Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: due o tre problemini nel registro grave...

  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Pisa (PI) / Villapiana (CS)
    Messaggi
    49

    due o tre problemini nel registro grave...

    ciao a tutti , ho preso da qualche settimana un modestissimo Amati...avevo due lire da spendere e dovevo decidere
    fra ritamponare e registrare il contralto oppure prendere un tenore di pompa...ed ho fatto così...ho comprato un tenore usato...
    A prescindere dal fatto che mi piace brutalmente molto di più e che non vendo il contralto solo perchè lo comprai da piccolino...

    Appena arrivato ho preso confidenza con lo strumento ed ho notato subito una netta e strana differenza fra
    l'emissione del sib grave (stranamente molto semplice da suonare) e di si,do,do# (che invece quando suono molto fievole tendono e fischiare o quantomeno a suonare nell'ottava superiore.
    Poi invece mi è capitato di prenderlo per suonare ed avere la,sol,solb,fa,mi "tremolanti" ,non suonano,vibrano molto facilmente...non saprei spiegarvi meglio il fenomeno a parole..il suono esce proprio ondulato (come se dessi continui colpetti di diaframma)(immagino abbiate capito).
    Stranamente il Fa# esce con meno fatica.

    Nel frattempo però,tutte le volte,dopo i primi 15 minuti circa ,suona "bene" più o meno tutto il sassofono.
    Meno che ieri,giorno in cui definitivamente non funzionava più il registro basso...
    Ho cambiato ance ,cambiato legatura,solo il bocchino non ho cambiato e giovedì che ho del tempo ci riprovo e uso quello originale...

    -Ho un ottolink da 6 ed il suo originale.
    -la fascetta originale in metallo più una fascetta da battaglia in simil pelle morbida che ho trovato nell'unico disperato negozio di strumenti musicali quì a pisa,tristissimo.
    -uso per ora solo le lavoz med che mi ha mandato il tipo con lo strumento ed ho una ricoroyal da 1,5 che per quanto possa essere leggera,suona e deve suonare bene.

    Noto che moltissimi "tenoristi" usano ance da 3 o giù di li...credete sia opportuno usare ance di questo tipo ?
    Giovedì faccio un po' la storia della luce all'interno per controllare che chiuda tutto ma mi pare chiudano tutti decentemente anche perchè altrimenti non si spiegherebbero le volte in cui funziona bene ( e vi assicuro che quando funziona bene mi diverto veramente un sacco :saxxxx))) :slurp: ,per cui mi piacerebbe riprodurre questa condizione in maniera definitiva :: )

    Ringrazio tutti anticipatamente
    buone note
    Lorenzo
    c. Yamaha Yas 275 - Meyer 9 - bg l14sr
    t. Grassi TS 360 - Ottolink 6 - bg l13

  2. #2

    Re: due o tre problemini nel registro grave...

    Portalo da un tecnico e verifica che sia tutto a posto.

  3. #3

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: due o tre problemini nel registro grave...

    probabilmente non chiude poi così bene come credi....il fatto che se ci suoni per un po poi ti diventa tutto facile può dipendere dai tamponi che "inumidendosi" chiudono meglio...controlla e facci sapere ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  4. #4

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Pisa (PI) / Villapiana (CS)
    Messaggi
    49

    Re: due o tre problemini nel registro grave...

    Red ,si infatti supponevo fosse proprio per questo, quale può essere la soluzione?

    tzadik , purtroppo è un vero casino : dovrei portarlo da Onerati a Firenze ma sono a pisa e mi partirebbe un 50ino solo per andare e tornare
    quì a pisa che io sappia non ce n'è neppure uno che me lo gardi per dire...tò..è questo che non va...
    Ad averci la disponibilità economica dovrei portarci sia il tenore che il contralto in riparazione,e starei tranquillo...
    c. Yamaha Yas 275 - Meyer 9 - bg l14sr
    t. Grassi TS 360 - Ottolink 6 - bg l13

  5. #5

    Re: due o tre problemini nel registro grave...

    dalle parti di riglione/navacchio c'é un riparatore, si chiama david d'alesio
    Via F.lli Giacomelli, 1
    56023 Badia-Navacchio (PI)
    Tel. 347-3165950

  6. #6

    Re: due o tre problemini nel registro grave...

    dalle cose che dici sembrerebbero esserci degli sfiati.
    se non puoi portarlo a riparare devi per lo meno capire quali sono i tasti che sfiatano di più ed intervenire.
    controllerei anche il sol diesis che a seconda dei tasti premuti può chiudere meglio o meno
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7

    Re: due o tre problemini nel registro grave...

    Lo strumento potrebbe non chiudere bene, ma potresti anche dover sviluppare una buona emissione per suonare il tenore.
    Questa cosa è successa anche a dei miei allievi che suonavano abitualmente l'alto e non avevano mai suonato il tenore.
    L'emissione ed il modo di imboccare non sono identiche nei due strumenti, anzi, certe volte basta solo esercitarsi prendere confidenza con il nuovo strumento e poi tutto va a posto.
    Spesso gli altisti tendono ad avere un'impostazione piu' contratta di quella ottimale sul tenore.
    La cosa migliore sarebbe far suonare il tuo sassofono da un bravo tenorista, a quel unto avresti il quadro completo del problema.
    Spesso purtroppo anche se puo' sembrare strano olti strumenti nuovi non chiudono bene e sono regolati in modo piuttosto approssimativo, non ho mai capito perchè, ma non è una cosa cosi' rara, anzi.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  8. #8

    Re: due o tre problemini nel registro grave...

    Oppure porta i tuoi sax dal nostro Doc Sax...(prov. di Siena)o dall' altro nostro forummista Lordsax(prov.di Grosseto, se non sbaglio)magari sono due province più vicine a dove risiedi...

  9. #9

    Re: due o tre problemini nel registro grave...

    Citazione Originariamente Scritto da bb

    Spesso purtroppo anche se puo' sembrare strano olti strumenti nuovi non chiudono bene e sono regolati in modo piuttosto approssimativo, non ho mai capito perchè, ma non è una cosa cosi' rara, anzi.
    Nel suo caso peggio ancora...se ho capito bene, l'ha preso usato, altro che nuovo come dici tu... ;)

  10. #10

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Pisa (PI) / Villapiana (CS)
    Messaggi
    49

    Re: due o tre problemini nel registro grave...

    ok ragazzi, credo di poter ufficializzare che la colpa è mia ... il sax chiude sufficientemente bene,ci ho suonato fin ora...dalle 17..

    resta sicuro che il sib grave riesco a suonarlo con più facilità di si,do# e do,stranamente...ma mi sono reso conto che devo trovare
    la giusta posizione sul becco...credo di tendere a stare troppo in punta...(per paura di avere un suono troppo "nasale")
    In effetti,avanzando sul becco le note gravi tendono ad uscire con più facilità,come quelle acute,più limpide e nette...però anche
    veramente troppo aperte...insomma,devo imparare a suonare
    Vi aggiorno,magari se non ho troppa vergogna fra qualche mese vi posto un paio di registrazioni...
    questo sono io col contralto

    [youtube3] http://www.youtube.com/watch?v=Wq5oZpewHJs [/youtube3]


    La scorsa volta che sono tornato a casa in Calabria il mio amico Leo (El Zi) venne a prendermi alla fermata con questo nuovo brano
    e mi portò a registrare dopo poche ore,dopo11 ore di viaggio, questa è presa in buona la prima :D anche perchè non ci so soldi :muro(((( ehehehe
    è chiaro che con l'effetto so bravi tutti :ghigno:


    edit: sott'inteso che appena posso ce li porto tutti e due "dal meccanico"
    c. Yamaha Yas 275 - Meyer 9 - bg l14sr
    t. Grassi TS 360 - Ottolink 6 - bg l13

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Apertura bocchino in relazione al registro grave
    Di MyLadySax nel forum Tecnica
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 4th July 2013, 10:30
  2. becchi per tenore con scarsa resistenza su registro grave
    Di mansax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 7th March 2012, 23:59
  3. Contralto Selmer serie III calante nel registro grave
    Di Giuanss nel forum Manutenzione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27th February 2011, 16:18
  4. Problema nel registro grave del flauto
    Di shockleader nel forum L'angolo del flauto
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 1st June 2009, 16:05
  5. chiave del SI grave
    Di ALE21 nel forum Manutenzione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 6th August 2008, 19:15

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •