Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 40 di 40

Discussione: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti

  1. #31
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti

    Citazione Originariamente Scritto da gbcorti
    facciamo che ti rispondo con un MP.
    Non vorrei essere frainteso, gli interventi sono molto utili per tutti, solo è più opportuno che siano pertinenti al titolo del topic.
    ;)

  2. #32

    Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti

    Grazie Blue, hai assolutamento ragione. Passerò dalla sezione giusta.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  3. #33

    Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti

    Sto indagando a 360° :D-:

    Ne vengono fuori queste conclusioni:
    per il mio budget (+/- 1500), si può scegliere per un Yamaha intermedio, o un taiwanese.
    Pare che il mercato si stia infoltendo di sax di questa provenienza, ed a quanto pare bisogna fare distinzione tra questi ed i cinesi, perchè i primi godono di una discreta qualità.
    Il celeberrimo Omega da me provato, è un taiwanese, e posso assicurare che mi piaceva di più di un tipico 475.
    Resta comunque la mia indecisione. :???:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  4. #34

    Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti

    Placebo...che ne diresti dei P.Mauriat o dei Sequoia? Oppure i nuovi Grassi "professionali"(sempre Made in Taiwan, come per gli altri 2 marchi che ti ho menzionato)? Evita solo i Grassi nuovi da studio(forse cinesi)

  5. #35

    Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti

    Che ne dico? Che sarei ben felice di provarli, ma non posso mettermi su un aereo per provare un sax... :mha...:
    Altrochè, sono marchi che mi incuriosiscono molto, soprattutto per il gran bene che ho letto sui Sequoia. :D-:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  6. #36

    Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti

    Ciao a tutti volevo fare un piccolo aggiornamento.
    Ieri sono andato in prov. di Bari a trovare l'amico Domenico di SOS Sax. Persona estremamente squisita e disponibile.
    Nella massima tranquillità e trasparenza, mi ha fatto provare un Yanagisawa 901 usato ma pari al nuovo, davvero... neppure un graffieto, fiammante. Poi ho provato, a seguito del lungo e chiaro discorso sui taiwanesi, alcuni esemplari di quella provenienza.
    Partendo a questi ultimi, posso assicurarvi che ho provato strumenti di bellissima fattura e con suono da paura, caratterizzati da timbro scuro, come piace a me. Si stava tra i 1200 e i 1700€, ma davvero, mi hanno fatto riflettere molto.
    Credo che ormai dobbiamo abituarci a questi strumenti. Non so quanto sarà affidabile nel tempoi la meccanica, ma a detta del buon Domenico, pare molto convincente, soprattutto per alcuni di loro.
    Alla fine tuttavia, ho deciso per il Yana. Meccanica di burro, stato perfetto e suono piacevole, non proprio scuro, ma neppure freddo come di solito sento Yamaha.
    Sono molto soddisfatto. Ringrazio tutti quanti hanno partecipato a questa discussione con preziosi contributi che mi hano aiutato nelle mie riflessioni.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  7. #37

    Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti

    meccanica di burro nel senso che è ottima?
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #38

    Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti

    si, morbida e molto pronta, classica filosofia made in Japan. Ho solo chiesto la correzzione della distanza del sol# che secondo me aveva una corsa eccessiva. Per il resto a me piace molto.
    Poi sai... io che provengo da quel tubaccio del rampone, mi pareva di suonare un carro armato.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  9. #39

    Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti

    buon divertimento col nuovo arrivato :alè!!)

  10. #40

    Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti

    E allora divertiti!!! Ma non chiamare più "tubaccio" il Rampone... :devil: pensa che il grande Nicolucci ne suonò uno nei primi anni '60 (era da poco entrato nell' Orchestra Casadei), prima di passare al Mark VI... ;)

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. "Toptone TD", conoscete questi sax? Sono buoni?
    Di s.rollings nel forum Generale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 2nd March 2014, 11:13
  2. "swing sweet suite" di J.Petit e "Deguy Jazz" di E.Lochu
    Di marci_24 nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th March 2013, 16:43
  3. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st February 2013, 17:01
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •