Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Cosa accade quando si sfoga un sassofono???

  1. #1

    Cosa accade quando si sfoga un sassofono???

    Ciao ragazzi....vorrei porvi una domanda un po' particolare....si dice che quando si suona un sax per molto tempo "si sfoga" ovvero si abitua a suonare e di conseguenza suonerà sempre meglio....vorrei sapere cosa accade da un punto di vista fisico nella lastra da poter incrementare le prestazioni dello strumento...come è possibile che un getto d'aria possa modificare le caratteristiche chimiche e fisiche dello strumento????
    Se qualcuno di voi lo sapesse....lo so è una domanda un po' particolare ma francamente mi affascina...

    Grazie mille


    PS non predendo che mi postiate uno studio scientifico :lol:

  2. #2

    Re: Cosa accade quando si sfoga un sassofono???

    Beh non so se è vero quello che dici, ma sicuramente se suoni e studi il suono del sassofono migliorerà perchè sarai tu a migliorare :D (emissione, intonazione ecc.)

    Sinceramente non ho mai sentito quello che dici tu... Pero a riguardo aspetta i piu esperti
    Tenore: Jupiter da studio - ottolink STM 7* - legatura originale
    -----------------------------------
    La musica è la rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia.
    L. V. Beethoven

  3. #3

    Re: Cosa accade quando si sfoga un sassofono???

    se succede qualcosa non é certo a causa dell'aria in se, quanto delle vibrazioni sonore prodotte dall'ancia. Sui post sulla criogenizzazione dello strumento ci sono alcune risposte interessanti!
    Ciao!

  4. #4

    Re: Cosa accade quando si sfoga un sassofono???

    Propenderei piu' per un qualcosa del tipo "assestamento meccanico". Tanto per fare un paragone non del tutto calzante: un po' come il rodaggio di un motore.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #5

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748

    Re: Cosa accade quando si sfoga un sassofono???

    Si , come dice D- proprio un fuori rodaggio ... tutta la meccanica , e la lastra si predispogono a vibrare meglio! Sopratutto suonando le note basse..!
    Si perdono gli impedimenti meccanici indotti dalle varie lavorazioni costruttive... Saldature.. Laccature ecc ecc..
    Insomma " si sfoga " !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  7. #7

    Re: Cosa accade quando si sfoga un sassofono???

    AHAHAHAHAHAH bellissima questa :D

    "L'ho visto mentre faceva di corsa due giri del palazzo, poi ne ha dette quattro a un contralto che gli stava sui maroni da un pezzo e infine mi ha obbligato a cambiargli marca d'ancia e orari i cui studio!

    insomma.. secondo me.... ora si è sfogato!"




    AHAHAHAHAH

    cmq mi rendo conto di aver fatto una domanda un po' particolare....solo che ogni tanto ho il dubbio che sia più una leggenda che una cosa vera e dimostrabile.....io onestamente ho sempre avuto sax usati e non ho mai notato particolari miglioramenti a forza di suonarli....nemmeno sul vecchio mark vii....boh.....

  8. #8

    Re: Cosa accade quando si sfoga un sassofono???

    A livello chimico/metallurgico non succede niente... l'energia generata dalle solecitazioni tipiche in uno strumento a fiato non sono tali da innescare variazioni metallurgiche e nemmeno chimiche (se escludiamo la corrosione, che non è un fenomeno immediato).

    Quello che succede è che i tamponi prendono la forma dei bordi dei camini... e che colui che suona si abitua allo strumento.

  9. #9

    Re: Cosa accade quando si sfoga un sassofono???

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    A livello chimico/metallurgico non succede niente... l'energia generata dalle solecitazioni tipiche in uno strumento a fiato non sono tali da innescare variazioni metallurgiche e nemmeno chimiche (se escludiamo la corrosione, che non è un fenomeno immediato).

    Quello che succede è che i tamponi prendono la forma dei bordi dei camini... e che colui che suona si abitua allo strumento.
    Con le vibrazioni non si potrebbe verificare uno spostamento delle vacanze nel metallo o una loro coalescenza?
    "È che penso a tutta quella gggente che soffre e combatte quotidianamente per la libbertà!"
    (cit. http://youtu.be/7qe-dHunrlY?t=9m51s )
    Free Phatenomore!
    "...Stay hungry Stay Il_Dario..." cit.

  10. #10

    Re: Cosa accade quando si sfoga un sassofono???

    secondo me uno spostamento delle cosiddette "vacanze" a livello del reticolo è piuttosto improbabile...

  11. #11

    Re: Cosa accade quando si sfoga un sassofono???

    le uniche modifiche sul materiale sono legate all'ossidazione nel tempo... Penso che sia possibile un "assestamento" della meccanica dello strumento, ma forse sono solo pippe mentali...

  12. #12

    Re: Cosa accade quando si sfoga un sassofono???

    Citazione Originariamente Scritto da ReedBreacker
    Con le vibrazioni non si potrebbe verificare uno spostamento delle vacanze nel metallo o una loro coalescenza?
    Sono cose che succedono ma non con le sollecitazioni che lo strumento subisce... soffiandoci dentro.

  13. #13

    Re: Cosa accade quando si sfoga un sassofono???

    E se si suona forte forte forte? :D
    "È che penso a tutta quella gggente che soffre e combatte quotidianamente per la libbertà!"
    (cit. http://youtu.be/7qe-dHunrlY?t=9m51s )
    Free Phatenomore!
    "...Stay hungry Stay Il_Dario..." cit.

  14. #14

    Re: Cosa accade quando si sfoga un sassofono???

    forse se lo porti alla temperatura di ricottura dell'ottone (500-600 gradi) e poi soffi forte forte forte......

  15. #15

    Re: Cosa accade quando si sfoga un sassofono???

    l'utilizzo sviluppa la funzione ..... :saputello vale per tutto, sesso, sport, musica, utensili, etc.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sassofono: cosa comprare come primo strumento?
    Di kilik81 nel forum Principianti
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 16th August 2012, 16:53
  2. Gli accordi: cosa sono e a cosa servono?
    Di mauro97 nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 15th January 2012, 20:56
  3. Cosa significa quando si intona a 441 o a 442?
    Di giovanesassofonista nel forum Principianti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 8th April 2010, 18:30
  4. Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)
    Di bonnygonfio nel forum Manutenzione
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 6th January 2010, 09:58
  5. Quando legare e quando staccare?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 7th July 2008, 15:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •