Ci sono state un po di confusioni, il titolo porta una matricola e una definizione del portavoce che può solo essere di un alto, il 6M, invece è un tenore, quindi la matricola cambia e finalmente si vedono le foto.
Una cosa sola è assolutamente certa, non è un 10M

Sembra proprio un sax degli anni venti, sembra pre chu, ha i camini girati, le chiavi di si e sib sui due lati della campana, una meccanica quasi primitiva, il chiver senza la barretta, con la curva così stretta, e una chiave portavoce stranissima, la forma della campana molto aperta, io non sono un esperto, ma chiunque facesse un sax così arcaico negli anni '60 era un suicida, resta l'enigma del prefisso "M" che nelle tabelle che dà Zermani dovrebbe datarlo almeno 1969.
Chiedi a David Brutti, è un'autorità in materia