Koko tu sei saggio, dovrei fare così, gli aeb sono stati per così tanto tempo il modo per immaginarmi di suonare jazz che è difficile liberarsene, credo che inizialmente potrei usarli solo con il canale del basso ed escludere il pianoforte, ma il metronomo è quello che aiuta di più a rendersi autonomi.
Cosa intendi esattamente con "girato sul tempo"? dopo la metà del pezzo è vero che vado un po' a tentoni, anche perchè questa base è nuova e ha una lunga coda, e non mi trovavo su dove riprendere il tema.

"Ascoltabile ;) " Sax O', è quello che ho pensato prima di cominciare a postare le mie registrazioni, e lo considero già un risultato, certamente lo standard impegna articolazione e armonia in modo più complesso, io ho ancora così tanto da mettere a posto su pronuncia e tempo che se mi avventuro troppo in griglie più complesse mi perdo l'una e l'altra cosa.
Quello che vedo è che se organizzo la sessione di studio con un po' di solfeggio ritmico prima, esercizi tipo Niehaus al metrono dopo e poi metto su una base, ci sto dentro meglio, più riscaldato e più attento, cosa che non sto facendo negli ultimi tempi, sgridatemi :alè!!) .

Grazie Giosuei

L'ancia va bene doc, fischia quando perdo la rilassatezza e si contrae l'impostazione, daltronde studiando capita che ci si concentra sul suono e scappa il tempo, penso agli accordi e si inceppa la voce, registrandosi poi si è più attenti ma anche più tesi.
C'è tanto da fare ancora.