Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35

Discussione: Guardala MB II e BM

  1. #16

    Re: Guardala MB II e BM

    Citazione Originariamente Scritto da almartino
    non sono proprio sicuro ma leggendo la loro politica di vendita di "wwbw" pare che offrono un trial period di 10 giorni poi eventualmente devi mandare indietro il materiale con la stessa scatola originale e se ho capito bene gia' ti mandano una label per la spedizione da applicare sul pacco, quindi chiami il corriere FedEx e lui viene a ritirarlo.
    Per i bocchini che ritornano indietro si trattengono $4, per quelli del valore superiore a $300 ne trattengono $8.
    comunque per chi mastica l'inglese piu' di me puo' leggere direttamente qui:
    http://wwbw.custhelp.com/cgi-bin/wwbw.c ... _topview=1

    L'unica cosa e che se prendi 4 o 5 bocchini in prova li devi comunque pagare in anticipo tutti e 4 o 5 e poi ti rimborsano successivamente quelli che ritorni indietro, di solito funziona così.
    Poi non so come funzioni in questo caso con la dogana, cioe' la dogana accetta prodotti che vengono dichiarati in prova?
    Perche' altrimenti se bisogna pagare te tasse per l'intero importo assolutamente non conviene!!!

    ciao
    Al
    mi correggo, purtroppo per l'Italia non offrono il periodo di prova di 10 giorni.
    peccato!!!
    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  2. #17

    Re: Guardala MB II e BM

    Guardala MBII arrivato mercoledi.
    Mi sembra veramente ottimo, ora lo sto ancora testando, sono solo indeciso sul suono...non so se sia quello che cerco, forse il problema è che solitamente suono il contralto ed il tenore raramente quindi ancora non ho assimilato le sfumature sonore e la padronanza come nel contralto.
    Sto provando anche varie legature, Selmer metallo, Olegature, Rovner e BG,
    per il momento sembra che risponda meglio con la BG L21J Revelation Jazz che acquista un suono piu' equilibrato, con la Olegature il suono è piu' brillante.
    Allego foto:
    Ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  3. #18

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Guardala MB II e BM

    Di che materiale e' l'appogio per i denti?
    Lo puoi usare per demolire i muri?
    ;)
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  4. #19

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Guardala MB II e BM

    L'appoggio è in plastica trasparente, ma è meglio metterci un salvabecco.
    Per i muri è meglio la testa :muro(((( :lol: :lol: :lol:
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  5. #20

    Re: Guardala MB II e BM

    metti il vino in fresco ha ragione:hanno arrestato guardala,che a quanto dicono è veramente un pappone del panorama musicale!Scherzi a parte il discorso è questo:
    i guardala prodotti oggi,ossia i "laser trimmed" sono dei becchi fatti con macchine CNC,ma sono di qualitÃ* maggiore e piu' precisi della maggior parte delle altre marche in commercio.Gli handmade sono invece degli anni '80 e sono fatti a mano,e vi assicuro che un handmade per tenore in buono stato è impossibile da trovare a meno di 600 euro.
    I laser trimmed sono buoni e piu' o meno suonano tutti uguali,ne ho provati un po' tra miei allievi ed amici ed onestamente non ne ho mai trovato uno "sordo".Gli handmade se buoni possono essere il bocchino che una volta messo sul chiver resta li a vita...ma possono anche essere niente di speciale.
    Piu' che altro bisogna stare attenti perchè i guardala piu' spinti tendono a generare un suono veramente acido e sottile,senza offesa direi "sguaiato" in pratica un suono direi da rock and roll o da fusion anni '80.Questa caratteristica va domata ed ho sentito alcuni sassofonisti che con i guardala avevano dei suoni orribili,sottili e poveri di armonici,veramente da sega elettrica.I modelli prodotti oggi poi non sono una riproduzione dei vecchi handmade,sono proprio diversi,per es. io ho suonato un MBII vecchi ed uno attuale,quello vecchio ha la camera che è il triplo!Ovviamente è parecchio piu' scuro!Al di lÃ* di queste considerazioni occhio a non creare dei miti:non è vero che i guardala sono i migliori in assoluto e soprattutto non è vero che sono adatti a chiunque.Anche il suono lo tiri fuori se ce l'hai in testa,se l'hai ascoltato e se tecnicamente sai generarlo.Si puo' ottenere un suono alla michael brecker anche con un ottolink!
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  6. #21

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Guardala MB II e BM

    Citazione Originariamente Scritto da bb
    metti il vino in fresco ha ragione:hanno arrestato guardala,che a quanto dicono è veramente un pappone del panorama musicale!Scherzi a parte il discorso è questo:
    i guardala prodotti oggi,ossia i "laser trimmed" sono dei becchi fatti con macchine CNC,ma sono di qualitÃ* maggiore e piu' precisi della maggior parte delle altre marche in commercio.Gli handmade sono invece degli anni '80 e sono fatti a mano,e vi assicuro che un handmade per tenore in buono stato è impossibile da trovare a meno di 600 euro.
    I laser trimmed sono buoni e piu' o meno suonano tutti uguali,ne ho provati un po' tra miei allievi ed amici ed onestamente non ne ho mai trovato uno "sordo".Gli handmade se buoni possono essere il bocchino che una volta messo sul chiver resta li a vita...ma possono anche essere niente di speciale.
    Piu' che altro bisogna stare attenti perchè i guardala piu' spinti tendono a generare un suono veramente acido e sottile,senza offesa direi "sguaiato" in pratica un suono direi da rock and roll o da fusion anni '80.Questa caratteristica va domata ed ho sentito alcuni sassofonisti che con i guardala avevano dei suoni orribili,sottili e poveri di armonici,veramente da sega elettrica.I modelli prodotti oggi poi non sono una riproduzione dei vecchi handmade,sono proprio diversi,per es. io ho suonato un MBII vecchi ed uno attuale,quello vecchio ha la camera che è il triplo!Ovviamente è parecchio piu' scuro!Al di lÃ* di queste considerazioni occhio a non creare dei miti:non è vero che i guardala sono i migliori in assoluto e soprattutto non è vero che sono adatti a chiunque.Anche il suono lo tiri fuori se ce l'hai in testa,se l'hai ascoltato e se tecnicamente sai generarlo.Si puo' ottenere un suono alla michael brecker anche con un ottolink!
    Quello che dici è in parte vero...
    In pratica dei Guardala nuova serie esistono 2 produzioni distinte, quella americana che è una copia quasi integrale dei modelli originali ma fatta LT e quella tedesca(è quella che posseggo)che è sempre LT ma ha la camera interna nettamente diversa(tipo Berg Larsen per intenderci), inoltre della produzione tedesca(fatta dalla casa "pms")è possibile anche chiedere modelli handmade, fatti da uno dei migliori aiutanti di Dave Guardala ossia Nadir Ibrahimoglu.
    Certo non sono proprio indicatissimi per un jazz classico, ma se domati hanno un suono davvero unico!
    :saxxxx)))
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  7. #22

    Re: Guardala MB II e BM

    quoto novazione77,
    in parte cio' che dice bb è vero...
    i laser trimmed sono ottimi ma gli handmade (anche quelli moderni fatti da Nadir) sono tutt'altra cosa. Certo non ho la presunzione di affermare che siano i migliori ci mancherebbe, ma ho avuto modo di provare sia l'MBII laser trimmed , l' MBII handmade ed il modello Branford Marsalis e devo dire che stiamo ad un livello molto alto di qualitÃ*, poi i gusti sono gusti ed ognuno puo' preferire una marca piuttosto che un'altra.
    Comunque tra i 3 preferisco il modello Branford Marsalis.
    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  8. #23
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Guardala MB II e BM

    Non ho provato il BM, ma tempo fa ebbi modo di provare il MB fatto a mano e rimasi basito dalla qualitÃ* e facilitÃ* di emissione su tutta l'estensione e la dinamica: questo amico andò di persona a NYC e se lo fece modificare 'in loco' da DG in persona prima che lo arrestassero .
    Il suo socio (che NON è comunque coinvolto nel crack finanziario) Jeff Powell afferma che per la produzione Laser USA DG aveva creato a mano i modelli prototipo con grandissima cura; inoltre il MB era inizialmente un modello Crescent che fu modificato per Brecker per adattarsi alle sue esigenze.
    Ora io uso sia un Crescent che un MBII LT e li trovo comunque molto validi, in rapporto a quelli fatti a mano; lessi anche di Tom Scott che rimase esterrefatto dalla qualitÃ* delle 'riproduzioni' laser; sempre secondo Jeff Powell, la genialitÃ* del progetto 'scientifico' della conformazione dell'imboccatura, e la capacitÃ* 'manuale' di Guardala di realizzarlo, hanno effetivamente creato una sorta di rivoluzione nella concezione di questo 'accessorio' fondamentale, che rimane tutt'ora difficilmente raggiungibile da quanti si sono avventurati in questa produzione. Ciò premesso, sono comunque d'accordo che NON ESISTE il sax che suona da solo! :shock:
    Infatti io uso anche un bocchino Rico che costa ben 19 USD e che suona BENISSIMO (sopratutto con le Ponzol)!
    Per quanto concerne le legature, non sono d'accordo che quelle fornite non siano valide, sebbene non di eccelsa qualitÃ* costruttiva: direi che sono un 'compromesso', rendendo il tono più morbido, con una dinamica meno eccessiva, sopratutto nel MBII che mi risulta un po' troppo 'chiaro'; il Crescent tende ad essere più scuro, e quindi ho cercato di renderlo più brillante mettendogli delle legature Selmer (come alcuni consigliavano), oppure con una BG Jazz con inserti metallici: nel primo caso è stato un fallimento totale (e ne ho ben due di legature Selmer), con ance che si RIFIUTAVANO di vibrare, obbligandomi a cambiare continuamente e provare intere scatole di Ponzol, Rico Jazz Select, Rico Royal, Vandoren Classic (tutte come minimo #3); nel secondo caso la questione ance non si risolveva del tutto (alcune suonano, altre no, sopratutto le Ponzol), ma dovevo continuamente ri-serrare la legatura, ed alla fine mi ritrovo con le ance segnate sulla 'schiena', il che NON è BELLO... Insomma, gira e rigira, mi sono deciso a prendere le legature SAXXAS (principio Winslow) per entrambi i becchi Guardala: magicamente TUTTE le ance suonano e sebbene siano legature metalliche, il Crescent ha il suo bel tono 'scuro' ed il MBII quello più brillante, e la dinamica rimane molto controllabile. E' vero che sembra una follia pagare 98 Euri per delle legature, ma se hai preso un Guardala hai fatto 30, quindi...
    Veramente la questione del bocchino è critca: è noto come lo stesso Coltrane 'armeggiava' con i suoi Otto Link, modificandoli a volte anche al punto di rovinarli completamente! La legatura è un altro fattore critico che va considerato attentamente; infine le ance sono talmente inaffidabili, che potresti passare una vita ad 'addestrarle' senza avere il tempo di suonare un po' di musica! Io mi chiedo come facciano i professionisti: passano almeno quattro ore al giorno a fare pratica, un paio d'ore nello studio sui pezzi, quattro ore di concerto, e il resto del tempo provano le scatole di ance?!?
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  9. #24

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Guardala MB II e BM

    Scusate se mi intrometto, io possiedo un Guardala del quale disconosco l'identitÃ*, come ho giÃ* detto da un'altra parte. Qualcuno lo ha riconosciuto come un modello "traditional", vi risulta che esista un mod. che si chiama così? All'interno è tutto sfondato, si capisce che è stato lavorato a mano dai segni, come di scalpello, però di più non so dire. Forse potrei mettere le foto fatte con il cell. se si può fare, e, magari, mi dite voi. Ma quanto costa un Guardala adesso?
    Perchè a me non tanto piace. Ciao e grazie!
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  10. #25

    Re: Guardala MB II e BM

    i laser trimmed fatti in Germania costano sui 400/500 euro mentre gli handmade 500/600 euro.
    Se prendi i laser trimmed in USA con tutte le spese di dogana dovresti pagare non piu' di 300 euro pero' stranamente sono diversi da quelli made in Germany ma per questo non voglio dire che siano peggiori, solo che suonano diversamente.
    Per il tuo non so darti una valutazione, comunque ho visto che a volte alcuni modelli Guardala "vintage" raggiungono prezzi pazzeschi...
    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  11. #26
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Guardala MB II e BM

    Prova magari a vedere su ebay se trovi qualche guardala che gli somiglia:
    Guardala Tenor

    Comunque, come ti dicevo in un altro thread, sarebbe meglio avere almeno un'idea circa l'apertura: misurala con un calibro!
    E' pure vero che i Guardala all'inizio avevano tutti la stessa apertura, cambiava solo la camera. Però almeno avresti un dato da confrontare.
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  12. #27

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Guardala MB II e BM

    Allora, ragazzi, ho osservato meglio il becco Guardala, a parte la sigla DG sulla parte superiore, ho scoperto, ( incredibile che non l'abbia fatto prima!) una sigla incisa a puntini : T 637. Cosa vuole dire? Il modello appare esattamente identico al primo dei modelli che si trovano su ebay, seguendo il collegamento che mi ha dato Sax O' Phone. quello nickelplated 1.999 dollari. Cosa vuol dire T? =traditional?
    Come dovrebbe essere in teoria, almeno questa imboccatura?
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  13. #28
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Guardala MB II e BM

    L'incisone a puntini indica sicuramente un 'hand made' della prima serie; probabilmente la 'T' come suggerisci sta per Traditional. Visto il valore che hanno, se non ti piace potresti venderlo e prenderti un soprano di ottima qualitÃ*!
    ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  14. #29

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Guardala MB II e BM

    ADDIRITTURA! Ma quanto vale sto becco?
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  15. #30
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Guardala MB II e BM

    Bhe, hai visto su ebay, no?

    ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Guardala studio o Guardala mbII?
    Di ruben schiavo nel forum Sondaggi
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 30th January 2025, 21:38
  2. guardala studio vs guardala mbII
    Di mansax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 16th December 2013, 09:32
  3. Dukoff vs Guardala
    Di giuseppeelides nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 11th July 2011, 07:56
  4. Guardala LT differenze
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 21st October 2010, 09:53
  5. Il mio Guardala nel "Guardala Museum" di Mojo...che onore!
    Di fabbry nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 13th November 2009, 22:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •