Il metodo è semplicemente: si smonta la chiave... si mette sopra una la dima la per verifica della planarità di sezioni anulari.
Se la sezione anulare (cioè il bordo del camino) combacia con la dima... allora il bordo del camino è livellato, altrimenti non è livellato: niente di più semplice.

Perchè capita che i camini non siano perfettamente livellati?
Perchè durante la produzione lo strumento si scalda e si raffredda innumerevoli volte... e sui Keilwerth i camini vengono riscaldati pure per saldarci sopra gli anelli (in realtà vengono brasati non saldati).
Geometria complessa = ritiro termico non lineare = la parte riscaldata e raffreddata può perdere precisione dimensionale e geometrica.


Aggiungo una cosa: molti tecnici di area anglofona hanno la fobia dei camini perfettamente livellati.
Il problema poi è che non tutti si rendono conto che ogni camino deve avere la sua altezza prestabilita, che non necessariamente è uguale per i camini di tutti i fori sullo strumento.