Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 45

Discussione: Consiglio acquisto sax contralto

  1. #16

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    ringrazio tutti per i suggerimenti! in settimana farò un salto in un paio di negozi a milano.

  2. #17

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Se decidi per il grassi scrivimi: piuttosto che quello a 1000E ti conviene di gran lunga prendere il mio prestige in vendita a 700. Il prestige era il modello di punta, quindi meglio di quello non ce n'e'.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #18
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Se decidi per il grassi scrivimi: piuttosto che quello a 1000E ti conviene di gran lunga prendere il mio prestige in vendita a 700. Il prestige era il modello di punta, quindi meglio di quello non ce n'e'.
    :yeah!) quoto !
    E poi D- è una garanzia !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  4. #19

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Citazione Originariamente Scritto da Il biondo
    ringrazio tutti per i suggerimenti! in settimana farò un salto in un paio di negozi a milano.
    Dato che mi avevi chiesto suggerimenti su negozi da visitare...ora che vedo che sei in Lombardia ti consiglio senz'altro: Daminelli a Bergamo, poi Cavalli a Castrezzato(BS), Somaini a Paré(CO)...occhio che potrebbero essere chiusi il Lunedì(anche il pomeriggio)

  5. #20

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Girali tutti, così il sax ti costa almeno 200€ in piu' solo di benzina! :lol:
    Non stai comprando un MK VI o un Silversonic, stai cercando un sax usato di qualita' accettabile.
    Io prenderei il Grassi Prestige di D- (mi piace scritto così ), buon prezzo x un sax sicuramente in ottime condizioni.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  6. #21

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Ciao Biondo...ti ho risposto al tuo messaggio in privato...se lo ripubblichi qui, vedrai che ti arriveranno molti più suggerimenti su come controllare quel sax dal venditore privato; ma se tu andassi a sceglierne uno nei negozi, potresti avere la garanzia in caso di malfunzionamenti; infatti i negozi che ti ho segnalato sono anche, e soprattutto, riparatori di fiati...

  7. #22

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Grazie. Beh dicevo a Gil che consigli mi dareste per provare un sax da un privato? oltre naturalmente al controllo dell'assenza di ammaccature o problemi evidenti. Gli consigliava saggiamente di portare un accordatore.

  8. #23

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Ti consiglio di provare tutti quelli possibili. A mia opinione il King Zep è una bomba! Però se vuoi meccaniche più moderne starei sul YAS62 o sul Grassi(che potrebbe essere quasi meglio del yas se becchi quello giusto, e lo prendi pure con un prezzo bassissimo!) che sono entrambi sassofoni robusti e resistenti.
    SAX TENORE=> Conn 10M, yamaha YTS-62
    Selmer S80 E
    Vandoren V16 T75
    SAX ALTO=> Selmer super action 80 serie II
    Selmer S90 170
    Lakey 4*3
    SAX SOPRANO=> Rampone & Cazzani Super

  9. #24

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Citazione Originariamente Scritto da Il biondo
    Grazie. Beh dicevo a Gil che consigli mi dareste per provare un sax da un privato? oltre naturalmente al controllo dell'assenza di ammaccature o problemi evidenti. Gli consigliava saggiamente di portare un accordatore.
    L'accordatore..... lo faccio pure io, ma a volte mi domando se sia giusto. A volte ho trovato strumenti che si collocano nell'eccellenza, che sull'accordatore non sempre centravano l'ago. Di contro ho provato alcuni cinesi che non sgarravano una nota. Rischi di andare in palla. Io credo che ai fiati, un po' di tollerenza va concessa anche ai migliori.
    Voi che ne pensate? :D-:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  10. #25

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Concordo!!! Io quando provo un sax mi porto il diapason e controllo il la, da li' le altre note le controllo a orecchio facendo intervalli di quarta e di quinta. Se mi soddisfa l'orecchio per me il sax va bene.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  11. #26

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    anche io non sono molto favorevole all'accordatore per provare uno strumento. quando si suona per la prima volta uno strumento mai provato prima è molto probabile che sia crescente o calante su tutto il registro. meglio cercare di "capire" l'equilibrio tra i suoni, che non ci siano salti, che non "spari" su certe note e sia invece sordo su altre. verificare la facilità di emissione, le dinamiche e la meccanica. poi l'eventuale problema di intonazione (troppo calante o troppo cresente) si risolve suondo e abbinando il giusto becco.
    soprano yamaha 475 II ottolink 7* java n.3
    alto yanagisawa 992
    ottolink 7* - vandoren V16 alexander nere n.3
    tenore B&S Blue Label
    jody jazz 7 - rigotti gold (strong) n.2,5

  12. #27

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Citazione Originariamente Scritto da antonello
    anche io non sono molto favorevole all'accordatore per provare uno strumento. quando si suona per la prima volta uno strumento mai provato prima è molto probabile che sia crescente o calante su tutto il registro. meglio cercare di "capire" l'equilibrio tra i suoni, che non ci siano salti, che non "spari" su certe note e sia invece sordo su altre. verificare la facilità di emissione, le dinamiche e la meccanica. poi l'eventuale problema di intonazione (troppo calante o troppo cresente) si risolve suondo e abbinando il giusto becco.
    Direi che anche Re, Antonello e Placebo hanno ragione...al fine, stare lì fissi sul display, e quindi rimanere troppo "incaponiti" sull'intonazione...si rischia poi di diventare un pò matti...considerando che una volta, ai tempi di quando i Mark VI si compravano nuovi, gli accordatori elettronici non c'erano mica ancora... ;)

  13. #28

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Ciao ragazzi,
    ho provato lo Yamaha Yas62. Mi sembra un ottimo strumento. Il suono è abissalmente migliore! Purtroppo l'ho provato all'esterno e non ho potuto scaldarlo come volevo. Però mi sembra decisamente a posto.

    Unici due problemini: piccola ammaccatura sulla campana(se non me l'avesse detto subito lui non so se me ne sarei accorto) che non sembra alterare i suoni, problema meccanico con il sib basso. Avrei bisogno un'info: il problema è che il tampone del sib ( tanto per capirci il secondo scendendo dalla campana) sfiata leggermente. Però c'è una vite sopra il tasto che lui dici possa, se avvitata maggiormente, risolvere il problema abbassando il tampone. Se qualcuno ha lo stesso strumento può confermare?

    In ogni caso il prezzo è 1000 euro. Consigli?
    Grazie

    Ale

  14. #29

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Citazione Originariamente Scritto da gil68
    ... considerando che una volta, ai tempi di quando i Mark VI si compravano nuovi, gli accordatori elettronici non c'erano mica ancora... ;)
    L'intonazione però l'avevano inventata prima MOOOLTO prima dei Mark VI.


    Citazione Originariamente Scritto da Il biondo
    Unici due problemini: piccola ammaccatura sulla campana(se non me l'avesse detto subito lui non so se me ne sarei accorto) che non sembra alterare i suoni, problema meccanico con il sib basso. Avrei bisogno un'info: il problema è che il tampone del sib ( tanto per capirci il secondo scendendo dalla campana) sfiata leggermente. Però c'è una vite sopra il tasto che lui dici possa, se avvitata maggiormente, risolvere il problema abbassando il tampone. Se qualcuno ha lo stesso strumento può confermare?

    In ogni caso il prezzo è 1000 euro. Consigli?
    Compralo e fallo revisionare.

  15. #30

    Re: Consiglio acquisto sax contralto

    Se non dico una cavolata, il secondo tampone scendendo dalla campana é quello del SI naturale...quello del SI b é l'ultimo sopra...se l'ammaccatura non é tanto profonda né vistosa, e se non influisce su suono, intonazione ed emissione, puoi lasciarla così com'é...altrimenti, se lo prendi, prova a sentire da un riparatore quanto costerebbe eliminarla(nel mentre che gli fai mettere a posto il tampone che non chiude bene), tieni presente che, poi, almeno la sola campana va rilaccata... :zizizi))

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consiglio acquisto sax contralto e soprano
    Di Edward Thatch nel forum Generale
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 8th August 2013, 13:44
  2. Consiglio acquisto bocchino sax contralto yamaha
    Di ricky vox nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 7th December 2011, 22:45
  3. consiglio per acquisto sa x contralto
    Di primosax nel forum Presentazioni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 1st February 2011, 11:55
  4. Consiglio per acquisto
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2010, 20:52
  5. Un consiglio per l'acquisto
    Di nel forum Soprano
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 16th July 2007, 19:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •