August 2007, 22:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •