Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 40 di 40

Discussione: Autumn in NY con GUARDALA MB Mark 1 (tenore)

  1. #31
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,627

    Re: Autumn in NY con GUARDALA MB Mark 1 (tenore)

    Citazione Originariamente Scritto da Supermariojazz
    il punto è che ogni volta che posto qualcosa, puntualmente arriva quel coglione a rompere le palle con le sue risposte del ***** piene di doppi sensi
    Non ti piace come suono??Sentiti qualcun'altro e non rompere i coglioni!!
    Supermario vedi di calmarti, i tuoi insulti sono completamente fuori luogo; il commento "Sei bravissimo" non è una risposta, tantomeno una risposta come tu definisci, non contiene doppi sensi e non rompe alcuna parte del corpo umano.

  2. #32

    Re: Autumn in NY con GUARDALA MB Mark 1 (tenore)

    Appunto...mania di persecuzione??
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

  3. #33

    Re: Autumn in NY con GUARDALA MB Mark 1 (tenore)

    A me non dispiace il suono, mi è parsa una buona esecuzione ,naturalmente anch'io non sono un professionista e non posso inalzarmi a tale per cui prendila un po' così la mia opinione. Sono concorde sul fatto di avere un atteggiamento più rispettoso , da tre anno che scrivo e leggo nel forum e non ho mai sentito un commento del genere.
    alto:conn chu berry 1926 (il nonno) [color=#BF0000] mayer metal 8
    tenore :selmer mark VI .1971( lo zio) becco capitale 8

  4. #34

    Re: Autumn in NY con GUARDALA MB Mark 1 (tenore)

    il guardala brecker 1 vintage originale è una brutta bestia.
    la sua replica lo è ancor di più.
    la caratteristica è che è un bocchino del tutto squilibrato.
    purtroppo non è facile capire da questa registrazione (ad onor del vero non so se dipenda dal mio pc)
    prima ti chiedo hai usato effetti ?
    se così fosse per valutare il suono ti consiglio di non farlo perchè in caso contrario commentiamo l'effetto e non il suono.
    sul registro basso c'è una grande presenza di soffio (se fosse una scelta nulla da dire) ma su un bocchino
    come il guardala questo può comportare disomogeneità sul registro medio alto ed alto.
    la difficoltà è quella di aprire i suoni acuti senza perdere omogeneità (in relazione a volume ed intonazione).
    se desideri domarlo la strada da percorrere è prima incrementare il volume in basso (e la presenza di armonici ) poi riportare il tutto sul registro medio e alto (aprendo il suono ed incrementando il volume e qui troverai grandi soddisfazioni) .
    non sono daccordo con Zkalima.
    il vibrato è sopravvalutato , e serve poco o niente per domare un bocchino come il guardala.
    l'effetto può essere quello di mascherare un limite (per esempio di disomogeneità di intonazione) ma non di superare un ostacolo.
    concordo sulle note lunghe che servono sempre per qualunque sassofonista.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #35

    Re: Autumn in NY con GUARDALA MB Mark 1 (tenore)

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    il guardala brecker 1 vintage originale è una brutta bestia.
    ...
    finalmente qualcuno che ha dato il giusto ed unico senso al motivo di questa mia registrazione:come cercare di rendere al massimo questo guardala per uno come me che viene dall'ebanite
    Ho letto attentamente le cose che hai scritto e cercherò di metterle in pratica nel miglior modo possibile, cosi magari dopo ti mando un file in privato (dato che sei l'unico che ha capito il senso del post e cerca di dare una mano) e mi dici che ne pensi dei risultati ottenuti e dove si può migliorare ancora visto che sei pratico dei guardala.
    Per quanto riguarda il soffiato è una cosa volutissimasia sui bassi che sugli alti, ma mi stò rendendo conto che con questo guardala è un pò un'arma a doppio taglio...
    Grazie ancora

  6. #36

    Re: Autumn in NY con GUARDALA MB Mark 1 (tenore)

    Il vibrato serve semplicemente ad avere un buon suono, e a renderlo meno noioso, oltre ad essere un mezzo straordinario di espressione del sentimento della nota, per me almeno è così.
    Se sia sopravvalutato non lo so, dovrei riascoltare tutti i dischi che ho, (tanti, troppi), e scoprire se c'è almeno un saxofonista nella storia del jazz che non usa il vibrato, e prenderlo a paradigma per ridimensionare tutti gli altri, quelli che sono costretti ad usare questi escamotage per correggere l'intonazione.
    Ma non credo che lo farò. :D-:
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  7. #37

    Re: Autumn in NY con GUARDALA MB Mark 1 (tenore)

    mmm. in parte sono stato frainteso.
    concordo quando dici che il suono andrebbe sostenuto in alto ma non capisco cosa abbia a che fare questo con lo studio del vibrato.
    (nel senso che lo studio del vibrato difficilmente ha come risultato il suono sostenuto)
    il vibrato è concettualmente in antitesi con un suono.
    con il vibrato si producono due o più suoni diversi tra loro.
    (che possa piacere non discuto ) ma lo si può considerare un effetto .
    in pratica la mia affermazione era rispetto al commento ed al consiglio ,
    che ci siano sassofonisti che sanno tenere una nota e sanno fare un un bel vibrato è cosa nota , è la prima volta che sento però che per imparare a sostenere una nota bisogna studiare il vibrato.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #38

    Re: Autumn in NY con GUARDALA MB Mark 1 (tenore)

    Senza alcuna polemica, ma non capisco come si possa giudicare un bocchino a prescindere dall' uso che ne fa l' esecutore.
    Prima di pensare a "come sfruttare al massimo" un bocchino, consiglio, con molto rispetto, di risolvere i molti problemi che non riguardano il timbro
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  9. #39

    Re: Autumn in NY con GUARDALA MB Mark 1 (tenore)

    perchè a prescindere?
    i commenti si riferiscono tutti all'esecuzione con quel determinato bocchino.
    :cry:
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #40

    Re: Autumn in NY con GUARDALA MB Mark 1 (tenore)

    Citazione Originariamente Scritto da darionic
    Citazione Originariamente Scritto da Jason Kessler
    Piertomas 2, Il Ritorno.
    :lol: ....ci mancavi jason..il forum senza di te era molto ma molto più noioso....

    Eh?

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Autumn in New York - Piano e Sax Tenore
    Di Supermariojazz nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 15th September 2012, 12:22
  2. Autumn in New York - Piano e Sax Tenore
    Di Supermariojazz nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12th March 2012, 13:38
  3. quale legatura per un Guardala tenore?
    Di $sax$$$ nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 14th December 2011, 21:50
  4. Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 27th February 2011, 17:13
  5. Consiglio bocchino per tenore Guardala style...
    Di Scorreggione nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 22nd January 2010, 23:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •