Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Curiosità sui Lakey, cosa rappresentano i numero?

  1. #1

    Curiosità sui Lakey, cosa rappresentano i numero?

    Ho cercato sul sito della casa ma non trovo nulla. Qualcuno cortesemente mi spiega cosa rappresenta il numerello dopo l'*?

    Esempio, che differenza c'è tra un 4*3 ed un 4*4?
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  2. #2

    Re: Curiosità sui Lakey


  3. #3

    Re: Curiosità sui Lakey

    Lakey Alto Sax Mouthpieces (vecchia produzione)

    Claude Lakey 4*3 Rubber Alto Sax Mouthpiece
    The 4*3 is easy to control and free blowing and is great
    for students and pros alike and is bright with great
    projection. They have a high baffle and are hand-faced
    and tested to insure consistency. 0.075

    Claude Lakey 4*4 Rubber Alto Sax Mouthpiece
    The 4*4 is a little darker than the 4*3 and has somewhat
    more resistance and is bright with great projection. They
    have a high baffle and are hand-faced and tested to insure
    consistency. 0.075

    Claude Lakey 5 3 Rubber Alto Sax Mouthpiece
    The 5 3 gives an even, solid sound and is bright with great
    projection. They have a high baffle and are hand-faced
    and tested to insure consistency. 0.080

    Claude Lakey 5*3 Rubber Alto Sax Mouthpiece
    The 5*3 is very popular and has a bright sound with great
    projection. They have a high baffle and are hand-faced
    and tested to insure consistency. 0.080

    Claude Lakey 6*3 Rubber Alto Sax Mouthpiece
    The 6*3 is a close 2nd in popularity with the 5*3. It is
    warmly bright with a centered round sound and great
    projection. They have a high baffle and are hand-faced
    and tested to insure consistency. 0.085

    Claude Lakey 7*3 Rubber Alto Sax Mouthpiece
    The 7*3 has a slightly larger chamber than the 6*3 and is
    great in any musical application and is bright with great
    projection. They have a high baffle and are hand-faced
    and tested to insure consistency. 0.090

    C'è da aggiungere che la produzione da almeno una ventina di anni, da un punto di vista qualitativo, è molto peggiorata.
    Sia nel sempre maggiore utilizzo di materie plastiche addizionate ad ebanite (sempre più plastica, sempre meno ebaite), sia nell'accuratezza del facing e nelle rifiniture del bocchino (viene stampato)

    Infatti basta guardare il prezzo ......... poi è chiaro, qualche pezzo buono, se si ha la fortuna di pescarlo ...... :ghigno:

    dal sito Lakey (questi i modelli in produzione)

    •4*3 (.075) Medium short facing. free-blowing, blends beautifully.

    •5*3 (.080) The most versatile mouthpiece for Alto. Clear, even, solid, bright sound. Great response which can be played delicately or pushed when needed.

    •6*3 (.085) Medium long facing with a bigger tip opening.Used by many lead alto players or solo work. Very responsive with great projection.

    •7*3 (.090) Bright, clear, centered sound that can easily be heard at the back of the auditorium. Your sound can compete with anything your GIG throws at you.

    •8*3 (.095) When you need that extra projection. Bright, can't be overblown.

  4. #4

    Re: Curiosità sui Lakey

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=19299
    :ghigno:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  5. #5

    Re: Curiosità sui Lakey

    Ah...allora il 4*4 non lo fanno più? In ogni caso io mi sono disfatto abbastanza presto del Lakey che avevo...troppo aggressivo e brillante, per i miei gusti fin troppo...considerando pure che l'adoperavo col Mark VII, che é un sax già aggressivo di suo...

  6. #6

    Re: Curiosità sui Lakey

    E' il bello del parlare del nulla ...... :ghigno: I Lakey hanno avuto la loro gloriosa stagione.
    Negli anni 80/90 erano un must .......
    Per me sono ottimi e assai versatili, parlo di alto sax ..... Unico neo, non sono di facilissimo controllo.

  7. #7

    Re: Curiosità sui Lakey

    a me piacciono assai...l'ho accantonato per ora solo perchè (per me) col conn era veramente dura...
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  8. #8

    Re: Curiosità sui Lakey

    I Lakey vanno ancora benissimo per sonorità smooth jazz... e non solo... ::

  9. #9

    Re: Curiosità sui Lakey

    Io l'ho avuto per il soprano, ma me ne sono disfatto per disperazione. Mi piaceva molto, ma aveva un calibro d'innesto abbondante e mi scendeva troppo nel chiver. Non volevo adattare il chiver con un nuovo sughero e detesto l'uso di spessori.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  10. #10

    Re: Curiosità sui Lakey

    L'avevi preso usato (il Lakey per soprano)?

  11. #11

    Re: Curiosità sui Lakey

    si nel nostro forum
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  12. #12

    Re: Curiosità sui Lakey, cosa rappresentano i numero?

    Il 4*4 con l'alto l'ho usato come becco principale x piu' di 20 anni, poi, come tutti mi, sono fatto prendere un po' dalla GAM e ho cominciato a provare altre cose, ma quel Lakey ce l'ho sempre dietro. Ho avuto il 6*3 di Gil68 che ho poi scambiato (insieme al Meyer RC x il Dukoff D8) e mi piaceva molto, aveva la spinta ed il volume del Dukoff ma di piu' facile gestione. E' probabile che me lo ricompro, magari il 7*3 o l'8*3 se li trovo da provare.
    Ho il 7* di produzione attuale x il soprano, mi piace molto anche se ha caratteristiche completamante diverse da quelli x alto.
    X il tenore ne ho avuti un paio (uno era un 7* se non ricordo male, l'altro proprio non mi ricordo) ma non mi piacevano molto.

    Di quelli in metallo non ne ho mai visto uno in giro; mi piacerebbe provarlo.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  13. #13

    Re: Curiosità sui Lakey, cosa rappresentano i numero?

    Be'... presto anche io mi toglierò la curiosità: il 4*4 è in arrivo. E sono moooolto curioso, anche un po' preoccupato a dirla tutta, vista la strana reazione del mio nuovo Yana con i miei becchi. Basti dire che il mio bellissimo STM non vuole suonare! :shock:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  14. #14

    Re: Curiosità sui Lakey, cosa rappresentano i numero?

    dovevi prendere il mio 5*3 rew by bucci! =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  15. #15

    Re: Curiosità sui Lakey, cosa rappresentano i numero?

    Eh... sarà sicuramente migliore, ma volevo togliermi so sfizio restando sulla cinquantina. Cosa hai cambiato nelle caratteristiche?
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Curiosità
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 11th August 2013, 20:25
  2. Claude Lakey, cosa vogliono dire i numeri "5*3"?
    Di ale72sax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 6th February 2013, 21:22
  3. Curiosità e sperimentazione
    Di Chopin75 nel forum La musica in generale
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 6th January 2012, 21:12
  4. cosa ne pensate del Lakey per tenore?
    Di pasquale nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 30th August 2010, 10:50
  5. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12th April 2008, 16:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •