[soundcloud:3gblgg44]http://soundcloud.com/zkalima/lover-man-3[/soundcloud:3gblgg44]
[soundcloud:3gblgg44]http://soundcloud.com/zkalima/lover-man-3[/soundcloud:3gblgg44]
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
forte!
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
Bella veramente Zka!
MI piace tutto...sia l'improvvisazione che ricorda il "Buon Sonny", che ovviamente il suono...
ma che Berg Hai usato, per curiosità? e con che ancia.
Un Suono davvero simile ce lo tiravo fuori con il mio Huller (che era stato ripescato affianco al tuo weltkang in quella nave.....),
e con il berg 115/2/ sms, che però ho venduto perché non riuscivo a trovarmi col baffo corto...(un mio limite)
Però ho sempre creduto che fosse il becco che meglio valorizzava lo strumento...Sti strumenti hanno bisogno di spinta e parecchio baffle a mio avviso.......
mi è piaciuta anche la registrazione (si sente che hai usato un po di compressore ed un leggero riverbero, molto piacevole...)
Hai beccato il giusto Berg....beato te!
Buona Musica. :saxxxx)))
Segretario
del King Super 20 Owners Club
..bellissimo!.. il suono è una figata! e pure tutto il resto.....
"The Martin Tenor"....1954
Ho ascoltato con piacere questa bella versione zka. Ti ho visto molto più sciolto delle precedenti reg, questo ovviamente perchè registrarsi fa migliorare tantissimo....
per quanto riguarda il berg larsen soprattutto camera 2 o 3 ci va a nozze con gli extra vintage. Quando comprai il mio king zephyr suonai per un pò di mesi con uno splendido berg larsen camera 3 (il più scuro che berg larsen abbia mai fatto ma sempre con gran proiezione), qui lo potete sentire
http://www.youtube.com/watch?v=633Psw8PhDo
poi lo sostituii con l'attuale otto link early babbitt. Ma il berg lo tengo ancora, non si sa mai.....
il problema dei berg è che sono loro a darti il timbro e quello è. Il range di variabilità che va da un suonatore all'altro è molto limitato con il berg. Mentre per l'ottolink il timbro è più facilmente modellabile a tuo piacimento pur mantenendo la pasta ottolink....non so se mi sono spiegato....
Tenore Selmer Mark VI 146XXX
Tenore Borgani Jubilee Vintage
Otto Link STM Early Babbitt 105
Berg Larsen metal 100/3/sms offset
http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee
ho ascoltato le tre versioni e questa è la migliore. yeaaaaahhhhh
il suono è più omogeneo, sembra avere più corpo a prescindere dal registro.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Il vecchio Weltklang è ancora una signora che ha molto da dare, la meccanica è quella che è, piuttosto lenta, ma il suono è magnifico.
Questa combinazione di setup e il pezzo sono quello che ho suonato negli ultimi anni, il nuovo setup gretsch e selmer sono in via di comprensione, più difficili, ma con più proiezione e con caratteristiche più ampie, ma difficili, soprattutto il becco.
Lover man è il primo pezzo che ho suonato quando ho comprato il mio primo sax, non ha una struttura particolarmente difficile, si può suonare come un blues praticamente, devo registrare la versione col nuovo setup.
Grazie ancora a tutti
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)