il guardala brecker 1 vintage originale è una brutta bestia.
la sua replica lo è ancor di più.
la caratteristica è che è un bocchino del tutto squilibrato.
purtroppo non è facile capire da questa registrazione (ad onor del vero non so se dipenda dal mio pc)
prima ti chiedo hai usato effetti ?
se così fosse per valutare il suono ti consiglio di non farlo perchè in caso contrario commentiamo l'effetto e non il suono.
sul registro basso c'è una grande presenza di soffio (se fosse una scelta nulla da dire) ma su un bocchino
come il guardala questo può comportare disomogeneità sul registro medio alto ed alto.
la difficoltà è quella di aprire i suoni acuti senza perdere omogeneità (in relazione a volume ed intonazione).
se desideri domarlo la strada da percorrere è prima incrementare il volume in basso (e la presenza di armonici ) poi riportare il tutto sul registro medio e alto (aprendo il suono ed incrementando il volume e qui troverai grandi soddisfazioni) .
non sono daccordo con Zkalima.
il vibrato è sopravvalutato , e serve poco o niente per domare un bocchino come il guardala.
l'effetto può essere quello di mascherare un limite (per esempio di disomogeneità di intonazione) ma non di superare un ostacolo.
concordo sulle note lunghe che servono sempre per qualunque sassofonista.