Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 72

Discussione: Tenore Keilwerth SX90R Shadow

  1. #46

    Re: Tenore Keilwerth SX90R Shadow

    Il metodo è semplicemente: si smonta la chiave... si mette sopra una la dima la per verifica della planarità di sezioni anulari.
    Se la sezione anulare (cioè il bordo del camino) combacia con la dima... allora il bordo del camino è livellato, altrimenti non è livellato: niente di più semplice.

    Perchè capita che i camini non siano perfettamente livellati?
    Perchè durante la produzione lo strumento si scalda e si raffredda innumerevoli volte... e sui Keilwerth i camini vengono riscaldati pure per saldarci sopra gli anelli (in realtà vengono brasati non saldati).
    Geometria complessa = ritiro termico non lineare = la parte riscaldata e raffreddata può perdere precisione dimensionale e geometrica.


    Aggiungo una cosa: molti tecnici di area anglofona hanno la fobia dei camini perfettamente livellati.
    Il problema poi è che non tutti si rendono conto che ogni camino deve avere la sua altezza prestabilita, che non necessariamente è uguale per i camini di tutti i fori sullo strumento.

  2. #47

    Re: Tenore Keilwerth SX90R Shadow

    ma io mi riferisco al metodo, non all'indagine spicciola .
    hai preso 17 sax , quali?
    chi te li ha forniti?
    li hai presi direttamente in fabbrica?
    hai la prova dell'acquisto?
    se li hai acquisiti diversamente hai la prova che non sono stati modificati successivamente al primo acquisto?
    il procedimento che hai seguito è stato controllato da qualcuno ?
    ecc..
    questa una piccola serie di obiezioni sul metodo.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #48

    Re: Tenore Keilwerth SX90R Shadow

    Trattandosi di un riparatore... sono strumenti che ha revisionato, gli sono stati portati.
    Quindi direi che non c'è nessuna incongruenza.

  4. #49

    Re: Tenore Keilwerth SX90R Shadow

    Seriale Anno
    94501 1990
    96001 1991
    97251 1992
    99001 1993
    100751 1994
    102501 1995
    104251 1996
    106001 1997
    107901 1998
    110501 1999
    113501 2000
    2001/2007 123500

    Questi sono i numeri ...... diciamo circa 30.000 mila sax prodotti in 27 anni ....... (SX 90R)
    Qualche sax difettato ci sarà ... ma parliamo di circa 10.000 prodotti negli anni ci cui parla (anno 2002 e seguenti)l'articolo .... per cui parliamo, statisticamente, di 1/2 sax l'anno (con difetti)..... credo si continui, (e mi chiedo perchè) a parlare del nulla .....

  5. #50

    Re: Tenore Keilwerth SX90R Shadow

    Appunto! :zizizi))

  6. #51

    Re: Tenore Keilwerth SX90R Shadow

    già sul merito il primo intervento di Gene mi aveva convinto , ed il secondo che faceva riferimento alle leggi di mercato che non perdona aveva fugato ogni dubbio.
    le mie perplessità si riferiscono agli pseudo articoli che appaiono in rete con una parvenza di scientificità ma che nascondono superficialità nel metodo .
    tutto sommato credo che anche le mie elucubrazioni possano essere servite a qualcosa.
    dubitate e pentitevi hihihihihihhiih
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #52
    L'avatar di Bronx
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Bassano del Grappa/Vicenza
    Messaggi
    508

    Re: Tenore Keilwerth SX90R Shadow

    Solo per chiarezza: quando nel mio ultimo intervento parlo del metodo dell'articolo mi riferisco all'aspetto statistico della cosa, ossia al fatto che 17 sax su una popolazione che immaginavo nell'ordine delle migliaia (precisamente quantificata poi da Gene) è poca cosa.
    Il metodo/professionalità spesa dal tecnico nel valutare i camini non è ai miei fini rilevante, cosa che mi consente di evitare di tradurre analiticamente l'articolo e di impararlo a memoria (anche se condivido alcune perplessità di fcoltrane).
    Io comunque ringrazio chi ha commentato e linkato quell'articolo (Tza e forse una altro di cui non ricordo il nome), sarei un pazzo a non apprezzare questo dal momento che costituisce l'oggetto della mia richiesta di informazioni.
    Ma a posteriori l'aspetto per me più interessante della cosa è che quell'articolo risulta essere l'unico contributo e che sembra che nessun'altro nel web si lamenti della cosa: se così non fosse il mio atteggiamento nei confronti dello strumento e di un suo eventuale aquisto sarebbe diverso.
    Questa era in sostanza la ragione della mia richiesta (e quando ho provato lo strumento ho comunque osservato con curiosità i camini).
    Se non avessi approfondito, se mi fossi limitato al sentito dire... quello si che sarebbe stato un peccato di sufficienza.

    Anche io mantengo delle perplessità sul fatto che un articolo del genere, pur dal contenuto penalizzante, possa danneggiare pesantemente una azienda.

    Un grazie a tutti voi.
    Alto: Selmer Super Action 80 Serie I argentato 372xxx (1985)
    Tenore: Selmer Mark VII argentato 264xxx (1977)
    Set-up: studio...

  8. #53

    Re: Tenore Keilwerth SX90R Shadow

    le tante o poche persone interessate a questo bel sax penso che, se ne sentono la necessità, possano tranquillamente porre una serie di precise domande all'estensore della recensione, Stephen Howard, e aspettarne la risposta.
    ma siccome è doveroso sentire le 2 campane, poi contatterei anche la Keilwerth, che nel frattempo pare si sia rimessa dalle recenti difficoltà, per sentire cosa rispondono in merito. fermo restando che i pareri già espressi da molti di voi sono tutti interessanti! come già detto poi ognuno tira le conclusioni

  9. #54

    Re: Tenore Keilwerth SX90R Shadow

    Vado un attimo fuori dell'argomento strettamente musicale; probabilmente d'ora in poi l'azienda presterà maggior attenzione all'immagine ed a rispondere ad eventuali critiche ed osservazioni, visto che da poco fa parte del secondo gruppo mondiale di strumenti musicali, ovvero il gruppo Buffet, che ha molte più possibilità di una piccola azienda semiartigianale.

    Potrebbe anche darsi che in futuro vengano prodotti più strumenti, con una diffusione maggiore, potendosi appoggiare alla distribuzione Buffet.

    Due cifre le si trovano sul sito corporate: http://www.buffet-group.com/fr/content/ ... l%C3%A9s-0

    Chiusa parentesi
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  10. #55

    Re: Tenore Keilwerth SX90R Shadow

    ........Potrebbe anche darsi che in futuro vengano prodotti più strumenti ........
    Speriamo di NO ...... quantità e qualità, sono difficili da ottenere e spesso non vanno d'accordo ...... :ghigno:

  11. #56
    L'avatar di Bronx
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Bassano del Grappa/Vicenza
    Messaggi
    508

    Re: Tenore Keilwerth SX90R Shadow

    Recensione pro-Gene: ci siamo sentiti telefonicamente, è simpaticissimo!
    Ma solo perchè l'ho chiamato una volta: quantità e qualità non vanno d'accordo....... :lol: :lol: :lol:
    Alto: Selmer Super Action 80 Serie I argentato 372xxx (1985)
    Tenore: Selmer Mark VII argentato 264xxx (1977)
    Set-up: studio...

  12. #57

    Re: Tenore Keilwerth SX90R Shadow

    Allora, aggiorno il 3d perchè ho appena preso un Keilwerth SX90R (non Shadow) e devo dire che (almeno il mio) va BENISSIMO. Lo hanno provato in diversi ed è stato testato da Simone: non ci sono problemi.
    Sul sito che riporta questo problema ho invece 2 dubbi:
    1- a detta di chi sa NON si interviene come loro consigliano (gli hanno dedicato una sezione apposita) per correggere un problena su un camino girato
    2-al tempo del mio primo acquisto, un sax VENUS, mi basai sul suo parere positivo per il, se pur molto modesto, investimento. Be' il sax non andava male, aveva un suono decente, ma ricordo che le meccaniche erano talmente deboli come metallo che si piegavano e una volta mi si "incollò" un tampone (il solito do#) , nello staccarlo dal camino la pelle SI STRAPPO'!!! Questo poer dire che forse la recensione era stata un po' dettata dall'entusiasmo in questo caso
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  13. #58

    Re: Tenore Keilwerth SX90R Shadow

    Citazione Originariamente Scritto da cagliostro70
    Allora, aggiorno il 3d perchè ho appena preso un Keilwerth SX90R (non Shadow) e devo dire che (almeno il mio) va BENISSIMO. Lo hanno provato in diversi ed è stato testato da Simone: non ci sono problemi.
    Sul sito che riporta questo problema ho invece 2 dubbi:
    1- a detta di chi sa NON si interviene come loro consigliano (gli hanno dedicato una sezione apposita) per correggere un problena su un camino girato
    2-al tempo del mio primo acquisto, un sax VENUS, mi basai sul suo parere positivo per il, se pur molto modesto, investimento. Be' il sax non andava male, aveva un suono decente, ma ricordo che le meccaniche erano talmente deboli come metallo che si piegavano e una volta mi si "incollò" un tampone (il solito do#) , nello staccarlo dal camino la pelle SI STRAPPO'!!! Questo poer dire che forse la recensione era stata un po' dettata dall'entusiasmo in questo caso
    Qualcuno è in grado di tradurre in italiano quanto scritto da Cagliostro70?

  14. #59

    Re: Tenore Keilwerth SX90R Shadow

    Citazione Originariamente Scritto da Jason Kessler
    Citazione Originariamente Scritto da cagliostro70
    Allora, aggiorno il 3d perchè ho appena preso un Keilwerth SX90R (non Shadow) e devo dire che (almeno il mio) va BENISSIMO. Lo hanno provato in diversi ed è stato testato da Simone: non ci sono problemi.
    Sul sito che riporta questo problema ho invece 2 dubbi:
    1- a detta di chi sa NON si interviene come loro consigliano (gli hanno dedicato una sezione apposita) per correggere un problena su un camino girato
    2-al tempo del mio primo acquisto, un sax VENUS, mi basai sul suo parere positivo per il, se pur molto modesto, investimento. Be' il sax non andava male, aveva un suono decente, ma ricordo che le meccaniche erano talmente deboli come metallo che si piegavano e una volta mi si "incollò" un tampone (il solito do#) , nello staccarlo dal camino la pelle SI STRAPPO'!!! Questo poer dire che forse la recensione era stata un po' dettata dall'entusiasmo in questo caso
    Qualcuno è in grado di tradurre in italiano quanto scritto da Cagliostro70?
    è così poco chiaro? :BHO:
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  15. #60

    Re: Tenore Keilwerth SX90R Shadow

    Hai fatto bene Cagliostro, considero il Keilwerth SX 90R shadow un grande strumento, l'ho provato nuovo tempo addietro in un noto negozio romano, e lo stavo preferendo, tra gli strumenti c.d. "non sfogati" a tanti selmer di recente costruzione,e perfino ad un Mark 7 usato...
    Meccanica comodissima, quello che provai io era nero, ma credo di aver capito che tutti gli "shadow" lo siano.

    Stavo facendo una follia...ma poi mi resi conto che non studiando assiduamente, anche il mio Grassi Pro era più che sufficiente, allora, a soddisfare il mio sfogo sonoro..... :saxxxx)))
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Cosa ne pensate del Keilwerth sx90r?
    Di Scorpion87 nel forum Contralto
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 10th March 2013, 12:58
  2. consiglio su sax tenore Keilwerth sx90r
    Di pauliesax nel forum Tenore
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 17th February 2013, 12:26
  3. Demo song Sax Tenore Keilwerth SX90R: Wave.
    Di Mspecial nel forum I nostri files
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 13th July 2011, 17:16
  4. Sax Tenore Keilwerth Shadow SX90R
    Di davidbova nel forum Tenore
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 13th January 2010, 19:43
  5. Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 14th December 2009, 16:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •