Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Kleartone Professional Soprano Sax simile Ottolik Slant

  1. #1

    Kleartone Professional Soprano Sax simile Ottolik Slant

    Ciao a tutti,

    Ho comprato la seguente imboccatura:

    Kleartone Professional in ottima ebanite. Camera molto grande, tipo Ottolink slant, interamente rifinito a mano con refacing completo apertura 65.

    Foto disponibili a seguente link:

    http://imageshack.us/g/1/9920234/

    Il becco é vintage molto bello, proviene dagli USA e possiede una camera molto larga che conferisce un suono molto grosso, corposo, caldo.
    Considerando il mio modo di imboccare naturale per ottenere una intonazione a 440 devo inserirlo fino in fondo al sughero. é normale?
    é possibile cambiado ancia (ora usa Rigotti 3 M) migliorare l'intonazione?
    se devo intonarmi a 442 che faccio ???
    Ho provato a stringere di più per alzare l'intonazione, ma non mi é naturale.
    E' un peccato perché il becco é veramente molto bello, appena riesco vi allego qualche files audio.

  2. #2

    Re: Kleartone Professional Soprano Sax simile Ottolik Slant


  3. #3

    Re: Kleartone Professional Soprano Sax simile Ottolik Slant

    facilmente erano usati su strumenti americani gia intonati a 442 la vedo grigia a meno che non fai tagliare un pezzettino in alto del chiver
    Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
    Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
    Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
    Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120

  4. #4

    Re: Kleartone Professional Soprano Sax simile Ottolik Slant

    Il bocchino è sensibilmente più lungo dei bocchino tipo Slant.

    Ti conviene semplicemente accorciare di un 1/1,5 mm.

    ASSOLUTAMENTE NON TOCCARE IL CHIVER DELLO STRUMENTO.
    Una cosa che puoi fare... è fare alzare un po' l'action.

    Comunque con bocchini a camera larga così vecchi è normale che vadano inseriti inseriti fino in fondo.

    Io usavo un bocchino con camera larga, ma con un design precedente agli Slant (quindi camera ancora più larga)... e non mi dava problemi di intonazione (era stato ben modificato però).

  5. #5

    Re: Kleartone Professional Soprano Sax simile Ottolik Slant

    grazie,

    parlerò con Menaglio che ha eseguito il lavoro per vedere se riesce a sistemarlo.

    eventualmente se volessi indirizzarmi verso un becco del tipo slant, dal momento che quelli per soprano sono molto difficili da trovare su cosa potrei optare?

    ero indirizzato verso i theo wanne o eventualmente gli aizen ma mi sembra di aver capito che questi ultimi risultano cmq più chiari degli originali.

    inoltre i "nuovi" becchi di concezione slant a camera larga sono intonati a 442 ?

  6. #6

    Re: Kleartone Professional Soprano Sax simile Ottolik Slant

    Allora...

    Il Wanne Gaia non è un bocchino tipo Slant... ha delle proporzioni molto differenti: è un bocchino a cama molto larga ma con un Slant non ha molto da spartire.
    È comunque un bocchino molto interessante... ma definirlo "scuro" (nel vero senso della parola) è un po' una forzatura).

    L'Aizen Slant è forse il bocchino sul mercato più fedele a uno Slant originale per forma interna e forma esterna... però ha un facing che conferisce pochissima resistenza (in generale un po' tutti gli Aizen sono concepiti per avere poca resistenza).
    Poca resistenza significa che hanno poca resistenza all'emissione.
    "Chiaro" o "scuro" dipende da che ancia usi, da come suoni... e da tutta un'altra serie di fattori.

    Spesso ci si confonde su questo fatto: capita che un bocchino "scuro" suoni scuro perché oppone una certa resistenza che praticamente significa che fa lavorare l'ancia in un certo modo (a parità sollecitazione)... quindi basta modificare il proprio modo di suonare o l'ancia (è l'ancia che genera l'onda sonora, non il bocchino!) e il bocchino cambia completamente suono e comportamento.
    Vale il viceversa per bocchini che vengono considerati "chiari".
    Come avrai capito entro certi limiti... tutto dipende dalle condizioni (= tipo di impostazione, tipo di ancia, durezza dell'ancia) con cui suoni il bocchino.

    ----
    Per quanto riguarda il pitch il discorso non credo sia semplice. Dovresti provare a intonare il bocchino (che comunque, o a occhio è un po' lungo, rispetto ad altri bocchini a camera larga) con A=442 Hz e verificare se hai problemi di emissione o intonazioni dovuti alla deformazione eccessiva della forma della camera, dovuto alla riduzione del volume interno della camera (perchè devi innestare il bocchino troppo).
    In ogni caso, con un bocchino "normale" (cioè non a camera larga) credo sia più semplice e meno problematico suonare con il pitch a 440 Hz.

    Accorciare il collo del bocchino è una cosa che puoi fare benissimo anche in casa... se hai un minimo di manualità.

    Il calcolo del volume interno del bocchino avviene approssimando il volume di quello che sarebbe il cono costruito sull'estensione del chiver dello strumento.
    Il corpo del sassofono è fondamentalmente un cono troncato nella parte più alta. Prolungandolo il tronco di cono seguendo grosso modo la conicità del chiver (in realtà non è detto che sia esattamente così... comunque)... si ottiene un piccolo cono... il volume di quel cono deve corrispondere al volume interno del bocchino.
    Altra cosa importante: oltre al volume... la forma del volume può avere una influenza sulla tendenza dell'intonazione, lungo l'estensione dello strumento.

    Il problema è che tra uno strumento con il pitch a 440 Hz e uno 442 Hz... non è detto che cambi tutto il corpo dello dello strumento, potrebbe anche cambiare la conocità del tronco di cono (il corpo dello strumento) in qualche punto.
    Ma è una cosa un po' complicata da verificare senza dati alla mano: potrebbe anche essere che, nel caso di strumenti disponibili con A=440 Hz e A=442 Hz, cambi di pochissime frazioni di mm il canneggio dello strumento. Ma chi ***** lo sa?

    Cosa da ricordare: passare fa un'intonazione con A=440 Hz a A=442 Hz comporta ricalcolare tutte le frequenze di tutte le note... non basta aggiungere 2 Hz alla frequenza di ogni nota. Il temperamento "cromatico" è frutto di una progressione geometrica.

    Onestamente non idea si i produttori di bocchini "non classici" per sassofono (per clarinetto il discorso credo sia più semplice) si pongano il problema del pitch... per via del forma conica dello strumento.

  7. #7

    Re: Kleartone Professional Soprano Sax simile Ottolik Slant

    grazie della spiegazione,
    come si fa per accorciare il collo del bocchino? eventualmente potrei provare. cosa serve?

  8. #8

    Re: Kleartone Professional Soprano Sax simile Ottolik Slant

    Citazione Originariamente Scritto da daveflute77
    grazie della spiegazione,
    come si fa per accorciare il collo del bocchino? eventualmente potrei provare. cosa serve?

  9. #9

    Re: Kleartone Professional Soprano Sax simile Ottolik Slant

    Ti serve una superficie d'appoggio piana... carte vetrate di grana progressivamente più sottile (diciamo 400, 1000 e 1500).

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. bocchino per soprano DRAKE SON OF SLANT
    Di calzaferri nel forum Bocchini
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 29th January 2014, 12:14
  2. Otto Link soprano T.E. slant sign
    Di runtujazz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 26th June 2013, 10:11
  3. Bocchino soprano: JodyJazz HR* vs Drake Son of Slant
    Di Novecento nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2012, 21:50
  4. Bari HR per soprano qualcosa di simile...
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 14th March 2011, 08:41
  5. aizen slant sul soprano
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 8th January 2010, 09:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •