Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30

Discussione: l'importanza della fascetta

  1. #1
    Visitatore

    l'importanza della fascetta

    è davvero così importante per il suono avere una buona fascetta?
    Io suono il sax da neanche un anno e mezzo... vale la pena spendere qualcosa per comprarne una buona... o buonina? ;) o mi tengo la mia di ferraglia?
    In caso, cosa mi consigliereste di prendere?

  2. #2

    Re: l'importanza della fascetta

    Io uso una B&G in pelle (finta pelle spero...) sia nel soprano che nel tenore, non costano molto e secondo me danno più immediatezza al suono e favoriscono l'emissione dei bassi..... sugli alti ho ancora problemi quindi non mi sbilancio.. Comunque non cadere nel vortice dei setup giornalieri... quando hai delle cose buone stai certa che se qualcosa non va non è colpa dello strumento..... purtroppo.. :grin:
    ciao
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  3. #3

    Re: l'importanza della fascetta

    Io ho suonato sul tenore per circa 1 anno e mezzo una legatura in pelle standard BG...

    D'accordo con Lanjazz, facilita molto l'attacco e l'emissione delle note gravi... ma il suono perde di volume e di brillantezza... infatti ho rimesso l'originale Selmer in metallo...
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  4. #4

    Re: l'importanza della fascetta

    Vero per la brillantezza, meno vero per il volume almeno per me. Infatti stavo per rettificare il mio mess aggiungendo che dipende anche dal suono che si vuole avere... a me piace un pò scuro e rotondo, infatti uso Ottolink come imboccatura e B&G come fascetta.
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  5. #5

    Re: l'importanza della fascetta

    Ne ho provate un pò, ma alla fine non ho notato grandi miglioramenti...se aiutano da una parte rendono più complicata la vita da un'altra....
    Le uniche con cui ho notato solo miglioramenti sono fatte artigianalmente da un tipo di Pavia, ma (ahimè) costicchiano
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  6. #6

    Re: l'importanza della fascetta

    Anche in questo caso molto dipende da ciò che vuoi ottenere. Ci sono fascette per tutti i gusti: pelle, metallo, plastica, ecc... Magari per curiositÃ* potresti anche provarle, i cambiamenti ci sono, ma la coperta sempre quella è: se tiri da una parte si accorcia dall'altra ;)
    Non esiste la fascetta perfetta, adatta a tutti gli scopi e a tutti i gusti, magari provandone diverse scopri che quella che preferisci è quella che hai giÃ* :grin:
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  7. #7
    Visitatore

    Re: l'importanza della fascetta

    farò così allora, ne proverò qualcuna per curiositÃ*, ma per ora mi terrò la mia in metallo... grazie, mi avete evitato una spesa

  8. #8

    Re: l'importanza della fascetta

    Ciao, vedo che usi un Meyer. Dammi retta...va benissimo la legatura "vulgaris" a due viti, cioè quella che usi. Quello che conta è montarla correttamente (ma con quella è facile) ed imboccare bene. Brillantezza e volume li fai tu.
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

  9. #9

    Re: l'importanza della fascetta

    Quoto Overtone al 100%.......
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  10. #10
    Visitatore

    Re: l'importanza della fascetta

    Io col mio soloist C** uso la vandoren optimum...una bomba a dir poco!!!!

  11. #11
    Visitatore

    Re: l'importanza della fascetta

    Ciao!
    Io che suono da poco e sto imparando ho quella comune propria del sax..
    Da neofita ho un pò di problemini con gli attacchi... :muro((((
    Secondo voi mi tengo questa o mi consigliate qualcosa di nuovo ?
    Un consiglio please !!!
    Ho un bocchino selmer S80C e Rico Royal 2 1/2

    Grazie!!!!!!!!!

  12. #12

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: l'importanza della fascetta

    Citazione Originariamente Scritto da Oisax
    è davvero così importante per il suono avere una buona fascetta?
    Io suono il sax da neanche un anno e mezzo... vale la pena spendere qualcosa per comprarne una buona... o buonina? ;) o mi tengo la mia di ferraglia?
    In caso, cosa mi consigliereste di prendere?
    Devi provarle...cmq se vuoi un suono ricco di armonici vai su quella in metallo(ti consiglio Francois Louis), se invece vuoi un suono vellutato ed un pò stoppato quella in pelle(ci sono varie marche e modelli, BG può andare bene).
    Ciao
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  13. #13

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: l'importanza della fascetta

    Citazione Originariamente Scritto da Fabrizietto
    Ciao!
    Io che suono da poco e sto imparando ho quella comune propria del sax..
    Da neofita ho un pò di problemini con gli attacchi... :muro((((
    Secondo voi mi tengo questa o mi consigliate qualcosa di nuovo ?
    Un consiglio please !!!
    Ho un bocchino selmer S80C e Rico Royal 2 1/2

    Grazie!!!!!!!!!
    Tieniti quella che hai, che sicuramente andrÃ* più che bene. Il problema che hai sugli attacchi dipende sicuramente dal fatto che non hai ancora molta esperienza e controllo.

    In generale la questione "legature" la trovo superflua, in quanto la maggior parte delle differenze che si sentono tra una legatura e un'altra sono il frutto della suggestione. Non tutti hanno quella sensibilitÃ* per riconoscere veramente le differenze.
    Soprattuto ritengo sia proficuo pensare agli "accorgimenti tecnici" (legature, sostituzione chiver, setup della meccanica ecc.) soltanto quando si arriva ad un livello adeguato.

    Il Mark VI di Sanborn (con il suo bel setup Dukoff-Harrison) nelle mani di uno inesperto suonerÃ* sempre come una trombetta di carnevale, avrÃ* problemi di intonazione, fischierÃ* e quant'altro (e la colpa ricadrÃ* sempre sullo strumento).
    Ma possiamo stare pur certi che, se Sanborn suonasse con quella chincaglieria made in cina che va in giro e legasse le ance con il nastro isolante, avrebbe sempre un magnifico suono.

    Ergo...

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  14. #14

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: l'importanza della fascetta

    La legatura influisce si ma non in modo "drastico".
    Una premessa, prima di comprerare una legatura on-line andatevi sul sito ufficiale (B&G,Rovner ecc,ecc,) e controlla se il modello scelto da voi e compatibile con la vostra imboccatura.
    Per esempio la legatura "selmer 404" usata da molti sul otto link STM per esempio non va bene nel mio perche' il NY ha la camera + grande del normale.
    Per la Francois Louis ci sono almeno 4 differenti misure per tenore.
    Per la Rovner stesso discorso, la Dark probabilmente e' una di quelle + usate ma ci sono una marea di sottomisure da cui scegliere.
    Io ho preso una Rovner che e' per baritono! ma e' quella compatibile con il mio link.
    Ho una B&G ma e' per contralto!, ma e' quella compatibile con il mio link!


    E sapete cosa uso?
    Uso la legatura originale del link...

    Ma uno di questi giorni mi prendo una FL
    ;)
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  15. #15

    Re: l'importanza della fascetta

    Ciao a tutti
    concordo con molti di voi che le legature in confonto al becco influiscono poco sul suono. Penso però che sull'ebanite una legatura in pelle scurisce ancor di più il timbro, mentre una in metallo sul metallo, contribuisce a ottenere un suono ricco di armonici...
    Sul mio Berg Larsen uso una legatura metallica della selmer e mi trovo benissimo mentre sull'ottolink in ebano uso una rovner in pelle :idea:
    buona musica
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. si è rotta la vite della fascetta del mio ottolink
    Di Danyart nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 6th November 2012, 15:22
  2. L'importanza del becco
    Di gfirmani nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 4th October 2011, 15:58
  3. Come risaldare la fascetta della Francois Louis?
    Di davidbova nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 15th April 2010, 00:44
  4. L'importanza del peso
    Di APOLLO CREED nel forum Generale
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 30th October 2008, 13:28
  5. L'importanza della Legatura
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 9th October 2008, 16:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •