Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Problema suono

  1. #1

    Problema suono

    Ciao a tutti, mi sono presentato da poco nell'apposita sezione; vorrei chiedervi consigli per risolvere un fastidioso problema:
    il Re e il Do (bassi) all'inizio mi davano problemi di attacco con il colpo di lingua, dopo un bel po' di esercizio l'attacco è diventato decente, il problema è che il suono non è costante, per intenderci: oOoOoOoO.
    La cosa che non capisco è perché fino a pochi giorni fa questo non succedeva, all'inizio ho pensato che fosse l'ancia (sono passato da 2 a 2 e mezzo) ma anche rimettendo quella del 2 il problema persiste.
    Invece che migliorare peggioro?
    Un altro problema (suppongo comune a tutti i neofiti) è la respirazione: da quel che ho capito bisogna gonfiare prima l'addome e poi il resto dei polmoni, fatto questo comincio a soffiare e ad un certo punto mi trovo in apnea, riprendo aria ma ne ho sempre a disposizione quindi non c'entra, sono così costretto a fermarmi, svuotare e riprendere aria.
    Grazie per l'aiuto!

  2. #2

    Re: Problema suono

    E' normale specie quando si è alle prime armi avere la sensazione che un giorno si è suonato bene e il giorno dopo malissimo: non scoraggiarti, rifletti bene sul modo in cui stai imboccando mentre suoni e mantieni la concentrazione (e controlla se hai messo bene l'ancia!).

    "da quel che ho capito bisogna gonfiare prima l'addome e poi il resto dei polmoni": :???: :???: :???: questa non l'ho proprio capita... devo dare una rinfrescata alle mie nozioni di anatomia?

    1. è importante espirare spingendo l'aria con il diaframma invece che di gola.

    2. quando ti eserciti su una parte, tieni presente che è fondamentale apprendere/capire quali sono i punti della parte che stai studiando in cui è possibile/utile/necessario prendere fiato. Anzi, in un esercizio, i punti in cui prendere fiato sono parte essi stessi dell'esercizio medesimo.

    3. Quando prendi fiato durante l'esecuzione, non devi staccare la bocca dal becco e fare "il respirone" per riempire di nuovo i polmoni (questo lo devi fare quando hai delle pause lunghe). Allarga lievemente i lati della bocca per far entrare l'aria in bocca cercando ovviamente di muovere il meno possibile la "presa" sul becco.

    4. non so se l'hai capito, ma è impossibile nello stesso momento inspirare e produrre la nota. O suoni (quindi espiri aria facendola passare nel bocchino e poi nello strumento, producendo quindi la nota) o inspiri.

    5. non hai le idee chiare su quello che stai dicendo: apnea significa che non stai né inspirando né espirando. Quando dici che ti blocchi perché sei in apnea, stai in realtà dicendo che hai finito l'aria nei polmoni: vedi il punto 2.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  3. #3

    Re: Problema suono

    Citazione Originariamente Scritto da SteYani

    4. non so se l'hai capito, ma è impossibile nello stesso momento inspirare e produrre la nota. O suoni (quindi espiri aria facendola passare nel bocchino e poi nello strumento, producendo quindi la nota) o inspiri.
    tecnicamente si può fare.
    In data odierna.

    Ste

  4. #4

    Re: Problema suono

    Citazione Originariamente Scritto da John88
    il Re e il Do (bassi) all'inizio mi davano problemi di attacco con il colpo di lingua, dopo un bel po' di esercizio l'attacco è diventato decente, il problema è che il suono non è costante, per intenderci: oOoOoOoO.
    Qui la respirazione non c'entra. E' una questione di labbro (il modo cui lo tieni teso): esercitati.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  5. #5

    Re: Problema suono

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoSax
    Citazione Originariamente Scritto da SteYani

    4. non so se l'hai capito, ma è impossibile nello stesso momento inspirare e produrre la nota. O suoni (quindi espiri aria facendola passare nel bocchino e poi nello strumento, producendo quindi la nota) o inspiri.
    tecnicamente si può fare.

    Intendevo con il naso.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  6. #6

    Re: Problema suono

    Stai sereno... questi problemi li abbiamo incontrati tutti, ma proprio tutti.
    Lascia passera un annetto, e se avrai studiato con costanza, saranno solo un ricordo.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  7. #7

    Re: Problema suono

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    Stai sereno... questi problemi li abbiamo incontrati tutti, ma proprio tutti.
    Lascia passera un annetto, e se avrai studiato con costanza, saranno solo un ricordo.
    Già, è solo una questione di esercizio :ghigno:
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  8. #8

    Re: Problema suono

    Grazie a tutti per le risposte!
    Devo essermi spiegato male sul discorso del gonfiare prima l'addome.. Intendevo riempire prima la parte bassa dei polmoni e poi quella alta, per quanto riguarda il prendere aria sapevo che non bisogna staccare la bocca dal bocchino, il problema è che nel momento in cui cerco di buttare dentro aria ne ho ancora tanta nei polmoni, ma sento il bisogno di respirare!

  9. #9

    Re: Problema suono

    il problema della respirazione non è dove collochi l'aria (o meglio non solo) ma come la muovi .
    visivamente puoi, utilizzando muscoli addominali ed altro , simulare una corretta respirazione .
    imparare a respirare correttamente è uno degli aspetti più rilevanti e a volte più difficili da insegnare.
    note lunghe , esercizi con il collo dello strumento sono passaggi obbligati per chi desidera imparare una corretta respirazione.
    i tuoi nemici irrigidimento e sforzo, i tuoi alleati l'orecchio lo studio l'attenzione e l'equilibrio
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema, note alte con suono "simile al kazoo": cosa fare?
    Di michelangelooderflo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 18th September 2014, 00:45
  2. Sax alto J.Michael problema suono stonato.
    Di sax90 nel forum Contralto
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 17th March 2014, 05:45
  3. Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 18th August 2012, 04:56
  4. problema suono!
    Di Normasax nel forum Principianti
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 13th June 2012, 19:51
  5. Bocchino Yamaha 4c: problema di "intensitÃ*" del suono
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 18th May 2009, 23:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •