Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Riconoscere un Mark VI

  1. #1

    Riconoscere un Mark VI

    Ciao a tutti.
    Ho provato ad usare la funzione "cerca", ma o non funziona bene oppure sono io che non sono molto in grado di usarla e non riesco a trovare i post voluti...
    A parte le indicazioni riportate nel sito "ilsaxofono.it", quali altre caratteristiche estetico/costruttive devo osservare per distinguere e riconoscere se mi trovo di fronte ad un esemplare di Selmer Mark VI ? Per esempio non ho mai ben capito come deve essere la stampigliatura sulla campana, se posso trovare diversità di finiture estetiche e materiali, ecc...

    Grazie mille per l'aiuto ;)
    Tenore Selmer Mk VI
    Dukoff D8* Super Pw Ch Miami Florida rwk by DocSax
    Alto Selmer SA 80 II serie
    Meyer Medium 8

  2. #2

    Re: Riconoscere un Mark VI

    se non sei pratico ti conviene partire guardando le foto (in rete ne trovi vagonate).
    a parte la difficoltà di capire se la laccatura è originale ormai capita sovente che magari vengano sostituite parti del sax (chiavi ecc....) e non è affatto facile capirlo neppure per chi ne possiede uno.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Re: Riconoscere un Mark VI

    E' semplicissimo: c'e' scritto mark vi sull'anello della campana, sotto la matricola :lol:

    Differenze nelle finiture estetiche ci sono senz'altro, e sono sicuro che tra un esemplare e l'altro possono esserci anche differenze costruttive: un po' perche' i tempi erano quelli che erano e la standardizzazione era una cosa molto meno presente ed un po' perche' migliorie "minor" venivano comunque introdotte nel tempo. Questo succede anche in altri sax: confrontando il mio (ormai non piu' mio) vecchio Serie II con uno di un paio di anni piu' recente ho notato ad esempio un supporto diverso sulla chiave d'ottava.

    L'unica cosa a cui devi stare veramente attento e' in presenza di un mark vi con matricola molto alta: si dice che siano stati prodotti dei sax marcati mark vi che pero' avevano gia' alcuni componenti del mark vii.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  4. #4

    Re: Riconoscere un Mark VI

    Infatti la cosa che più mi salta all'occhio è che amici musicisti ne posseggono ad esempio con finitura delle chiavi completamente diversa. CHi ce l'ha uguale al fusto (come p.e. il mio Serie I) chi invece con cromatura tipo argentata. Non dipende quindi solo dall'anno di produzione...
    Tenore Selmer Mk VI
    Dukoff D8* Super Pw Ch Miami Florida rwk by DocSax
    Alto Selmer SA 80 II serie
    Meyer Medium 8

  5. #5

    Re: Riconoscere un Mark VI

    con le chiavi argentate dovrebbe valere un po di più.
    ma tutto è relativo
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6

    Re: Riconoscere un Mark VI

    In ogni caso non su tutti è scritto Mark VI sull'anello della campana, solitamente guardi la matricola e risali all'anno di produzione per vedere se è stato prodotto nel periodo Mark VI, le finiture posso avere le chiavi argentate oppure normali, ne puoi tovare con fa diesis o senza, con incisione o senza e anche argentati
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Riconoscere un Mark VI

    Citazione Originariamente Scritto da matonea
    quali altre caratteristiche estetico/costruttive devo osservare per distinguere e riconoscere se mi trovo di fronte ad un esemplare di Selmer Mark VI ?
    Riporto la domanda per non andare fuori tema... in effetti molti, anche su SaxForum, vedono un video od osservano un musicista sul palco dalla platea ed affermano che ha suonato con un Mark VI, i più attenti riconoscono pure il bocchino, anche io mi chiedo come facciano... non credo riescano a vedere il numero di matricola o cosa c'è scritto sotto la campana :lol:

  8. #8

    Re: Riconoscere un Mark VI

    a questo posso rispondere io con facilità.
    se quando osservi un sassofonista che suona ti viene un desiderio insano di possedere quel sax sono due le ipotesi o suona una mk6 o un sba.
    ehehehehh
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9

    Re: Riconoscere un Mark VI

    basta che a qualcuno non venga in mente di possedere il sassofonista..... minchia, che incubo......
    Tenore Selmer Mk VI
    Dukoff D8* Super Pw Ch Miami Florida rwk by DocSax
    Alto Selmer SA 80 II serie
    Meyer Medium 8

  10. #10

    Re: Riconoscere un Mark VI

    A volte succede anche questo :lol:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  11. #11

    Re: Riconoscere un Mark VI

    Citazione Originariamente Scritto da matonea
    basta che a qualcuno non venga in mente di possedere il sassofonista..... ******, che incubo......
    Dipende

    in questo caso preferirei possedere il sassofono piuttosto che il sassofonista





    in questo caso preferirei possedere la sassofonista piuttosto che il sassofono





    in questo caso preferirei possedere entrambi :lol: :alè!!)

    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Riconoscere un Mark VI

    In effetti... :lol:
    Nel terzo caso capisco abbastanza bene il perchè vorresti possedere la saxofonista (pure nel secondo) ma la domanda è:
    da cosa hai capito che si tratta di Mark VI?

  13. #13

    Re: Riconoscere un Mark VI

    Chi riesce a non farsi distrarre dal prospiciente pezzo di tettina scoperta, noterà sulla campana il marchietto selmer. La forma delle chiavi del gruppo DO-MIb associate alla forma della chiave di chiusura del foro del chiver, fanno presupporre che si tratti di un Mark VI e non di un BA, di un SBA, di Mark VII o di un Super Action prima, seconda o terza serie.

    Poi da una foto la certezza non te la da nessuno!
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  14. #14

    Re: Riconoscere un Mark VI

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    Chi riesce a non farsi distrarre dal prospiciente pezzo di tettina scoperta ...
    ... peraltro apparentemente calante, cosa che non credo sia il mark vi :D-:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  15. #15

    Re: Riconoscere un Mark VI

    Ho notato che anche le incisioni sulla campana esistono in versioni abbastanza diverse tra loro. Alcune oltre al logo hanno sotto la scritta Selmer e poi Made in France e la R cerchiata, altri sotto al logo e la scritta Selmer riportano "New York Elkhart" London Made in France, altri ancora tra il logo e la scritta Selmer hanno una scritta disposta su 3 righe.
    Sono i diversi momenti di produzione che hanno portato alle diverse incisioni o esistono altri motivi e differenze?
    Scusate per tutte queste domande, è che fra un paio di giorni vado a provarne uno e non avendo avuto tra le mani un Mark VI in passato se non per poche note vorrei essere il più sicuro possibile della originalità dello strumento.... :-)

    Grazie ancora per le risposte!
    Tenore Selmer Mk VI
    Dukoff D8* Super Pw Ch Miami Florida rwk by DocSax
    Alto Selmer SA 80 II serie
    Meyer Medium 8

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Come riconoscere Dukoff moderni dai Florida?
    Di MrSax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 29th August 2014, 13:42
  2. Come riconoscere i problemi?
    Di FreddyFreeloader nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27th November 2010, 21:11
  3. Come riconoscere un link florida NY o normale
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 25th August 2010, 14:31
  4. Come riconoscere una rilaccatura
    Di Cesare nel forum Manutenzione
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 11th November 2008, 17:00
  5. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 1st June 2007, 22:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •