la discussione si divide in due parti:
1 strumento vintage
se trovi un buon selmer mark VI ben sfogato ed in buone condizioni puo' veramente essere sublime,ma purtroppo non è facile trovarlo ed ovviamente il prezzo è molto alto.Personalmente io ho optato per uno strumento moderno (anche se ho un tenore mark VI che è un killer!)

2 stumento moderno
I super action II sono buoni ,ma fossi in te ne cercherei uno di 15-20 anni fa.di quelli prodotti attualmente non vado pazzo.Personalmente se si sceglie uno strumento moderno yamaha yanagisawa e rampone & cazzani sono ai vertici della lista ,parlendo ovviamente del soprano.
Gli yamaha custom e gli yanagisawa hanno entrambi un'ottima fattura,meccanica ed intonazione notevoli e sono molto affidabili e solidi.Lo yamaha che ho provato era un po' piu' chiaro dello yanagisawa (parliamo di soprani dritti) ed era anche leggermente meno faticoso nell'emissione.Lo yanagisawa mi è piaciuto di piu',ma in particolare mi è piaciuto molto il curvo in bronzo,bello scuro e presente.In verita' pero' lo strumento che mi ha conquistato è stato il rampone curvo.Lo strumento è intonatissimo,leggero risonante ed ha quel suono scuro da soprano curvo,molto sassofonistico piuttosto che oboistico (d'altronde è un curvo) che trovo bellissimo.Sicuramente è il piu' particolare,quello con piu' personalitÃ*,ma essendo cosi' particolare puo' piacere o no.Certo non te lo consiglierei per la musica classica,e poi il soprano curvo necessitÃ* di un conrollo maggiore,va molto stemperata la violenza che ha sui bassi,data la curva molto pronunciata.Sicuramente è uno strumento (anche il soprano dritto,ovviamente) che va studiato tanto e bene ed in cui l'accoppiata bocchino ancia è fondamentale.Essendo le proporzioni dello strumento pi' ridote i "difetti del sax" sono molto piu' pronunciati e giÃ* avere un suono molto omogeneo ed equilibrato non è cosi' semplice.