Ciao Zagor,

il prezzo è molto elevato (non vorrei dire scempiaggini ma credo che sia di listino attorno agli 8500) in quanto le incisioni fatte a mano da un mastro incisore prestigioso fanno lievitare di molto i costi, per non parlare dell'argento il cui prezzo è arrivato a cifre stellari.

Rispetto al silversonic (ho provato un alto pochi giorni fa) diciamo che questo sax conserva l'idea originale, ovverosia di avere la complessità e la ricchezza di suono che solo l'argento massiccio può dare ma senza aumentare a dismisura la "resistenza" che questo materiale offre: i tenori in AG integrali sono spettacolari per profondità di suono, ma ci vuole davvero il fisico (e te lo dice uno che ama molto i rapporti abbastanza tosti) in quanto lo strumento da molta più resistenza di un tenore in ottone o in bronzo. Riprendendo l'idea del vecchio silversonic si ha un bilanciamento molto buono tra profondità e complessità di suono applicato a una resistenza "giusta".
A livello di suono secondo me l'R&C è molto più omogeneo: il silversonic si sente che è cucito "su misura" sul be-bop "classico" e ad esempio ho trovato dei difetti piuttosto marcati nell'intonazione, soprattutto l'ottava alta ipercrescente e molto difficile da controllare nel piano. Ovviamente questo che per me è un difetto per un bopper può essere un pregio in quanto il bop si suona principalmente su dinamiche mf-f-ff e su quei volumi si riesce a controllare meglio e soprattutto un'intonazione un pò crescente aiuta molto ad "uscire" su un solo ad esempio o a non farsi mangiare dagli ottoni.
Per me che ho necessità di una paletta timbrica che va dal niente al ffff questo purtroppo è un difetto.
Ovviamente il difetto (dal mio punto di vista) d'intonazione si porta dietro anche un disequilibrio di omogeneità timbrica (registro alto più chiaro e squillante, registro grave più scuro) che per me non sono tollerabili ma che per un bopper può essere un vantaggio.
Anche la complessità timbrica l'ho trovata assolutamente superiore: il TV ha un suono molto pieno, mi viene da definirlo come una "palla" ovversia con un buon bilanciamento di armoniche acute e gravi, laddove il silversonic, pur essendo molto più ricco ad esempio di un MK6 o di uno SBA (dal mio punto di vista), tende ad essere un pò più medioso.

Ovviamente quanto scritto riflette i miei gusti personali e il mio modo di pensare la musica.