Quelli con la scritta "Elkart" venivano spediti in USA a pezzi ed assemblati li'. Anche per questo motivo molti degli elkart hanno il collo numerato con il seriale del corpo: era un sistema per aiutare ad abbinare ad ogni strumento il suo chiver.
Quelli con la scritta "Elkart" venivano spediti in USA a pezzi ed assemblati li'. Anche per questo motivo molti degli elkart hanno il collo numerato con il seriale del corpo: era un sistema per aiutare ad abbinare ad ogni strumento il suo chiver.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
ed infatti c'è anche questa differenza (che può incidere sul prezzo) tra sax europei e americani.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
a parità di condizioni, ha più valore MKVI americano con kiver numerato o l'europeo con kiver senza numerazione?
non so rispondere a questa domanda perchè il discorso è solo teorico.
sono tutte cose da sapere quando acquisti : matricola ,originalità delle parti (e quindi del collo), della laccatura, eventuali saldature, condizioni della meccanica e dei camini , condizione delle molle e registrazione.
ma tutto questo è solo in teoria perchè quello che rileva è come suona.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
"Vorrei possedere sia il sax che la sassofonista"
eh eh eh la Candy é sempre la Candy (Dulfer) :ghigno::slurp:
A parte l'OT molto "hot" di prima...mi pare che ciò che scrivi tu, caro Re minore, non sia proprio esatto...un mio amico(purtroppo non più con noi) aveva un alto Mark VI che aveva sulla campana tutte le scritte "New York-Elkhart-London"...ma era senza dubbio di provenienza Europea; l'incisione floreale, appunto, era senz'altro quella "Parigina", e mi pare che mi aveva detto che il primo proprietario lo comprò nuovo sicuramente in Italia...e a questo sax mi pare gli mancava anche la scritta "Mark VI" sull'anello alla base della campana...se Rosario Giordano si ricorda qualcosa di più, può intervenire; avrà senz'altro capito a quale Mark VI mi sto riferendo...Originariamente Scritto da re minore
viewtopic.php?f=4&t=22890&hilit=mark+vi+americani
In quesro thread PJM spiega bene come distinguere i Mark VI assemblati negli USA da quelli europei...
PJM spiega molto bene come riconoscere la produzione americana da quella francese!
abbastanza significative sono le differenze tra un sax e l'altro....l'assemblaggio americano era più mirato a cercare di ottenere il meglio
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)