Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 36

Discussione: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME

  1. #16

    Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME

    complimentoni... :bravo:
    si si le foto sono belle, tutto quello che vuoi....ma noi lo vogliamo sentire!!! :zizizi))
    perchè non inserisci dei bei file audio??? :saxxxx)))
    soprano yamaha 475 II ottolink 7* java n.3
    alto yanagisawa 992
    ottolink 7* - vandoren V16 alexander nere n.3
    tenore B&S Blue Label
    jody jazz 7 - rigotti gold (strong) n.2,5

  2. #17

    Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME

    X antonello: e anche tu c'hai ragione. Dai che appena ho un attimo posto qualcosa. O magari ci registro il prossimo CD, chissà....
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  3. #18

    Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME

    Bellissimo strumento
    potresti farmi capire meglio le differenze tra quello in rame e quello in argento campana oro (che se ho capito bene è l'altro modello che hai)?Cosa si intende per resistenza?
    Grazie

  4. #19

    Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME

    X beccodritto: attualmente posseggo, oltre all'alto in rame, un meraviglioso alto in argento massiccio placcato oro 24K (a parte l'interno della campana che è "naturale" ovverosia si vede l'argento della lastra). Ho avuto per un breve periodo un alto argentato campana oro che ho cambiato non appena era disponibile il suddetto in rame. Insomma una storia un pò complicata!

    L'alto argentato campana oro era uno strumento incredibilmente interessante e molto bilanciato ma tendeva a somigliare abbastanza al mio primo strumento: quindi un sax sonoro con un buonissimo volume e un'ottima proiezione. Il rame mi ha stregato in quanto è una cosa completamente diversa: molto più scuro e "lirico" del precedente e ovviamente un pò meno sonoro, ma la cosa si denota poco in quanto tutti i sax R&C sono generalmente molto sonori già di loro. Oggi poi ho avuto modo di confrontarlo con una gloria del passato ovverosia un King Super 20 con collo in argento massiccio: strumento magnifico, si sentiva che era studiato per il Be-bop con una sonorità tagliente non appena si supera la soglia del mf e un suono più pastoso nel piano, ma a mio parere (e per come devo suonare io), l'R&C non sfigurava affatto anzi l'ho preferito su tutta la linea, soprattutto per l'intonazione pressoché perfetta e una grande omogeneità di suono oltreché per il timbro sempre scuro non importa quale dinamica si suoni (per alcuni può essere uno svantaggio, per me è un pregio).

    La resistenza me la spiego così: ogni strumento e ogni setup da al musicista una diversa sensazione quando si soffia: alcuni setup e strumenti un'emissione diretta e facile, altri invece necessitano di una maggiore spinta dell'aria per ottenere risultati simili. E' più un discorso di sensazioni; io in generale tendo a preferire la seconda categoria di strumenti-setup in quanto strumenti con emissione troppo facile tendono a cambiar suono quando si spinge tanto (in genere diventano acidi, non che questo sia per forza un difetto).
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  5. #20

    Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME

    Ciao David,
    un saluto prima di tutto ed ancora grazie per gli insegnamenti, i consigli e la disponibilità che hai regalato a Quarna a quanti come me hanno partecipato al raduno di giugno. Ti chiedo qualche chiarimento in più riguardo al concetto di resistenza, in particolare riferito alla finitura in rame, non così immediato per chi come me è all'inizio. Cosa si intende per resistenza: facilità di emissione? la finitura in rame può essere considerata "facile" (se ci fosse qualcosa di facile nello studio di questo strumento! :D ), spontanea ...oppure no? in pratica è sufficiente spingere poca aria per farlo suonare? o il contrario? l'impressione che avevo avuto a Quarna provando a soffiare in un alto in rame era che "partisse prima" rispetto ad altri. Ad esempio...domanda da ignorante lo so: per attaccare un "pianissimo" quanto può aiutare o ostacolare questa finitura? Altro esempio: su youtube c'è un tuo filmato di un brano (Ulla in africa) in cui suoni (ovviamente benissimo) il soprano ed in cui, soprattutto nelle prime note, lo suoni in modo molto "morbido": al di là del fatto che tu faresti suonare in quel modo anche la finitura più sorda, il rame è simile all'oro (mi sembra che sia quella la finitura del tuo semicurvo)?
    grazie ed ancora complimenti
    soprano / tenore R&C R1jazz Solid Bronze - Theo Wanne / RC GM

  6. #21

    Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME

    Ciao pierlu,

    è un piacere sapere di essere d'aiuto. Si, diciamo che per resistenza intendo la maggiore facilità d'emissione ma anche il rapporto tra emissione e spinta dell'aria: uno strumento che oppone poca resistenza significa uno strumento che a parità d'aria ha un'emissione diretta e semplice e che suona subito anche con pochissima spinta.
    Uno strumento molto resistente al contrario necessita di un supporto dell'aria costante. Ovviamente è un concetto molto soggettivo e varia non solo con le finiture diverse e i canneggi diversi (non parliamo del setup poi) ma anche dal musicista che suona e dalle sue caratteristiche fisiche.
    Il rame secondo me ha delle peculiarità davvero interessanti: da una parte offre sicuramente meno resistenza dell'argento massiccio e di tanti sax placcati, ma dall'altra questa caratteristica non implica affatto un suono chiaro, cosa che notoriamente affligge molti sax "easy blowing" come la maggior parte dei prodotti made in japan o taiwan. Il soprano che utilizzo nel video è uno strumento unico e ha una doppia finitura: il corpo in ottone è stato argentato a spessore e successivamente dorato a spessore. Lo strumento è estremamente resistente (forse più del mio soprano attuale in argento massiccio. Lo strumento serviva per capire come si comporta l'oro sopra uno strato di argento ed è servito da studio per i sax con corpo in argento massiccio placcati oro che sono tra le finiture di punta della ditta.

    Per il quesito sul piano, a me piacciono tendenzialmente sax resistenti proprio perché ho molta spinta e anche su un piano ad esempio mi permettono di sostenere e spingere come sempre faccio. Il rame ho notato che tende ad essere molto facile a livello d'emissione nel piano e nel registro grave forse più facile della maggior parte dei soprani placcati oro, ma sicuramente più "tosto" di un R&C argentato o ottone grezzo.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  7. #22
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME

    Grande David, grazie per le tue osservazioni...

    Interessanti queste carattristiche del rame: quindi diresti che ti facila gl attacchi sul registro basso?
    Presumo che gli armonici siano molto ricchi (forse già lo hai detto) ma se vuoi sarei incuriosito nel conoscere le tue impressioni sul comportamento di questo materiale sul registro acuto e sovracuto....
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  8. #23
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME

    Esteticamente forse il rame potrebbe far storcere un po' il naso rispetto ai Gold/Silver/Bronze, però la sensazione a pelle che ho provato suonando il tenore è stata più che positiva, in fatto di armonici purtroppo non mi ricordo, è passato troppo tempo e quando si è in sede R&C mi si azzera il cervello eheh!
    Confido in qualche sample di David per sentire l'alto!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #24

    Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME

    Il materiale non ha influenza sul corretto funzionamento dello strumento... semmai, limitatamente allo strumento, equalizza e partecipa a fornire sensazioni differenti suonando, cose che poi all'atto pratico possono fornire anche una sensazione sia fisica sia psicoacustica che lo strumento funzioni in maniera diversa.

    Sui materiale del chiver, il discorso è ancora differente. (io la verifica strumenti con tanto tanto rame dentro non l'ho fatta... però l'ho fatta sui chiver).

    Il rame è un materiale meno duro di bronzo e ottone (e ovviamente anche dell'alpacca), quindi le vibrazioni si propagano in maniera differente. All'atto pratico... lo strumento risulta più "lento" nei transienti e con meno frequenze acute.

    La differenza (all'atto pratico) non è enorme, però una persona con una buona sensibilità (e che non tende a ricreare lo stesso suono con setup diversi), la differenza la sente... sia suonando lo strumento, sia ascoltandolo da fuori (e più lontano è il punto di ascolto, più saranno le differenze).

  10. #25

    Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME

    Come già detto, il materiale influisce principalmente sul timbro e può enfatizzare o meno alcune frequenze rispetto ad altre.
    Per quel che riguarda l'emissione sia nel grave che nell'acuto e/o sovracuto è la forma che governa principalmente queste caratteristiche, anche se...

    1) il rame come già detto correttamente tende a "addolcire" le frequenze acute e sovracute (parlo di armonici ovviamente);
    2) il problema nell'emissione nel grave è dovuto principalmente al forte volume delle armoniche medio alte nelle prime tre fondamentali del sax (sib, si, do). Al 90% quando si sbaglia un attacco nel grave la nota che esce fuori è una nota acuta (e poi magari subito dopo esce la fondamentale);
    3) il rame tende ad avere queste frequenze meno evidenti rispetto ad altri materiali (anche l'argento si comporta così ad esempio);
    4) ne risulta che il rischio di sbagliare attacco su queste frequenze è minore rispetto a materiali che tendono invece a prediligere queste frequenze (trovo ad esempio il bronzo un pelino più difficile da questo punto di vista);

    Poi c'è da dire che la forma dei sax R&C ispirata a sassofoni pre-balanced (l'alto è davvero molto simile al Chu) su qualsiasi finitura tende a dare una risposta eccellente nel grave rispetto a sax a canneggio stretto.

    Per quel che riguarda il registro sovracuto, anche qui la forma la fa da padrona; diciamo che a livello di emissione risulta facile più o meno come gli altri R&C. A livello di suono invece, per gli stessi motivi riportati qui sopra, il registro acuto e sovracuto è davvero molto morbido e pastoso; addirittura nelle note di "transizione" (Fa#, Sol, Sol#) non si sentono differenze particolari con il resto del registro.

    Unico svantaggio è il registro sovracuto "estremo" (oltre il Fa sovracuto); sempre per il fatto che il rame attutisce le armoniche acute è più difficile andare oltre questo limite, ma diciamocelo francamente, anche l'ottone in questi ambiti rivela dei limiti. Per raggiungere queste vette senza fracassarsi il labbro occorrono strumenti con materiali particolari, tipo l'argento massiccio.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  11. #26
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME

    Interessanti osservazioni: ma tanto 'pourparler' io tendenzialmente vorrei un sax che armonizza tutte le caratteristiche, ovvero un suono generalmente scuro ma con gli acuti pieni e brillanti; che abbia facilità a prendere i sovracuti e sia al contempo facile sui bassi e pieno sui medi.

    Per ipotesi, secondo voi un frankenstein di sax come dovrebbe essere costruito? Canna larga con fusto in bronzo, campana in rame e chiver in argento?

    ....Mah, forse sto parlando del Sacro Graal... ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  12. #27

    Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME

    Purtroppo per il tuo portafogli, il "Two voices" o l'argento massiccio potrebbero essere una risposta.

    Quando sono salito a Quarna a novembre, l'ultima cosa che avrei voluto fare è prendere un altro tenore in quanto il mio R1 Jazz argentato satinato mi ha sempre soddisfatto su tutta la linea. Appena fatti due sputazzi sul Two voices ho sentito subito la grande differenza e soprattutto "l'equilibrio" tra le varie caratteristiche del sax che mi pare ricalchino quello che tu dici: suono bilanciatissimo a livello di emissione, sovracuti facili, armoniche semplicemente equilibrate cioè ne troppa presenza delle acute ma nemmeno un suono medioso.

    A mio parere l'arg massiccio sul tenore è splendido anche se offre molta resistenza in più rispetto a un sax in ottone il che applicato a un canneggio "enorme" lo rende adatto a tenoristi sempre "in forma", che pompano un casino. Inomma bisogna fare un pò di palestra :)
    Il Two Voices sul tenore ha davvero l'equilibrio giusto tra densità di suono, omogeneità e resistenza che è appena superiore a quella dei colleghi in ottone o rame ma tutt'altro che ingestibile. Poi le incisioni del maestrissimo incisore sono davvero splendide. Insomma non ho rimpianti.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  13. #28

    Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME

    bello veramente , ma se non ho capito male il suono del rame e meno "forte" dell'ottone e quindi in stanza rende meglio e non disturba?

    Scusa se faccio domande stupide ma vorrei capire meglio.

    In oltre avere il cliver in argento e il corpo in Rame che migliorie sonore porta?

  14. #29

    Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME

    Grazie David, ancora una volta. un piacere non solo ascoltarti suonare ma anche insegnare (rimanendo semplice e facile da capire, sempre interessante e pieno di spunti!). Ripeto l'invito (già fatto a Quarna scherzando, ma con un fondo di verità) a scrivere un manuale sul sax, dalla teoria, alla "fisica" dello strumento, fino alla tecnica. Continua così
    soprano / tenore R&C R1jazz Solid Bronze - Theo Wanne / RC GM

  15. #30

    Re: Ecco il mio nuovo muletto: alto R1 Jazz in RAME

    x markweb: se si suona male si può essere fastidiosi con qualsiasi tipo di sax di qualunque marca :ghigno:
    A parte gli scherzi, si il Rame possiamo definirlo a parità di setup, musicista, ancia e quant'altro un pò più morbido dei cugini in ottone e bronzo.
    Parliamo di differenze minime, non significa che con questo sax si suona solo piano (il Grottelli mio collega di quartetto aveva un tenore in rame e aveva un suono in acustico molto potente e sonoro).

    x pierlu: non so, finché mi regge il fiato preferisco suonare. Però per il futuro... chissà.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Nuovo acquisto.. Drake NY Jazz alto
    Di soundsgood nel forum I nostri files
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 11th May 2013, 19:39
  2. Mio nuovo tenore R&C R1Jazz in rame
    Di atzeboya nel forum Tenore
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 11th May 2013, 13:36
  3. Il mio nuovo muletto....si fa per dire!!!
    Di darionic nel forum Tenore
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 1st February 2013, 00:29
  4. Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 16th October 2011, 19:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •