è quello che mi attirava di più :doh!:Originariamente Scritto da enduroduro
ero curioso di provare un becco in metallo e ho sentito parlar bene della berg![]()
è quello che mi attirava di più :doh!:Originariamente Scritto da enduroduro
ero curioso di provare un becco in metallo e ho sentito parlar bene della berg![]()
Ciao Demerol, i becchi Yamaha Custom li hai provati? Nuovi li trovi a 80 euro.
Becchi molto simili alla serie Selmer S80, dall'ottimo rapporto qualità prezzo e qualitativamente migliori della serie Yamaha standard (4C, 5C ecc..per intendersi). Io suono sul soprano un custom camera media (6CM) e mi trovo molto bene. I camera media sono cioè il giusto compromesso secondo me.
Le mie impressioni su questi becchi: li trovo molto ricchi a livello timbrico e molto facili da suonare (per quel che costano...) molto adatti secondo me anche da suonare per studio o in piccole e medie formazioni di ensemble strumentali: i becchi risultano precisi negli attacchi ma non amano essere "strapazzati". Li trovo meno adatti se si vuole ottenere una particolare performance live, dove c'è bisogno di presenza timbrica e proiezione sonora. Nel caso si voglia un suono molto presente o particolarmente ricercato molto meglio lavorare sul metallo o su becchi di ebanite di altro genere...ma considerando il tipo di sax E1 (E=educational=strumento da studio) suppongo che il sax venga usato per studio..quindi ti consiglio la serie di becchi Custom. saluti !
SS:Yamaha YSS 475 - Yamaha Custom 6CM - Rowner ligature - Rico 2 1/2
AS:R&C R1 'SilverPro' (2006/AA) - Selmer Soloist - Vandoren ZZ 2 1/2
TS:Selmer Mark VI 5digit 83K - Otto Link Super Tone Master 7* (105') - Vandoren ZZ 2
Io prenderei tra quelli da te citati il Vandoren V16 ..... rapporto qualità prezzo imbattibile.
Apertura A6, possibile di scelta tra camera M (media) e piccola (Small).
Per non sbagliare, visto che stai iniziando adesso Vandoren V16 A6M, buonissimo bocchino tuttofare, di buona qualità, ben rifinito.
Dai retta .... ::
"Bocchino in Hard Rubber (ebanite) Jody Jazz modello HR*
Suono morbido e simile al suono jazz vintage, grande volume e proiezione
Adatto a stili musicali come il jazz, big band, straigh ahead, bebop, concert band, viene adottato da diversi artisti professionisti come Jeff Coffin, Kenny Garret, Sonny Rollins, Wayne Shorter, Cannonball Adderley, Charlie Parker e tanti altri.
Compreso legatura Rico, copribocchino Rico in gomma, sacchetto portabocchino in tessuto."
sfogliando i link che hai postato....ho notato questa propaganda fuorviante.......non dico che il jody jazz non abbia le sue qualità, anzi è un ottimo becco......ma dire che lo suona Cannonball Adderley o Charlie Parker mi sembra troppo!!!!!
Scusate se sono fuori discussione, ma segnalare una cosa del genere a chi chiede qualche consiglio può far capire che non bisogna credere a tutto quello che dicono i venditori......quindi se ne hai la possibilità prova i bocchini prima di comprarli!!!
oppure dai retta a Gene!
"The Martin Tenor"....1954
Grazie mille per i tuoi sempre apprezzatissimi consigli, cosa significa camera media e piccola? Riguarda le dimensioni? Scusa ma sono proprio ignorante :DOriginariamente Scritto da gene
Ho appena guardato e tra l'altro nuovo si trova a malapena su ebay, su mercatino musicale non c'è nulla.
Come ho scritto, ero curioso di provare un bocchino in metallo, o un otto link, ma ero più propenso al berg, così a senso...me lo sconsigli?
Grazie a tutti per i consigli valuterò attentamente sperando di fare la scelta giusta.
Io sono della provincia di Pisa, onerati è a Firenze e onestamente non mi piace l'idea di andare a provare i becchi, per prima cosa mi mette in imbarazzo e in secondo luogo, a mio modesto avviso, un becco che inizialmente può dare una cattiva impressione in seguito con la pratica potrebbe risultare perfetto per quel sassofonista.
Se intanto qualcuno mi spiega cos'è una camera di un bocchino e cosa voglian dire le misure medie (M) o piccole (S), quale mi consigliereste, e, altra domanda fatta in precedenza: Può accadere che un becco in metallo o in ebanite non entri nel sax poichè risulti avere il buco troppo stretto o troppo largo?
Grazie :half:
Anche per Vandoren V16 camera media e/o Jody Jazz HR* sono due scelte sicure e facilmente reperibili. :zizizi))
No... però è normale che bocchini diversi hanno diametro d'innesto diversi e che quindi il sughero (montato sul chiver) deve avere uno spessore leggermente diverso.Originariamente Scritto da Demerol
Concordo con re minore!!
ALTO: selmer serie 1 / selmer mark VI -- becco beechler S7S
TENORE:selmer serie 2 -- becco guardala crescent
SOPRANO: grassi professional ss200 -- becco yanagisawa 6
BARITONO:yamaha YBS 62 -- becco selmer s80 E
Non esiste che ti senti in imbarazzo. 1) nessuno nasce genio: per essere bravi bisogna farsi il mazzo; 2) se sei lì a provare strumenti e/o bocchini sei lì a provare, e quando si prova ne escon fuori di tutti i colori - per definizione; 3) i negozianti son lì a vendere, non a fare la giuria, e vedono passare tutti i tipi di clientela possibili e immaginabili, dal metallaro che suona l'epic metal e che non distingue il clarinetto dalla tromba ed entra per chiedere una cornamusa (giuro di essere stato presente alla scena: non è un'invenzione) al primo oboe di un'orchestra sinfonica - l'importante è che spieghi cosa vuoi e quali sono le tue capacità in modo che ti possano suggerire quello che meglio fa per te; 4) se mentre lo provi non ti trovi bene con un becco, non è il becco giusto per te e non lo devi comprare. Fine. Passa a provare il successivo.Originariamente Scritto da Demerol
http://www.ilsaxofono.it/portale/caratt ... ature.html
In parole povere (poverissime) e a spanne: con la camera stretta il canneggio è più largo della camera. Con la camera larga è la camera a essere più larga del canneggio. Con la camera media il canneggio è largo come la camera.
L'etichetta dovrebbe dirti che non ti consigliamo niente, perché è una pura questione di gusto personale. Io ti dico che secondo me dovresti prendere un Meyer 5 in ebanite (quello a camera media, non il G): è ottimo, è abbastanza economico, è versatile, è facile da suonare ed è lo standard universale. Se hai un filo di esperienza prendi il 6 (di apertura); se sei all'inizio prendi il 5. Se inizi a cavartela vai con il 7.
Se il becco non entra, prendi della carta vetrata e con cautela comincia a raschiare il sughero finché non sei a posto. Ricordati che deve entrarti in modo che poi puoi alla bisogna spingerlo più avanti o più indietro nel caso tu sia calante o crescente di suono. Se il becco è troppo largo chiedi al negoziante di farti rifare il sughero.
soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2
il consiglio è provare provare provare, non devi sentirti in imbarazzo ad andare a provare i becchi da Onerati, io conosco bene Onerati e ti dico che troverai persone assolutamente disponibili e molto preparate, tra l'altro da loro c'è pure la consulenza di un sassofonista che ti può aiutare se hai qualche dubbio di natura tecnica su cosa scegli.Originariamente Scritto da Demerol
La camera del bocchino è importante in ragione del fatto che più la camera è stretta e più avrai un suono controllato,definito, e pulito (diciamo) se invece ti orienterai su camere più larghe il suono diventerà più "ciccio" a mio modo di vedere "scuro" e potrai perdere anche qualcosa in termini di precisione e definizione sonora ( il che non è negativo ma può essere una scelta stilistica) non a caso i becchi da studio (per avere controllo,definizione e suoni puliti) sono a camera stretta vedi serie Selmer S80, S90 e Soloist C* ecc... tornando al mio post, ti dicevo appunto che secondo il mio modesto parere, dovresti:
1. se studi con un approccio più classico, orientarti appunto su becchi da studio, quindi solitamente la scelta si gioca su Selmer S80,S90,Soloist, Custom Yamaha, o Vandoren (mi pare la serie AL).
2. Se invece preferisci impostare la scelta sullo studio jazz e non ragioni in termini "classici" scegliere becchi che ti hanno consigliato in altri post, come Meyer ecc..o addirittura di metallo. Quest'ultima scelta (il metallo) la vedo molto come seconda scelta, nel senso che non vedo utile iniziare col metallo per tutta una serie di problemi legati alla gestione di becchi del genere più adatti secondo me a chi ha già alle spalle un'impostazione definita e studio alle spalle. In conclusione secondo me è sempre meglio partire con lo studio su becchi in ebanite e magari classici per poi passare quando hai un sufficiente controllo su becchi jazz più performanti e magari di metallo... chiaramente come si dice in questi casi degustibus.....ognuno ha i suoi gusti !
SS:Yamaha YSS 475 - Yamaha Custom 6CM - Rowner ligature - Rico 2 1/2
AS:R&C R1 'SilverPro' (2006/AA) - Selmer Soloist - Vandoren ZZ 2 1/2
TS:Selmer Mark VI 5digit 83K - Otto Link Super Tone Master 7* (105') - Vandoren ZZ 2
Non è che mi sento in imbarazzo perchè mi sento incapace, è proprio il fatto di andare là e suonare davanti a loro che magari mi domandano con quale mi trovi meglio quando in realtà non posso stabilirlo dopo 2 soffiate quale possa essere il becco che fa per me, credo sia questione di pratica anche.Originariamente Scritto da SteYani
Ad ogni modo, per provare un becco a Onerati devo portar dietro il mio sax? Perchè onestamente mi scoccerebbe portarlo a giro per tutta Firenze e in treno, tra l'altro ho la borsa rigida che devo portare per forza a mano e non in spalla che poteva risultare più comodo.
Grazie per la tua preziosa delucidazione, anche se non avendole provate le varie estensioni delle camere non posso giudicare con quale mi trovi meglio. Ti faccio la stessa domanda che ho fatto al gentile steyani:Originariamente Scritto da fbisbo76
per provare un becco a Onerati devo portar dietro il mio sax? Perchè onestamente mi scoccerebbe portarlo a giro per tutta Firenze e in treno, tra l'altro ho la borsa rigida che devo portare per forza a mano e non in spalla che poteva risultare più comodo.
Devi portare il tuo sax, ogni becco suona diverso in base al sassofono su cui è montato.
se vuoi fare il sassofonista non mi sembra un grosso sforzo portarsi dietro il sax, fossi pianista potrei anche capire...
quoto ;)Originariamente Scritto da KoKo
SS:Yamaha YSS 475 - Yamaha Custom 6CM - Rowner ligature - Rico 2 1/2
AS:R&C R1 'SilverPro' (2006/AA) - Selmer Soloist - Vandoren ZZ 2 1/2
TS:Selmer Mark VI 5digit 83K - Otto Link Super Tone Master 7* (105') - Vandoren ZZ 2
KoKo sei forte!!! per fortuna il pianista non ha becchi da provare. Anche secondo me è il minimo sindacale portarti dietro il tuo sax che perlomenno già conosci e sai come si comporta ,diversamente la tua prova sarebbe pressochè inutile.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)