Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: George Adams, You don't know what love is

  1. #1
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    George Adams, You don't know what love is

    Un gran solo di adams su questa "ballad" purtroppo accompgnato in modo troppo classico (ritmicamente)...anche qui il suono che ottiene con il bocchino di ebanite mi sembra dimostrare che comunque, anche il materiale del bocchino, dà un suono caratteristico (così come per joe henderson e certe registrazioni di Garzone)

    [youtube3:14o1ve3a]http://www.youtube.com/embed/FTHZC10fn1Y[/youtube3:14o1ve3a]
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  2. #2

    Re: George Adams, You don't know what love is

    uno dei miei preferiti, avevo quasi tutti i dischi del gruppo con don pullen, ti piacerebbero assai! =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  3. #3

    Re: George Adams, You don't know what love is

    senti il solo di don pullen qui =)
    http://www.youtube.com/watch?v=SVZDC6XukS8
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  4. #4
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: George Adams, You don't know what love is

    però a volte mi sembra troppo "giocherellone" adams...non che sia una cosa per forza negativa, ma generalmente preferisco altre personalità
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  5. #5

    Re: George Adams, You don't know what love is

    dovresti sentire le prime cose del gruppo...oppure con mingus.
    con gli anni si è poppizzato molto...
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  6. #6

    Re: George Adams, You don't know what love is

    che imboccatura usava adams?
    Alto: Selmer Mark VII '70_Vandoren V16_La Voz Soft
    Tenore: Selmer Mark6 NYEL 108xxx_Sakshama Florida 8 ance D'Addario Select jazz 3s
    Baritono: Jupiter 593_Ottolink STM 7_La Voz Soft
    Membro della Mark VI Society

  7. #7

    Re: George Adams, You don't know what love is

    adoro George Adams, con Mingus ha fatto roba sensazionale!!!!!
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  8. #8

    Re: George Adams, You don't know what love is

    George Adams....un grandissimo!!!!

  9. #9

    Re: George Adams, You don't know what love is

    E' un meraviglioso musicista, un artista a tutto tondo, lo vidi la prima volta in un video ad Umbria Jazz con Mingus cantare Devil Blues e da allora è sempre stato un modello per me, uno ghe getta il cuore sul palco quando suona e un poeta, anche gigione, ne arrivassero in questo jazz moderno tutto ingessato in abitini berkeley, che così si fa così no, da sempre il jazz è uno spettacolo, non un concerto da camera e suonare jazz significa anche recitare ed essere se stessi.

    C'è un momento in un video dello stesso concerto in cui suona What a wonderful world dove durante il tema, prende il mic e finisce la frase cantando: i love you, invece di suonarla, e si vede Don Pullen che fa una faccia un po' interdetta veramente comica, grandi grandi musicisti.

    E vedere che tipo di pubblico ascolta Jazz, sotto la pioggia in Giappone non vi fa impressione?
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  10. #10

    Re: George Adams, You don't know what love is

    posso capire il riferimento a Henderson non capisco quello a Garzone a quali registrazioni ti riferisci?
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11

    Re: George Adams, You don't know what love is

    Adams ha un modo di suonare molto impulsivo e sconnesso...
    Setup molto standard e... suona troppo dentro il microfono.


    Henderson era molto più lineare, aveva un modo di suonare estramente più complesso e raffinato.
    Garzone... è un computer, quello che suona Garzone alle volte sembra più matematica che musica.

  12. #12

    Re: George Adams, You don't know what love is

    Adams ha un modo di suonare molto impulsivo e sconnesso...
    Setup molto standard e... suona troppo dentro il microfono.


    Henderson era molto più lineare, aveva un modo di suonare estramente più complesso e raffinato.
    Garzone... è un computer, quello che suona Garzone alle volte sembra più matematica che musica.

  13. #13

    Re: George Adams, You don't know what love is

    Scusa Tza, quale sarebbe il parametro che ti fa dire che Adams suona sconnesso, Adams suona così, lui è così, è un classico del sax tenore e ha profondissime radici nella tradizione, se suona dentro il microfono è perchè a lui serve quel suono lì.
    Sarebbe come dire che Archie schepp è calante o che Monk fa gli accordi sbagliati, per fortuna non tutti i saxofonisti suonano come Joe Henderson, se no sai che palle...

    Cioè, cerchiamo di capirci, la musica non è l'unica forma d'arte e non esiste un solo modo di fare musica, neppure nello stesso genere musicale come può essere il jazz, prendiamo l'arte figurativa e guardiamo cosa è successo nel novecento, cioè negli anni in cui il jazz si formava e sviluppava.
    Ci sono artisti come Picasso che hanno messo in discussione la forma come si concepiva nella pittura dell'ottocento, c'è chi ha usato cose trovate per strada, Pollock gocciolava colore sulle tele direttamente dal barattolo, Andy Warhol riproduceva fotografie, con alti e bassi l'arte ha parlato con linguaggi diversissimi tra di loro e senza curarsi troppo delle contraddizioni, il jazz ha fatto lo stesso, grazie al cielo ci sono state figure controcorrente, musicisti che hanno rifiutato certe logiche creandone altre, altrimenti oggi sarebbero rimaste solo le grandi orchestre dell'era swing, sempre più perfette nelle esecuzioni di arrangiamenti sempre più impressionanti.

    Non toccatemi Adams :ehno:
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  14. #14

    Re: George Adams, You don't know what love is

    Citazione Originariamente Scritto da zkalima
    Scusa Tza, quale sarebbe il parametro che ti fa dire che Adams suona sconnesso, Adams suona così, lui è così, è un classico del sax tenore e ha profondissime radici nella tradizione, se suona dentro il microfono è perchè a lui serve quel suono lì.
    Sarebbe come dire che Archie schepp è calante o che Monk fa gli accordi sbagliati, per fortuna non tutti i saxofonisti suonano come Joe Henderson, se no sai che palle...

    Cioè, cerchiamo di capirci, la musica non è l'unica forma d'arte e non esiste un solo modo di fare musica, neppure nello stesso genere musicale come può essere il jazz, prendiamo l'arte figurativa e guardiamo cosa è successo nel novecento, cioè negli anni in cui il jazz si formava e sviluppava.
    Ci sono artisti come Picasso che hanno messo in discussione la forma come si concepiva nella pittura dell'ottocento, c'è chi ha usato cose trovate per strada, Pollock gocciolava colore sulle tele direttamente dal barattolo, Andy Warhol riproduceva fotografie, con alti e bassi l'arte ha parlato con linguaggi diversissimi tra di loro e senza curarsi troppo delle contraddizioni, il jazz ha fatto lo stesso, grazie al cielo ci sono state figure controcorrente, musicisti che hanno rifiutato certe logiche creandone altre, altrimenti oggi sarebbero rimaste solo le grandi orchestre dell'era swing, sempre più perfette nelle esecuzioni di arrangiamenti sempre più impressionanti.

    Non toccatemi Adams :ehno:
    Tza, ho aggiunto un elemento al tuo troppo astratto sillogisma
    L'elogio commemora
    La critica crea
    L'esempio illumina
    ;)
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  15. #15

    Re: George Adams, You don't know what love is

    una qualche vicinanza con Henderson (nell'ultimo periodo) la arrivo a comprendere.
    con Garzone non vedo alcuna somiglianza .
    non parlo però dell'improvvisazione ma chiaramente del suono.
    se ho capito bene a quello si riferiva Daniele.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. George Adams al soprano
    Di KoKo nel forum Files dal Web
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 7th March 2011, 17:46
  2. George Adams / Don Pullen - The necessary blues
    Di KoKo nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 2nd March 2011, 00:39
  3. don pullen & george adams
    Di KoKo nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 6th November 2010, 16:35
  4. george adams & joe lovano!!!
    Di KoKo nel forum Files dal Web
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 6th July 2010, 00:35
  5. George Adams
    Di zeprin nel forum Files dal Web
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 18th June 2009, 16:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •