Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 39 di 39

Discussione: Quale bocchino per suono Dexter Gordon?

  1. #31

    Re: Quale bocchino per suono Dexter Gordon?

    la scelta della posizione credo dipenda pure dal bocchino utilizzato.
    uno con la camera molto stretta tenuto così produce squilibri difficilmente compensabili.
    in pratica è una questione di scelte quello che metti da una parte devi levare dall'altra.
    Dexter Gordon rappresenta per alcuni aspetti un punto di svolta.
    per avere un bel suono non è necessario avere aperture esagerate ed ance resistentissime.
    è uno dei primi sassofonisti che insegna come tenere una nota.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #32

    Re: Quale bocchino per suono Dexter Gordon?

    Ho letto su questa discussione che usava le Lavoz Medium.
    Sinceramente però, mi riesce difficile credere a questo rapporto apertura 7 del becco e lavoz Medium.
    Il suo suono, il vibrato, le note staccate, tendo a ritenere che usasse delle ance abbastanza dure in rapporto all'apertura.
    Tendenzialmente si percepisce quando un musicista usa ance leggere in rapporto alla proprio apertura,
    vedi Gato Barbieri, fino ad arrivare al meno conosciuto Steve Neff.
    Poi, nel mondo tutto può essere.

  3. #33

    Re: Quale bocchino per suono Dexter Gordon?

    ho letto tempo fa una sua intervista e riferiva di una ancia media e di un setup medio piccolo (un 5 aperto e modificato).
    le misure di allora non sono come quelle di ora . (ma in realtà non ricordo esattamente quale riferisse se una 3 o giù di lì, potrebbe anche essere una trovata pubblicitaria perchè riferiva di una marca in particolare ).
    ricordo però che ricordava di aver utilizzato sostanzialmente 2 bocchini sin dai primi tempi (quando era giovane e battagliava nelle varie orchestre.)

    aggiungo perchè non avevo letto il messaggio precedente.
    su Barbieri meglio che non dico nulla il rischio è che venga bannato dal forum.
    lo dico non resisto ehehhhehheh (mal che vada sosterrò che è stato un delirio per l'influenza).
    la presenza di disomogeneità nel suono di Barbieri o la mancanza di corpo non dipende dal setup ma dal sassofonista , consapevole....... un limite a posteri l'ardua sentenza.
    con un setup medio da un 6 stella link in su (anche non modificato ) con una ancia media si riesce a tirar fuori un grande suono.
    certo ti devi chiamare Gordon Trane Berg Garbarek ecc....
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #34

    Re: Quale bocchino per suono Dexter Gordon?

    Che io sappia Dexter Gordon usava bocchini aperti intorno a 7 (0,098"/0,100"), apertura media.
    Sui Dukoff e sugli Otto Link, la scala per l'apertura è la medesima di oggi... 5 = 0,080"... 6 = 0,090"... 7 = 0,100"... con la "*" = +0,005".
    Probabilmente le LaVoz di 30/40/50 anni fa' erano ance diverse... (anzi... senza il "probabilmente").


    Però se il bocchino era stato modificato... non si può dire molto, all'epoca si usavano logiche diverse per modificare i bocchini.

  5. #35

    Re: Quale bocchino per suono Dexter Gordon?

    è probabile che l'apertura precisa neanche Gordon la conoscesse, come le modifiche che erano state fatte al bocchino (o semplicemente non aveva interesse a riferire).
    è chiaro poi che stiamo chiacchierando tra amici perchè ci sono tanti elementi non verificabili che annullano qualsiasi oggettività.
    basti pensare all'influenza che può avere una ancia rispetto ad un altr nella produzione del suono.
    magari nella prima registrazione ha beccato quella più brillante e nell'altra quella afona.
    (però stiamo parlando di Gordon )
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #36

    Re: Quale bocchino per suono Dexter Gordon?

    :zizizi))
    Comunque l'importante è discuterne. :zizizi))

    Secondo me... è più rappresentativo il suono di Gordon nel periodo 10M+Dukoff Hollywood.

  7. #37

    Re: Quale bocchino per suono Dexter Gordon?

    Grazie dei complimenti superskank ( che nickname hipster eh?) gentilissimo!
    In realtà è vero che il suono di gordon negli anni è cambiato, cosi' come le tecniche di registrazione e le "mode".
    Per "mode" intendo che in ogni periodo si è cercato un suono, per es. adesso vedo raramente gente suonare con il suono chiaro e sparato stile fusion anni '80...
    Negli anni '80 pero' ci suonava un sacco di gente e gli strumenti erano generalmente piu' chiari sottili e pieni di riverbero!
    Quindi negli anni '70 probabilmente lo stesso gordon ha cercato qualcosa di diverso, suonava anche in modo diverso e non va trascurato che ha suonato spesso anche live con strumenti elettrici.
    Ovviamente quando si è un gigante del genere con una personalità, un fraseggio ed un timing che già ad averne 1/5 sei secondo me un mostro è ovvio che si è riconoscibili dopo mezza nota.
    Inoltre un altro aspetto rilevante è il modo di imboccare, con il labbro tutto proteso all'esterno super rilassato e quanta ancia metteva in bocca!
    Io ho suonato in una big band in cui un trombonista lo aveva ascoltato al music inn mentre scaldava lo strumento a sala vuota senza microfono.
    Mi ha detto che non ha mai piu' sentito un suono cosi' enorme, ed io ci credo!
    E' giusto quello che dice tzadik , è stupido credere che il set up non abbia alcuna influenza, pero' diciamoci la verità Gordon ci distruggerebbe a tutti con una nota su un sax cinese da studio!
    Bisogna capire la statura di questo gigante, non credo che noi avremmo tirato fuori lo stesso suono se ci avese detto "play my horn man..."
    Sul fatto che per avere un suono enorme non servano enormi aperture lo hanno dimostrato in tantissimi...sul fatto di modificare i becchi si è sempre fatto, non è da escludere che molti suonassero con becchi personalizzati.
    Cmq ribadisco, un musicista inarrivabile, secondo la mia opinione.
    La complessità sta in molti aspetti musicali e la sua immensa grandezza era darci l'illusione che suonare come lui era semplice.
    In realtà aveva una padronanza armonica ed un senso del tempo sofisticatissimi, ed in alcuni dischi ad es, dexter calling sfoggia dei raddoppi pazzeschi con una pronuncia definitissima super articolata!
    E' proprio quando hai tutto questo che riesci a trasmettere facilità nel suonare.
    Se ci pensate ci sono piu' imitatori credibili "alla brecker" che non "alla gordon"....
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  8. #38

    Re: Quale bocchino per suono Dexter Gordon?

    Citazione Originariamente Scritto da bb
    Se ci pensate ci sono piu' imitatori credibili "alla brecker" che non "alla gordon"....
    Assolutamente verissimo.

  9. #39

    Re: Quale bocchino per suono Dexter Gordon?

    proprio a Roma circa una ventina di anni fa ho ascoltato un quartetto di ragazzi americani e parte del concerto era la replica esatta di alcuni dischi del grande Gordon.
    non ricordo i nomi purtroppo (erano tutti di colore)
    il sassofonista era assolutamente indistinguibile alle mie orecchie.
    ricordo ancora come presentarono la cosa.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Dexter Gordon
    Di ginogat nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 28th May 2013, 13:10
  2. Confirmation - Dexter Gordon
    Di giuseppeelides nel forum Files dal Web
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 3rd November 2012, 23:34
  3. Documentario su Dexter Gordon
    Di zulusax nel forum Files dal Web
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 20th July 2012, 20:19
  4. Assoli Dexter Gordon
    Di PopeSax nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2010, 17:36
  5. dexter gordon
    Di Danyart nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 26th October 2009, 20:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •