strumenti con lega leggera usano i risuonatori in plastica per scurire il il suono, altrimenti spara troppo.
Strumenti con lega pesante, utilizzano i risuonatori in metallo, per schiarire il timbro dello strumento.
In generale i risuonatori in plastica sono montati su strumenti di poco pregio, costruiti con poco ottone, per i motivi sopra descritti, oppure su strumenti come yamaha e yanagisawa, che hanno almeno 3 - 4 tipi si strumenti.
esempio Yanagisawa tenore, se andate sul sito, vedete che il modello base ha i risuonatori in plastica, gli aghi non temperati etc.
ho provato un soprano yamaha il base, il 475 (credo si chiami così), ha risuonatori in plastica, meccanica scadente, aghi non temprati e di diametro microscopiche etc.
Scusate, secondo voi, perchè un soprano yamaha base costa 1.400 euro ( un furto...tra l'altro non è neanche yamaha ...ma Amati made in Czech Republic) ed un custom più del doppio?
Perchè lo Yana base costa la met* del modello top?
Ve lo dico io...i materiali, leghe più leggere, materiali di minore qualit* (aghi molle, colonnine, risuonatori, minore accuratezza nei fori etc.).
Andate sul sito di Yanagisawa, guardarte le tabelle con i vari strumenti e confrontate le differenze costruttive tra, esempio, il tenore base ed il tenore top.....
Occhio perchè questi paraculi tendono a fregarci..........."la conoscenza genera il dubbio" ed i dubbi illuminano la mente...Buon fine settimana a tutti