
Originariamente Scritto da
SteYani

Originariamente Scritto da
Demerol
Grazie a tutti per i consigli valuterò attentamente sperando di fare la scelta giusta.
Io sono della provincia di Pisa, onerati è a Firenze e onestamente non mi piace l'idea di andare a provare i becchi, per prima cosa mi mette in imbarazzo e in secondo luogo, a mio modesto avviso, un becco che inizialmente può dare una cattiva impressione in seguito con la pratica potrebbe risultare perfetto per quel sassofonista.
Se intanto qualcuno mi spiega cos'è una camera di un bocchino e cosa voglian dire le misure medie (M) o piccole (S), quale mi consigliereste, e, altra domanda fatta in precedenza: Può accadere che un becco in metallo o in ebanite non entri nel sax poichè risulti avere il buco troppo stretto o troppo largo?
Grazie :half:
Non esiste che ti senti in imbarazzo. 1) nessuno nasce genio: per essere bravi bisogna farsi il mazzo; 2) se sei lì a provare strumenti e/o bocchini sei lì a provare, e quando si prova ne escon fuori di tutti i colori - per definizione; 3) i negozianti son lì a vendere, non a fare la giuria, e vedono passare tutti i tipi di clientela possibili e immaginabili, dal metallaro che suona l'epic metal e che non distingue il clarinetto dalla tromba ed entra per chiedere una cornamusa (giuro di essere stato presente alla scena: non è un'invenzione) al primo oboe di un'orchestra sinfonica - l'importante è che spieghi cosa vuoi e quali sono le tue capacità in modo che ti possano suggerire quello che meglio fa per te; 4) se mentre lo provi non ti trovi bene con un becco, non è il becco giusto per te e non lo devi comprare. Fine. Passa a provare il successivo.
http://www.ilsaxofono.it/portale/caratt ... ature.html
In parole povere (poverissime) e a spanne: con la camera stretta il canneggio è più largo della camera. Con la camera larga è la camera a essere più larga del canneggio. Con la camera media il canneggio è largo come la camera.
L'etichetta dovrebbe dirti che non ti consigliamo niente, perché è una pura questione di gusto personale. Io ti dico che secondo me dovresti prendere un Meyer 5 in ebanite (quello a camera media, non il G): è ottimo, è abbastanza economico, è versatile, è facile da suonare ed è lo standard universale. Se hai un filo di esperienza prendi il 6 (di apertura); se sei all'inizio prendi il 5. Se inizi a cavartela vai con il 7.
Se il becco non entra, prendi della carta vetrata e con cautela comincia a raschiare il sughero finché non sei a posto. Ricordati che deve entrarti in modo che poi puoi alla bisogna spingerlo più avanti o più indietro nel caso tu sia calante o crescente di suono. Se il becco è troppo largo chiedi al negoziante di farti rifare il sughero.