Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Intonazione

  1. #1

    Intonazione

    Ciao colleghi spero di essere nella sezione giusta,
    ho da poco recuperato un vecchio baritono Selmer Mark VI non discendente. Gli ho fatto una bella revisione (equilibratura chiavi, sostituzione molle e sugheri) e suona che è una bellezza, ha un'intonazione abbastanza centrata in quasi tutti i registri .. solo che è un po stonato negli acuti, il re (chiave laterale c1 per intenderci) si può sentire ma il Mi e il Fa sono decisamente mezzo tono sopra... E' normale per un baritono oppure debbo lanciarlo dalla finestra? ;)
    Grazie a tutti per i consigli.
    MM

    p.s. per ora ho un bocchino Selmer C* e un'ancia Rigotti n.4
    Tenore Yamaha YTS-23 Ottolink 7* Rico Plasticover
    Roy Benson AS101A Meyer 6M Rico Select Jazz
    Baritono MK VI

  2. #2

    Re: Intonazione

    Il riparatore che ha detto a riguardo?
    Hai provato con altri bocchini?

  3. #3

    Re: Intonazione

    Hai provato con altri bocchini?
    .. sinceramente devo trovare bocchini diversi e giustamente provare. Comunque penso che sul baritono sia normale vista la grandezza del bocchino e dell' ancia, per cui salendo si tende a stringere un po' più del normale mah troppo...
    Tenore Yamaha YTS-23 Ottolink 7* Rico Plasticover
    Roy Benson AS101A Meyer 6M Rico Select Jazz
    Baritono MK VI

  4. #4

    Re: Intonazione

    È normale suonare con una impostazione il più naturale possibile, un'emissione corretta... e con un setup comodo.

    Un tecnico competente ti aiuta a capire quanto lo strumento è intonato di suo, al netto di tendenze del suonatori a "modificare" (in modo inconscio) l'intonazione di certe note/gruppi di note... per insufficienze a livello di impostazione/emissione.

  5. #5

    Re: Intonazione

    Ciao Matteo,

    quella che tu segnali è una tendenza naturale del baritono Mark VI ad essere estremamente crescente sulle palmari: chi più chi meno quasi tutti i baritoni di questa serie presentano queste "aberrazioni". Inoltre penso che il setup utilizzato eccessivamente chiuso non ti aiuti affatto, ma questo è un altro discorso.

    Intervenire "tecnicamente" sullo strumento è possibile ma fino ad un certo punto: il tuo tecnico potrebbe tentare di chiudere leggermente l'azione delle chiavi sugli acuti; purtroppo se si supera un certo limite si rischia di snaturare il suono dello strumento. Altra possibilità è quella di chiudere leggermente i fori degli acuti con degli appositi spessori a forma di mezzaluna ma anche qui se si supera un certo limite si rischia di compromettere il suono.

    Per il resto è possibile controllare i temibili acuti del bari MKVI privilegiando il buon controllo della laringe, quindi tanti armonici e facendo appositi esercizi per la rilassatezza dell'imboccatura e altri specifici per il controllo dell'intonazione (ci dovrebbe essere un mio articolo da qualche parte nel forum).

    Se questo non dovesse bastare (e potrebbe essere purtroppo) esistono delle posizioni di ripiego:
    Re#: solo C2 (anziché C1-C2)
    Mi: C3-C1 (anziché C3 C2 C1)
    Fa: C4-C3 o C4-C2, dipende da quanto è crescente (anziché C4 C3 C2 C1)

    Sono sempre contrario ad utilizzare posizioni di ripiego per correggere l'intonazione (in quanto snaturano il suono), ma purtroppo tali correzioni sono necessarie per certi strumenti con eccessivi difetti d'intonazione.

    A presto e buona musica!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Intonazione sax soprano
    Di fluigi nel forum Principianti
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 2nd December 2010, 21:26
  2. Problema di intonazione
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 23rd July 2009, 16:41
  3. intonazione sax contralto
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 1st July 2009, 09:02
  4. Intonazione
    Di Nous nel forum Tecnica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 20th October 2007, 17:35
  5. intonazione
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 1st March 2006, 13:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •