Ciao a tutti. In questo forum sento discutere poco dei bocchini per sax tenore e contralto Bari Metal Gold e WTII e dei Vandoren V 16 metal per tenore e molto dei Jody Jazz. Sono mica dei bocchini poco usati o che hanno dei problemi? Bruno.
Ciao a tutti. In questo forum sento discutere poco dei bocchini per sax tenore e contralto Bari Metal Gold e WTII e dei Vandoren V 16 metal per tenore e molto dei Jody Jazz. Sono mica dei bocchini poco usati o che hanno dei problemi? Bruno.
Sax alto Selmer Reference 54,Meyer h.r.M10M,T.W.Gaia h.r. 10,Vandoren Z 2,5
Sax tenore Selmer 3,Ottolink stm 9,T.W.Gaia metal 9,Vandoren Z 2,5
Clarino sib Selmer 10S,Ottolink t.e. 7,Vandoren Z 2,5
Yamaha WX5/Vl70m Patchman
Se ne parla poco perchè sono bocchini rari... specialmente i Bari in metallo.
Il Vandoren si trova anche, ma i Bari sono rari...
Il Bari Gold è uguale al Phil Barone "Classic", con molta probabilitÃ* partano dallo stesso semilavorato: camera media (più stretta di un STM per intendersi), baffle appena accennato, suono mediamente chiaro, non troppo armonico, abbastanza morbido.
Il Bari WT-II dovrebbe essere simile ai Florida, pur essendo più stretto... quindi suono un po' più scuretto del Bari Gold.
Per i bocchini Bari la scala di brillantezza dal più scuro al più chiaro è: Bari Hawk II (il più interessante!), Bari WT-II, Bari Gold, Bari WT-III e Bari Nickel.
Il Vandoren V16 in metallo dovrebbe sempre essere ispirato al Florida o comunque agli Ottolink... non so dirti altro, non ne ho mai preso in mano uno.
C'è da dire una cosa, se mentre per per i Bari la ragione della loro scarsa diffusione è una questione di distribuzione (non sono bocchini costosi... e sono tutto sommato molto ben fatti), per il Vandoren V16 in metallo penso sia una questione di costo: costano un botto in Italia (più di 300€ nuovi a cui bisogna aggiungere 50€ per una legatura Vandoren e non sono bocchini proprio super a livello di finitura, per quello che costano).
Si parla più dei Jody Jazz, perchè tutti i Jody Jazz hanno un finitura eccellente (dai HR* ai DV) e hanno un rapporto qualitÃ*/prezzo eccellente (e se ne provi uno ti accorgi che hanno un qualcosa in più), non si può dire la stessa cosa nel caso dei Vandoren.
Concordo pienamente.Originariamente Scritto da tzadik
Da quando Guardala è finito in gattabuia, le Jody Jazz sono probabilmente diventate le migliori imboccature "di serie" sul mercato (almeno per quanto riguarda i parametri qualitativi oggettivamente rilevabili .... poi ognuno ha i propri gusti in fatto di timbro e magari preferisce un bocchino della Rico).
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
Esatto... anche i Bari sono fatti molto molto bene per quello che costano...
I Guardala sono ed erano fatti bene... però spesso non erano bocchini per niente abbordabili (economicamente)...![]()
scusa tzadik sai se il BARI HR è simile al BARONE Vintage? Ho visto foto dettagliate dei modelli per tenore e mi sembra prorio lo stesso modello, forse cambia la finitura..
Non posso dire gran chè dei BARI, per me sono cmq becchi economici, ho trovato irregolaritÃ* nel piano.
Ho un BARI 105 x tenore e non mi trovo molto, ha piano lungo e camera piuttosto stretta, e un micro baffo.
Me lo sento un po' tappato, mi serve + volume.
VOGLIO IL SAX BASSO !
Ciao! Ne ho uno in metallo per tenore, non male. Lo presi da Menaglio che lo rifinì, ma non gli fece niente di particolare perchè andava giÃ* abbastanza bene.
Ho continuato ad usarlo fino a che non ho conosciuto Fiorani, un artigiano di Modena che fa dei becchi da paura..
Le imboccature Bari sono piuttosto aggressive, per la mia esperienza il volume c'è, magari il suono non ha tantissimi armonici, questo è il difetto che ho riscontrato. Nel complesso è un bel bocchino.
Ne provai anche qualcuno per contralto, ma non facevano proprio per me, erano molto aggressivi e poco duttili.
Ciao a tutti!!
Ciao. Ma i bocchini Jody Jazz HR per sax alto hanno il corpo che entra nel sughero del chiver più stretto dei Meyer HR? Bruno.
Sax alto Selmer Reference 54,Meyer h.r.M10M,T.W.Gaia h.r. 10,Vandoren Z 2,5
Sax tenore Selmer 3,Ottolink stm 9,T.W.Gaia metal 9,Vandoren Z 2,5
Clarino sib Selmer 10S,Ottolink t.e. 7,Vandoren Z 2,5
Yamaha WX5/Vl70m Patchman
Non ho idea se il Bari HR sia uguale al Baron Vintage... effettivamente se sul Baron ci mettiamo il colletto in metallo (di rinforzo) sembrano davvero molto simili.Originariamente Scritto da a_rollini
Personalmente i bocchini di Phil Barone non li ho mai provati però il personaggio in se, non mi trasmette nessuna fiducia, in più i bocchino di Phil Barone non hanno mai brillato per "precisione costruttiva", mi sembra...
Comunque i Bari in ebanite, non sono bocchini per rock'n'roll, quindi non gli si può chiedere cose che non sono in grado di darti...![]()
I Bari in metallo (escluso l'Hawk II) sono tutti a camera media o medio-stretta, quindi sono "chiaretti".
LucaB ha sia un Jody Jazz HR* 7M sia un Meyer 6M... chiedi a lui di misurarti il diametro interno del collo dei bocchini.Originariamente Scritto da Morelli Bruno
Penso siano circa uguali, forse il JJ HR* è anche un po' larghetto (sul collo, ma poi la camera è qualche frazione di mm più stretta), ma comunque si parla sempre di frazioni di millimetro, in caso basta far rinvenire il sughero con un po' di vapore...
Grazie mille tzadik come al solito fin troppo gentile.
Guarda io sono straconvinto che BARI HR sia identico al BARONE Vintage (l'unico modello che Barone fa in HR).
Non solo la forma esterna del becco è identica (eccetto il colletto) ma nche il tetto, la finitura interna del becco e la camera; ho confrontato le foto di un Barone col mio BARI.
E' curiosa questa affinitÃ*, anche perchè i Barone costano molto, mentre i Bari poco. Cmq non penso di acquistare ulteriormente dei BARI, non sono proprio soddisfatto, mentre i Barone, anche per via del prezzo, non li ho mai considerati.
Grazie e ciao
VOGLIO IL SAX BASSO !
Beh, qualche travaso potrebbe esserci...
Anche i jody Jazz Classic sono sono altro che dei Runyon Custom... infatti con i Jody Jazz Classic arriva pure lo "spoiler", tipico dei Runyon... e tra l'altro i primi Jody Jazz Classic avevano il doppio marchio: cambiava la rifinitura finale e la legatura (Rovner Dark vera e proprio per i JJ, mentra una legatura super economica con i Runyon).
Potresti avere proprio ragione per il Barone Vintage vs. Bari HR: se sul sul Barone ci metti il colletto in metallo è uguale al Bari HR... Il costo del Bari un quarto del costo del Barone... :zizizi))
Riguardo invece al Bari Nickel?
Qualcuno saprebbe dirmi qualcosa in più?
Sax Contralto: Selmer Super Action Serie II - anno '88, Selmer Concept / Ponzol M1 75
Sax Baritono: Roling's BS-004/Vintage, Selmer S80 E
Originariamente Scritto da tzadik
oO
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
ho ascoltato di recente Ionata suonare con un Bari in ebanite.
è vero che il suo era trasformato da un artigiano ma credo che siano comunque dei buoni bocchini.
(link style) ma la produzione attuale dei link è di livello più basso.
il v16 in metallo lo considero un buon bocchino .(un incrocio tra un florida link ed un guardala liebman).
per il resto quoto
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
@seethorne: Bari fornisce i blank a Phil Barone e a Eric Falcon per i Jody Jazz.
Il JJ HR* è ricavato dallo stesso blank del Bari HR*... ovviamente si tratta di bocchini molto diversi.
Il "Nickel" è il modello più brillante, chiaro e potente (per alto e tenore... per gli altri tagli non lo fanno).
Per quanto riguarda la finitura, precisione... penso che valgano le considerazioni fatte per gli altri Bari: bocchini industriali di fascia "economica".
Probabilmente a breve proverò un "Nickel" per alto e se mi soddisfa, provvederò ad acquistarlo ;)
Sax Contralto: Selmer Super Action Serie II - anno '88, Selmer Concept / Ponzol M1 75
Sax Baritono: Roling's BS-004/Vintage, Selmer S80 E
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)