ciao come trovate i sax alti rampone e cazzani ??? per il prezzo sono abbordabili di media?? e per via della qualità?? :saxxxx))) :half:
ciao come trovate i sax alti rampone e cazzani ??? per il prezzo sono abbordabili di media?? e per via della qualità?? :saxxxx))) :half:
ti parlo sinteticamente del tenore R1jazz: timbro molto vicino ai vintage americani ma con il grosso vantaggio della meccanica moderna...mica poco! altri più esperti ti risponderanno più approfonditamente sulle innumerevoli qualità del Rampone. prezzi: nessuno ti regala nulla, la qualità si paga volentieri e comunque non puoi avere la qualità di un'auto tedesca al prezzo di una....non faccio nomi
Dieguz, scusa tanto...ma mi sa che hai da un bel pò le idee ben confuse...prima chiedi dei Selmer in generale...poi inizi coi Mark VI...poi col Selmer Dragonbird...ora con i Rampone...insomma,"cambi bandiera" e tentenni di continuo...![]()
![]()
...Vai in un negozio ben fornito e provali...poi ho notato che (sempre senza offesa)sei così sprovveduto al punto che avevi chiesto "se i Selmer sono buoni sax o no"...lo sanno tutti che sono tra i migliori!
Perchè? :roll:Originariamente Scritto da gil68
Alto Yanagisawa 901
Meyer 7
Soprano dritto Lucien
Ottolink 8
Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....
Nel senso... vorrei sapere proprio perchè, secondo te, i Selmer sono tra i migliori.
Alto Yanagisawa 901
Meyer 7
Soprano dritto Lucien
Ottolink 8
Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....
Che dite se rimaniamo IT, cioè pareri su contralto R&C?
;)
Per me sono formidabili ( ne ho uno)
Soprano: R&C curvo
Alto: R&C R1 Jazz Ramato Limited Edition, Mauro Capitale cilindrico 8 1/2,
Baritono: Grassi prof2000; Raganato er1 wood 1° serie; plasticover
Tenore: Selmer SA 80 I; Drake Ceramic
Serie R1 e R1J sono strumenti professionali ; gli strumenti di 20 anni fa erano strumenti robusti ma avevano un target prevalentemente bandistico
Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
Clarinetto : Buffet Crampon B45
Intendevo dire che sono tra i migliori...come lo sono anche i Rampone attuali...poi sono senz'altro tra i migliori anche gli Yamaha "alti di gamma"; poi gli Yanagisawa sicuramente...tu ormai ne sai qualcosa :ghigno: poi, che so, Keilwerth...sono tutti ottimi, poi é questione di gusti optare per uno o l'altro, come é logico; intendevo dire solo che il ragazzo è, al momento, poco informato e non sa ancora bene quali sono le marche e modelli professionali(oppure "intermedi"...oppure ancora "da studio"); tutto qui, spero di essermi spiegato...Originariamente Scritto da Placebo
Si si... gentilissimo gil. Andrei OT pesantemente, continuando, ma aprirò presto una discussione per approfondire questo argomento. E me ne prenderò di pietrate....
Alto Yanagisawa 901
Meyer 7
Soprano dritto Lucien
Ottolink 8
Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....
grazie delle risposte comunque si sono poco informato ed è per questo che stò chiedendo senò se lo sapevo cosa stò qui a fare!!!!!![]()
Ciao... In effetti non devi scusarti... Tu hai tutte le ragioni di chiedere ... Il forum esiste per questo!Originariamente Scritto da dieguz
L'alto R1jazz... Bello strumento, davvero... Un suono molto corposo come ti hanno detto gli altri più esperti saxofonisti . Io suono da cosi poco che i miei limiti sono molto inferiori a quello della stragrande maggioranza degli strumenti su mercato... Quindi .....
Ne ho uno da poco, sono soddisfatto... È molto curato e non ho trovato gran che difficoltà nel passaggio al famigerato canneggio largo..
Costi... Certo nuovo costa e penso che li valga... Si trovano usati... Come l'ho trovato io e in questo caso il prezzo è sempre abbastanza alla portata ma vale la regola comune un pò per tutti i sax di poterli provare e/ o aver la fortuna di capitare su un usato sicuro e ben tenuto !
My two cents
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
grazie di tutte le risposte!!
Sempre per Dieguz: ma studi con un maestro privatamente o in una banda? Se sì, é strano, almeno a mio avviso, che i tuoi colleghi non sanno darti indicazioni almeno "di massima" su quali siano i sax "ottimi", "buoni", e quelli... "non tanto buoni" per non dire di "peggio"...ovvero strumenti...schifosetti :doh!: (per essere gentili)
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)