Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: Note gravi anche con portavoce

  1. #16

    Re: Note gravi anche con portavoce

    ahhaa... allora c'è un malinteso, non sono di Pavia, sono a Taranto.
    E' ovvio a questo punto che non parliamo dello stesso Mimmo... :lol:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  2. #17

    Re: Note gravi anche con portavoce

    Aahahha e no non direi, a meno che non faccia su è giù :D Ma il "mio" si chiama Gianni, Mimmo è il cognome, come Pippo Franco, che si chiama Franco :P
    Jupiter Tenor 587 - Vandoren Java T95 - Ligature Mio - Jody Jazz DVNY 7*
    Ida Grassi Leader Alto - ARB Great Neck Original 8* - Ligature Bois Ring
    Ida Grassi Clarinetto Sib - Vandoren M13 / Woodwind Larry Clark - Rovner Dark
    http://hypnopompic.bandcamp.com/
    http://borderroom.com

  3. #18

    Re: Note gravi anche con portavoce

    ehehe... no no... il mio è Mimmo di nome.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  4. #19

    Re: Note gravi anche con portavoce

    Ciao Placebo, anch' io ho lo stesso sax....hai controllato se la colonnina che comanda il portavoce
    azionato dal pollice sx ha ancora tutti e due i terminali (neri) di teflon ? A me tempo fa
    si sfilò quello inferiore, e la sua mancanza creava un parziale ritardo nell' apertura del
    foro sul chiver....essendo un pezzetto di tubicino apparentemente di plastica di circa 4-5 mm
    di lunghezza, fu ovviamente gettato nella spazzatura prima che potessi accorgermene...
    per fortuna bastò passare dal negozio che me lo aveva venduto, e me ne regalarono un altro,
    risolvendo il problema in un minuto....

    Ciao Fabio
    alto : Yanagisawa A901 - mouthpiece + legatura : Selmer S80 C*
    ance : Vandoren traditional 2 - jaZZ 2,5

  5. #20

    Re: Note gravi anche con portavoce

    Ciao e grazie per il suggerimento, purtroppo però siamo fuori strada. Avrai di certo notato che il tasto del portavoce comanda, a seconda delle note, la leva sul chiver o un'altro tamponcino sul fusto. Chissà perchè, riscontro il problema proprio sulle note dove interviene quest'ultimo, vale a dire il mi-fa-sol-la alti. E' come se il portavoce in quelle note non venisse azionato, e devo compensare stringendo. :zizizi))

    Non sono del tutto convinto che dipenda da me come vogliono farmi credere, non suono da ieri ed ho maneggiato molti strumenti. Sono arrabbiato con me stesso che non ci ho badato in fase d'acquisto.
    Tuttavia il tubicino di cui parli ce l'ho... :lol:

    Grazie! ;)
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  6. #21

    Re: Note gravi anche con portavoce

    Placebo
    Spingi da dentro il pistoncino del tamponcino di portavoce piu' alto, quello che protunde molto all'interno e da fastidio quando estrai il panno di pulizia, si muove? E' dissaldato?

  7. #22

    Re: Note gravi anche con portavoce

    Giosuei... ma tu parli del clilindretto relativo al portavoce sul fusto? Quello di cui parlo al mio ultimo post? Se è quello no che non si muove, è a posto.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  8. #23
    rispolvero questo post perchè capita anche a me col Lab/Sol# e Sol con portavoce che modificando leggermente l'impostazione gola/laringe mi esce l'ottavo bassa ( con portavoce premuto naturalmente) ...non capisco se rientra nella normalità o c'è un problema di sax...

  9. #24
    se modificando la laringe modifichi anche il flusso d'aria, inteso come velocità e pressione (riducendola) è abbastanza naturale, lo stesso vale al contrario, se parti dal sol# senza portavoce, senza bisogno di aprire il portavoce ma modificando la pressione e velocità dell'aria(aumentandola) suoni l'ottava sopra.Bisogna capire perchè modifichi la laringe quando vai sul sol#
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  10. #25
    volevo dire che quando soffio sul Lab/Sol# col portavoce premuto ( ottava acuta ) il limite perchè non esca l'ottava bassa è molto sottile...basta pochissimo a livello di emissione per cambiare da acuta a grave...considerando che suono da poco ( un paio d'anni ) ed ho appena cambiato strumento potrebbe essere che devo abituarmi al nuovo arrivato !?

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema con imboccatura rilassata e note gravi
    Di Carlitos nel forum Tecnica
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29th November 2012, 01:29
  2. Problema: note gravi staccate
    Di AndySax nel forum Tecnica
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 23rd November 2009, 22:35
  3. Impostazione note gravi e note alte
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 22nd June 2009, 22:29
  4. note gravi..
    Di ALE21 nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23rd November 2008, 17:03
  5. Note Gravi YTS 62
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 4th November 2006, 22:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •