Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 45 di 45

Discussione: Consiglio acquisto sax contralto

  1. #31

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Citazione Originariamente Scritto da gil68
    ... considerando che una volta, ai tempi di quando i Mark VI si compravano nuovi, gli accordatori elettronici non c'erano mica ancora... ;)
    L'intonazione però l'avevano inventata prima MOOOLTO prima dei Mark VI.

    Certo, però resta il fatto che all'epoca si faceva affidamento soprattutto sull'orecchio...! :ghigno:

  2. #32

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Un Yama62 ammaccato e da revisionare... buon strumento, ma a 1000€ non ti stanno regalando nulla. Inoltre bisognerebbe verificare se è solo quel tampone da mettere a posto o richiede un service completo. Se così fosse, devi aggiungere ai 1000, tra riparazione della carrozzeria e service, altri 500.

    @gil68, non è detto che la rilaccatura sia necessaria.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  3. #33

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Molte volte, prima di raddrizzare le ammaccature, si rende necessaria la slaccatura almeno parziale... per poi rilaccare (così mi avevano detto); ma se ora si riesce a farlo sempre più spesso senza slaccare, tanto meglio...eh, eh... :lol: :ghigno:

  4. #34

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Gil... non vorrei peccare di presunzione, anche perchè non sono un riparatore. Ho scritto questo solo perchè ho visto fare questo lavoro in alcuni video in rete, e se l'ammaccatura era "dolce", come pare il nostro caso, si risolveva piuttosto semplicemente.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  5. #35

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Ah...ho capito... :D d'altra parte, anch'io non sono un riparatore!

  6. #36

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    no ma ragazzi non si tratta di fare chissà quale riparazione.. cioè i tamponi chiudono tutti tranne lui.. e il fatto è che lui dice che la riparazione nemmeno è necessaria, basta stringere con un cacciavite quella vitina.

  7. #37

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Credo che per le ammaccature di qualsiasi strumento non è necessario slaccare.. io vado spesso da un amico riparatore e per qualsiasi ammaccatura il lavoro può essere più o meno laborioso ma non lo ho mai visto passare del tempo a slaccare!
    Per Il Biondo: uno yas62 a quelle condizioni non so se è vendibile proprio a quel prezzo.. se avessi la possibilità di provare anche gli altri sax che avevi citato facci un pensierino.. poi se proprio ti sei innamorato del 62, beh..l'amore va soddisfatto!
    SAX TENORE=> Conn 10M, yamaha YTS-62
    Selmer S80 E
    Vandoren V16 T75
    SAX ALTO=> Selmer super action 80 serie II
    Selmer S90 170
    Lakey 4*3
    SAX SOPRANO=> Rampone & Cazzani Super

  8. #38

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Citazione Originariamente Scritto da Il biondo
    no ma ragazzi non si tratta di fare chissà quale riparazione.. cioè i tamponi chiudono tutti tranne lui.. e il fatto è che lui dice che la riparazione nemmeno è necessaria, basta stringere con un cacciavite quella vitina.
    E scommetto che lui al momento è sprovvisto di un cacciavite. :D-:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  9. #39

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    :lol: :lol: :bravo:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  10. #40

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Il fatto è che vorrei capire se qualcuno che ha il yas62 sa se è possibile agire su quel tasto

  11. #41

    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Novara/Torino/Milano e provincie
    Messaggi
    16

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Ciao..
    Anche io quest'estate ho fatto come te ho cambiato lo strumento perchè io avevo quello dato in dotazione dalla banda ma alla fine mi sono decisa a cambiarlo.
    Sono andata in un negozio di musica e me li ha fatti provare.
    Anche io all'inizio come te avevo pensato di prenderne uno che non costasse tanto e io tra tutti quelli che ho provato: selmer yupiter benson che costavano poco alla fine provando l'ultimo che era della yamaha è stato il mio acquisto, certo costava di più ma almeno ne è valsa la pena..

  12. #42

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Citazione Originariamente Scritto da Il biondo
    Il fatto è che vorrei capire se qualcuno che ha il yas62 sa se è possibile agire su quel tasto
    Io un 62 alto ce l'ho e non ho visto la vite che tu dici. E non credo che ci sia in nessun sax, se stiamo parlando del Sib basso. A meno che tu non stia parlando della vite sotto al feltro dove batte il dorso della chiave, ma quella e' una vite che regola l'apertura, e non la chiusura, della chiave. Il che non e' la stessa cosa. Comunque se il tampone chiude male si puo' mettere a posto con poco.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  13. #43

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Biondo se posso dire come la penso, il 62 è un buon sax, ma le cose che riferisci non danno molte garanzie. Tu sei inesperto e non sei in grado di capire se lo strumento è davvero a posto, se ha solo una chiave da registrare o è da tamponare in toto. Il venditore può dire molte cose, con tutto il rispetto, ma se compri il sax e poi ti rendi conto che richiede parecchio lavoro, prendi una batosta. Con 1000€ nell'usato hai una discreta scelta, non essere avventato, potresti pentirtene. La cosa migliore sarebbe andare accompagnato da un amico più esperto.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  14. #44

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Grazie re minore era proprio quello che intendevo. Quindi la vite non regola il tampone per nulla? Ottimo.
    Per Placebo, sto dando un'occhiata... in settimana ne provo uno a Milano... ho già chiesto a un mio amico saxofonista di darmi una mano. Per quanto riguarda lo yamaha... se il problema è solo nel tampone non penso ci sia sotto una spesa enorme? sbaglio?

  15. #45

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    se di per certo è solo un tampone ci vorrano 10€. Nulla di che.....
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consiglio acquisto sax contralto e soprano
    Di Edward Thatch nel forum Generale
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 8th August 2013, 13:44
  2. Consiglio acquisto bocchino sax contralto yamaha
    Di ricky vox nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 7th December 2011, 22:45
  3. consiglio per acquisto sa x contralto
    Di primosax nel forum Presentazioni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 1st February 2011, 11:55
  4. Consiglio per acquisto
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2010, 20:52
  5. Un consiglio per l'acquisto
    Di nel forum Soprano
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 16th July 2007, 19:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •