Ciao a tutti,

ebbene si mi sono preso un muletto da affiancare al mio contralto principale (l'R1-Jazz argento massiccio placcato oro).
La necessità nasce principalmente dal fatto che probabilmente fra un paio di annetti (o forse meno) dovrò ritamponare il mio alto principale. Di conseguenza, non potendo rimanere senza sax neanche per pochi giorni, ho agito d'anticipo e mi sono preso questo bel sax sostituto.
Dovendo scegliere un secondo strumento avevo due possibilità:
-prenderne uno molto simile al mio (quindi andare su strumenti analoghi come l'argento massiccio o con parti in argento come il due voci, che peraltro è destinato a diventare un pezzo da collezione);
-prenderne uno diametralmente diverso dal mio in modo da avere in ogni caso due paste sonore diverse;

Beh ho optato per la seconda cercando uno strumento con una sonorità per certi versi opposta al mio.
Che dire questo sax mi sta davvero prendendo molto e lo sto "sfogando" per benino utilizzandolo per qualche tempo come "primo" sax.
Rispetto all'argento massiccio lo strumento da un pò meno di resistenza, ma sicuramente ha una resistenza maggiore rispetto a un "classico" R&C argentato ad esempio. Il suono è semplicemente magnifico e davvero molto equilibrato: il rame mi ha sempre dato l'impressione di avere uno spettro armonico più bilanciato delle altre leghe il che rende il suono forse più scuro, anche se poi le armoniche acute non mancano affatto, come anche il volume che è tutt'altro che debole.

Era da un pò che propendevo per questa lega e dopo aver provato il tenore di Davide Grottelli me ne sono innamorato.

Ecco alcune foto (scusate, faccio schifo proprio come fotografo...); come potete vedere lo strumento essendo in rame puro senza alcun trattamento o pellicole protettive (che senso ha fare un sax in rame se poi si mette una vernice trasparente a protezione del metallo???) tende ad annerirsi in brevissimo tempo (ce l'ho da un 10 giorni e già si è scurito moltissimo).

Ciao a tutti

Foto 1
Foto 2