salve a tutti , scusate vorrei un'informazione , ma per il sax contralto , per il jazz , è meglio un becco in metallo ( berg larsen ) o in ebano classico (vandoren ) .
salve a tutti , scusate vorrei un'informazione , ma per il sax contralto , per il jazz , è meglio un becco in metallo ( berg larsen ) o in ebano classico (vandoren ) .
innanzitutto il discorso posto in questo modo mi pare un po generico...il materiale è una preferenza personalissima...poi le marche da te citate sono esemplificative o vuoi sapere se è meglio un vandoren rispetto ad un berg larsen? anche qui la risposta non è univoca. ti suggerisco il tasto cerca e soprattutto di provare un po di becchi per farti un'idea....
P.S= io sull'alto uso il meyer in ebanite ;)
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Son cose troppo soggettive per poter quantificare quanto un becco di un materiale possa risultare migliore di un altro.
L'unica certezza è che ognuno deve scegliere in base al proprio comfort e "orientamento" musicale (sempre se lo si abbia).
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
una unica notazione :
esistono dei bocchini in ebano ma non della vandoren.
l' ebano è un legno , l'ebanite è altra cosa.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)