Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31

Discussione: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...

  1. #16

    Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...

    Complimenti!!! Ma é un Professional...o già un Professional 2000(che forse uscì proprio nell' 85)? :BHO:

  2. #17

    Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...

    E' un buon prezzo per uno strumento valido. E adesso ... :saxxxx)))
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  3. #18

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Ballabio LC Acquarica del capo LE
    Messaggi
    24

    Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...

    Citazione Originariamente Scritto da gil68
    Complimenti!!! Ma é un Professional...o già un Professional 2000(che forse uscì proprio nell' 85)? :BHO:
    E' un professional matricola 513xx. Stando a quello che dice il "trattato" di Inca Roads dovrebbe essere intorno all'84-85.
    alto sax: ripamonti V-JAZZ
    bocchino: ottolink 6 stella
    ancia: legère signature 2,5

  4. #19

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Ballabio LC Acquarica del capo LE
    Messaggi
    24

    Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...

    Salve a tutti. ho iniziato a provare il mio nuovo strumento e piano piano comincio a prendere un minimo di confidenza.Non è facile trovo molta differenza tra la meccanica del mio sax alto ripamonti V-jazz (leggera e molto comoda ) e il grassi prof. ma questo lo sapevo già.La domanda che volevo farvi è:che bocchino potrei usare per migliorare il suono visto che adesso sto usando il classico yamaha 4c che era in dotazione con lo strumento'? Grazie
    alto sax: ripamonti V-JAZZ
    bocchino: ottolink 6 stella
    ancia: legère signature 2,5

  5. #20

    Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...

    ciao io sul mio grassi professional 2000 usavo un selmer c*,poi ho usato un bari metal gold 7, poi ho usato il vandoren tl4 che però lo trovavo un po' "squillante" finchè ho preso da David Brutti un woodwing apert. 6 passato dalle mani di Doc sax (allias Simone Borgianni) e caspita questo sì che è un Sig. Becco.....le note gravi escono con un fil di fiato, quelle alte non sono mai "aggressive".

  6. #21

    Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...

    Citazione Originariamente Scritto da lama 315
    ciao io sul mio grassi professional 2000 usavo un selmer c*,poi ho usato un bari metal gold 7, poi ho usato il vandoren tl4 che però lo trovavo un po' "squillante" finchè ho preso da David Brutti un woodwing apert. 6 passato dalle mani di Doc sax (allias Simone Borgianni) e caspita questo sì che è un Sig. Becco.....le note gravi escono con un fil di fiato, quelle alte non sono mai "aggressive".
    Per Lama: ma intendi sull'alto o sul tenore?

  7. #22

    Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...

    Ciao;volevo sapere se eri andato a visionare sax tenore Grassi Professional;quello a 360 euro. Sono interessato anche io e a quel prezzo non trovi niente! Ho sentito venditore e mi ha detto che lo strumento funziona bene,unico problema è la laccatura un pò rovinata. Cosa dite,vale la pena andare a provarlo!!!!!!!!
    Saax Alto B§S Medusa Golbrass-Selmer Soloist C*-Rico Jazz 3M
    Yamaha Yas 62_ MEYER RUB 6M_ Vandoren 2,5

  8. #23

    Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...

    Che combinazione...sono appena "tornato" da YouTube dove ho sentito le esecuzioni di Danyart con i 2 Grassi alto e tenore (e il bello é che ero capitato lì per vedere il video, segnalato in un altro thread, riguardante i Sequoia dove c'é Coglitore che cambia i chiver per valutarne le differenze...e a fianco, tra quelli suggeriti, c'era uno di Dany proprio col "famoso" tenore Grassi "senza nome")...posso solo dire che, se lo strumento é a posto, prendilo tranquillamente (naturalmente, prima, provalo bene...); magari sarà un esemplare riuscitissimo come quello di Dany...sentissi come suona!

  9. #24

    Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...

    Dimenticavo: se la laccatura é un pò andata...suonerà ancora meglio! :yeah!) Pensa quanti ci sono che preferiscono i sax slaccati... :zizizi)) :ghigno:

  10. #25

    Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...

    Grazie della risposta,volevo concludere dicendo a anton c del perche ha preferito comprare altro tenore grassi professional a 500euro invece di quello a 360!! Quale differenza ha rilevato visto che non è andato a provare quello a 360 euro.
    Saax Alto B§S Medusa Golbrass-Selmer Soloist C*-Rico Jazz 3M
    Yamaha Yas 62_ MEYER RUB 6M_ Vandoren 2,5

  11. #26

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Ballabio LC Acquarica del capo LE
    Messaggi
    24

    Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...

    Ho preferito prendere quello da 500 euro perchè aveva i tamponi,i sugheri e le molle praticamente nuovi.quello da 360 euro invece a detta del suo proprietario tra un pò di tempo avrei dovuto sostituire alcuni tamponi,quelli più in alto.
    Praticamente quello che ho preso è stato già rimesso a nuovo(lo ha anche provato e controllato il mio insegnante ed è rimasto sorpreso dal suono)l'altro magari sarebbe da controllare e da revisionare.Questo è l'unico motivo per il resto credo che i due sax siano sostanzialmente uguali anche perchè come numeri di matr. sono vicini.Se lo vai a provare fammi sapere come è messo e come suona e se sei della mia zona o anche della zona di milano - bergamo se vuoi ti faccio provare il mio così li confronti
    alto sax: ripamonti V-JAZZ
    bocchino: ottolink 6 stella
    ancia: legère signature 2,5

  12. #27

    Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...

    Sono ancora indeciso se andare a provare sax,anche perchè abito a cremona e dovrei fare circa 200km per andare e tornare,comunque grazie della risposta. Ciao.
    Saax Alto B§S Medusa Golbrass-Selmer Soloist C*-Rico Jazz 3M
    Yamaha Yas 62_ MEYER RUB 6M_ Vandoren 2,5

  13. #28
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...

    se hai il denaro necessario buttati su questo
    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... .html#foto
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  14. #29

    Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...

    Pochi soldi a disposizione,altrimenti avrei comprato senza dubbi!!!!! Ciao e grazie.
    Saax Alto B§S Medusa Golbrass-Selmer Soloist C*-Rico Jazz 3M
    Yamaha Yas 62_ MEYER RUB 6M_ Vandoren 2,5

  15. #30

    Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...

    Citazione Originariamente Scritto da GualtieCarlo
    Pochi soldi a disposizione,altrimenti avrei comprato senza dubbi!!!!! Ciao e grazie.
    Forse potresti trovare qualche riparatore che per circa 200 euro, e magari anche meno, ti cambierebbe i tamponi difettosi sul Grassi da 360 euro...io circa 3 anni fa con 330 euro ho fatto ritamponare e revisionare totalmente il mio contralto (da uno dei più bravi riparatori del Nord) che però é un Selmer Mark VII...

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Akai Ewi, ne vale la pena?
    Di LeopZamp nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 15th October 2018, 08:47
  2. Roling's ne vale la pena?
    Di bobby nel forum Generale
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 26th October 2010, 13:43
  3. vale la pena ri-tamponare un cinese?
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 23rd August 2010, 13:59
  4. Alto Grassi aani '80 da sistemare: ne vale la pena?
    Di carmelobrescia45 nel forum Manutenzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 24th September 2007, 09:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •