Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 52

Discussione: Ance forestone acquisto

  1. #31

    Re: Ance forestone acquisto

    francamente spero di trovarmi bene e di tenerla ma apprezzo la tua disponibilita' e in caso ci sentiamo.
    Sono proprio curioso
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  2. #32

    Re: Ance forestone acquisto

    se hai centrato la durezza penso che il timbro ti piacerà! ;)

  3. #33

    Re: Ance forestone acquisto

    Citazione Originariamente Scritto da KoKo
    grande, le spedizioni sono solo 2.5 euri!
    ci hai mai comprato?
    Delucidami che m'interessa.... :D
    Io però ci sono appena passato, e di s.p. chiedo 20€!
    Forse parliamo di due cose differenti? :BHO:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  4. #34

    Re: Ance forestone acquisto

    20 euro li chiede thomann, saxshop olandese ne chiede 2,5 piu' tasse ma in tutto una forestone unfiled spedita a casa costa poco piu' di 23 euro

    http://www.saxshop.nl/contents/en-uk/ordertotal.html

    musiclandia chiede invece 8,90 euro ma l'ancia costa 26 euro. Io l'ho presa in Italia proprio da musiclandia (poi dicono che non faccio girare l'economia ....) spalmando le spese di spedizioni maggiori su altri piccoli articoli che ho ordinato (altre ance in canna di diversi tipi)
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  5. #35

    Re: Ance forestone acquisto

    ok grazie Ste. Ho desiderio di provare una sintetica..... spero ne valga la pena, vista la spesa sostenuta.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  6. #36

    Re: Ance forestone acquisto

    fossi in te aspetterei qualche giorno, metti che qualcuno di noi non ne sia completamente soddisfatto potrebbe rivendertela a minor prezzo. E qualora ne fosse entusiasta potrebbe trasmetterti ulteriore sicurezza nell'acquisto
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  7. #37

    Re: Ance forestone acquisto

    Si.. anche se io suono contralto e comunque prediligo ance di media durezza. Comunque attendo..... :D-:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  8. #38

    Re: Ance forestone acquisto

    Comprata dall'olanda una unfilled anch'io numero quattro....vedremo....

    Ps
    Un grazie speciale a gf per la sua grande disponibilità
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  9. #39

    Re: Ance forestone acquisto

    Citazione Originariamente Scritto da ropie
    pensa te, per me vale il contrario: Forestone più scure e più naturali delle Légère! :)
    Allora oggi finalmente sono riuscito a far ascoltare l'ancia in oggetto ad un musicista che si è pazientemente prestato al gioco Forestone unfiled vs. LégèreSignature. ance utilizzate: Légère Signature 2.5 e 2.75 Forestone unfiled 3.5 e 4, becchi per tenore utilizzati:Tone Edge, DrakeNY, GaiaHR e Zagar in lega bronzo SBB(SuperBigBore). chiarisco subito che questa non è una recensione e neanche una prova. vi riporto unicamente la mia stringata personale impressione senza addentrarmi nell'affermare quella che trovo più chiara o più scura. alla fine delle prove è emerso che entrambe sono ottime ance ed ognuna presenta delle proprie qualità specifiche. lascio ai più esperti l'onore e l'onere di esprimere la loro opinione quando metteranno alla frusta queste Forestone unfiled! (faccio un po come PonzioPilato )

  10. #40

    Re: Ance forestone acquisto

    mi e' arrivata stamattina, stasera provo poi vi dico
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  11. #41

    Re: Ance forestone acquisto

    È oramai quasi un anno che uso ogni tanto la forestone sul tenore la trovo buona ,sul contralto preferisco la ligere, per forestone occorre una durezza superiore di almeno 1,5. Unico neo delle sintetiche ,che può anche in certi casi essere un pregio ,e' che suonano sempre uguali ed allora si perde quella sensibilità di adattarsi ,che le ance di canna richiedono, che quando ben sviluppata serve anche per il controllo del suono ecc..ecc..
    Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
    Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
    Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
    Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120

  12. #42
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Ance forestone acquisto

    La cosa che mi preoccupa di queste ance è il polietilene che è un polimero particolarmente poco resiliente al calore, all'umidità ed ai raggi ultravioletti.
    L'unico vantaggio è nell'elasticità che deriva dall'intrinseca poca resistenza del materiale.
    Presumo che questo polimero venga quindi caricato della fibra legnosa e stampato probabilmente a caldo in una forma grezza che viene poi lavorata sino all'ancia finale.
    Da un punto di vista progettuale se le cose stanno in questi termini le Légère mi sembrano un prodotto molto più interessante, salvo restando che poi anche queste Forestone suonino bene come si dice...
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  13. #43

    Re: Ance forestone acquisto

    allora: prime impressioni dopo un paio d'ore di prove su tutti i miei becchi.
    L'ancia suona sicuramente molto bene, ha un suono morbido e vellutato e ha un timbro decisamente chiaro. Si adatta molto bene al Drake SOS al lebayle metal jazz ma soprattutto al JJ HR dove e' veramente perfetta anche come consistenza. Benino sull'ottolink stm, molto bene sull'ottolink new slant e malino su yanagisawa e dukoff, sufficiente sul berg larsen. Detto cio' io ho preso una unfiled 3,5 e mi va bene anche se mi rimane la curiosita' di una 4 perche' soprattutto in alto sento che mi manca giusto un pelino di durezza in piu' pero' tutto sommato in questo modo e' molto friendly ma con un controllo comunque ancora efficace che non obbliga ne' al bending ne' allo sbrodolamento delle note (intendendo cioe' quando le note scivolano troppo tutte appiccicate e poco distinte una dall'altra) e consente una intonazione corretta, ripeto sarebbe giusto una curiosita' la 4 ma non e' detto che magari piu' avanti me la prenda. Rispetto alla Legere signature e' piu' facile da suonare ed e' piu' chiara di timbro con una grana di suono piu' fine e piu' morbida. Tanto volume per entrambe, davvero tanto volume. Voto complessivo 8 per la forestone, 7,5 per la Legere. Avevo poi contestualmente acquistato anche sei coppie di ance diverse ma tutte n.3 (Rico arancioni, RIco Royal, Hemke, LaVoz medium, La Voz medium hard e Alexander superial). L'ancia in canna e' ancora il top secondo me, nel senso che ha un corpo di suono e una definizione che non si trova in nessuna ancia sintetica. Il problema e' ovviamente trovare quella che suona, prepararla, mantenerla etc. etc. Tra le sei coppie la mia classifica e' la seguente: La Voz Medium e medium hard, Alexander, Hemke, Rico Arancioni e Rico royal. Quando trovi l'ancia di canna giusta comunque non ce ne e' per nessuno, insuperabili.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  14. #44

    Re: Ance forestone acquisto

    ottimo lavoro STE ;)

  15. #45

    Re: Ance forestone acquisto

    a completamento della prova vi rimando al topic del sample viewtopic.php?f=37&t=27444
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Nuove ance forestone black bamboo
    Di globe81 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 21st May 2014, 15:40
  2. Test ance Forestone
    Di ropie nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 10th July 2013, 16:04
  3. Forestone e Forestone Unfield: differenze?
    Di HAL9000 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 19th February 2013, 15:52
  4. Ance Forestone
    Di ropie nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 7th September 2011, 10:50
  5. Ance Forestone, mi sapete dire qualcosa?
    Di rhugo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 29th June 2011, 17:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •