Io personalmente non ci vedo nulla di male pur non amando le caratteristiche della maggior parte degli yamaha. Considerato che:

1) non tutti i MK6 suonano allo stesso modo: ne ho avuti diversi e provati a decine e non sempre gli strumenti testati erano al livello del nome che portavano. Anzi, la casistica di strumenti di livello, soprattutto per quel che riguarda il tenore, non era poi così scontata;

2) magari l'esigenza di avere uno strumento pronto e facile prevale sull'esigenza di avere un suono più personale e ricco. Peraltro non è affatto scontato che uno Yamaha possa avere un suono che comunque possa andar bene al suddetto professionista;

3) in effetti il vintage richiede comunque una buona manutenzione e soprattutto occorre trovare una persona in grado di ripararli a dovere e come detto da Tzadik, sono pochi quelli che riparano bene sax d'epoca, soprattutto se ci troviamo di fronte a strumenti molto usurati meccanicamente. Ovviamente tutto si può sistemare, ma bisogna vedere quanto è importante per il suddetto musicista sbattersi per tenere un vintage in ordine o avere uno strumento magari meno personale (e francamente non è così scontato) ma meno problematico;

4) magari al nostro gli va semplicemente di cambiare aria. Non ci trovo nulla di male e a volte (a me capita) uno strumento nuovo può dare nuovi stimoli e energia vuoi perchè si tratta di esplorare un mondo nuovo, vuoi perchè magari il nuovo strumento ha delle caratteristiche diverse dal vecchio.