Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Ebanite e Metallo...quale ha l'emissione più facile?

  1. #1

    Ebanite e Metallo...quale ha l'emissione più facile?

    Ragazzi, pongo una questione che pare banale e forse "trita e ritrita" ma voglio avere chiarezza in merito....
    Secondo alcuni (forti anche di aver letto studi scientifici che personalmente non ho mai trovato da nessuna parte) la differenza timbrica fra ebanite e metallo nei bocchini non esiste in quanto a parità di geometria e disegno del becco e della cameratura interna, da un punto di vista della fisica del suono si ha lo stesso risultato e non vi sono differenze percepibili dall'orecchio umano.... secondo voi è vero questo?

    e soprattutto...cosa più importante....

    secondo voi...indipendentemente dal timbro.....


    quale dei due materiali ha un'emissionoe più facile e quale ha più potenza????


    grazie infinite a tutti quelli che risponderanno

  2. #2

    Re: Ebanite e Metallo...quale ha l'emissione più facile?

    studi scientifici seri non ne conosco.
    un po di tempo fa qui sul forum era stato citato uno studio di un sassofonista prof. americano.
    in quel caso il procedimento seguito aveva poco o nulla di scientifico .
    sono convinto che una differenza ci sia ma che sia particolarmente difficile misurarla.
    il volume come componente del suono è facilmente misurabile ma già l'intonazione su strumenti come il sax non lo è affatto.
    per non parlare del timbro questo maladetto (che interferisce anche sull'intonazione).
    alla altra domanda quale sia più facile non c'è una risposta univoca.
    già il termine facile è difficile da comprendere.
    un sassofonista cerca grande resistenza al morso ed uno l'esatto contrario e così via per gli altri aspetti.
    sulla potenza non dico nulla .....................
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Re: Ebanite e Metallo...quale ha l'emissione più facile?

    Di studi scienfitici ne sono stati fatti... però spesso le modalità con cui sono stati fatti non garantivano attendibilità... cioè i risultati erano coerenti con il modello fisico ipotizzato, il problema è che spesso venivano usati modelli semplificati.

    Altra cosa: una cosa è il suono ascoltato da un ascoltatore esterno, altra cosa è il suono prodotto e percepito da chi suona.
    Cambiando il punto di ascolto cambia la percezione del suono... questa è semplice acustica e non c'entra niente con il sax.

    Cos'è che in uno strumento genera il suono? L'ancia.
    Quindi andando a influenzare il modo in cui vibra l'ancia, si ottengono variazioni nel suono.
    Variazioni nel suono si ottengono anche in come il suono si propaga nello strrmento (specialmente nei primi centimetri dello strumento).
    Variazioni nel suono si ottengono anche cambiando le condizioni con cui viene generato il suono.


    Le variazioni che si possono attribuire al differente materiale, sulla carta, sono (sarebbero) dovute al modo in cui le vibrazioni (originate dal contatto tra l'aria messa in vibrazione dell'ancia, con l'interno del bocchino)... e marginalmente da come il bocchino trasferisce le vibrazioni allo strumento (marginalmente perchè tra il bocchino e lo strumento c'è sughero... e il sughero assorbe e smorza le vibrazioni).

    Per quello che ho verificato io (non scientificamente... s'intenda), il materiale ha una certa influenza sul suono del bocchino (a parità di geometria esterna e interna) però questa influenza è limitata e in molti casi le differenze sono più percepibili da chi suona che non da chi ascolta.

    Consiglio la lettura di questo: http://www.dornpub.com/SaxjPDF/Material.pdf



    Citazione Originariamente Scritto da Carlo
    quale dei due materiali ha un'emissione più facile
    La facilità nel produrre suono dipende:
    1) da come il bocchino fa lavorare l'ancia
    2) da come l'aria scorre nel bocchino una volta che l'ancia ha generato onde sonore (che poi si propagano nello strumento)
    3) dall'impostazione che uno usa sul bocchino
    4) fattore ergonomico

    In questo caso, il fattore "materiale" è abbastanza trascurabile.


    Citazione Originariamente Scritto da Carlo
    e quale ha più potenza????
    Il bocchino più potente è quello che riesce a far "propogare" l'aria in maniera più veloce dentro lo strumento.
    Anche in questo caso, il fattore "materiale" è abbastanza trascurabile.



    -----
    Perchè allora si fanno bocchini in materiali differenti?
    Prima di tutto per ragioni storiche... i primi bocchini erano di legno, poi si è passati al metallo e poi una volta inventata la vulcanizzazione... si è cominciato a fare bocchini in ebanite.
    Poi andando avanti si sono sperimentati altri materiali.

    I vari materiali possono avere caratteristiche meccaniche differenti e lavorabilità differente... e di conseguenza poi vengono usati per creare design differenti.
    I limiti più grossi sono nella forma esterna.
    Internamente, non c'è molto differenza... si riescono a riprodurre innumerevoli design, anche usando materiali diversi (escludendo limiti tecnologici, dovuti alle lavorazioni).
    Esternamente, invece ci sono più limiti... anche dovuti a una questione di costi.
    Esempio: bocchini esternamente molto rastremati sono difficili da realizzare in ebanite/legno (perchè l'ebanite è fragile e il legno è delicato) e quindi bisogna ricorrere a leghe metalliche (o resine). Ovviamente ci sono delle eccezioni.

  4. #4

    Re: Ebanite e Metallo...quale ha l'emissione più facile?

    Pensavo che una domanda del genere non se la filasse nessuno e invece avete risposto voi che siete stati veramente molto esaurienti e chiari, e soprattutto mi avete reso le idee un po' più chiare sulla faccenda. Massima grazie mille per l'allegato è ottimo. grazie mille davvero.

  5. #5

    Re: Ebanite e Metallo...quale ha l'emissione più facile?

    http://www.youtube.com/watch?v=QiArn_8RA4Y
    http://www.youtube.com/watch?v=WXeng7h0AYg
    ascolta questi due video
    senti differenze rilevanti nel suono tra le due esecuzioni dello stesso musicista?
    senti differenze rilevanti nel suono tra le esecuzioni dei diversi musicisti?

    sarà stato lo studio , sarà stato il diverso setup , sarà la diversa tecnica , sarà la forma dei bocchini , ma una differenza c'è.
    (provo a rispondere anche sulla potenza)
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6

    Re: Ebanite e Metallo...quale ha l'emissione più facile?

    Grazie davvero tzadik (ho fatto x sbaglio il copia incolla di Massima :D invece del nome :D) era esattamente il tipo di risposta che cercavo, precisa e scientifica e l'allegato è ottimo ; fcoltrane che sia differenza è -ovviamente- evidentissimo............ma io volevo capire cosa fosse a determinarla e quanto fosse "merito" del materiale impiegato

  7. #7

    Re: Ebanite e Metallo...quale ha l'emissione più facile?

    se si considerano solo i materiali si rischia di discutere solo teoricamente . (ed il discorso appare scollegato rispetto alla realtà)
    è chiaro infatti che il materiale rileva diversamente a seconda della forma utilizzata.
    il video postato era l'esempio più evidente per far risaltare alcuni degli aspetti che avevi richiesto.
    e anche se utilizzo il termine " più evidente " alcuni aspetti si intuiscono perchè non sono evidenti per nulla.
    prendiamo in considerazione solo un musicista Liebman (per ridurre le variabili).
    se dovessi considerare la potenza quale dei due bocchini sceglieresti?
    se dovessi valutare l'emissione?
    quale dei due si prende più aria ?
    quale resiste di più all'emissione?
    quale è più equilibrato?
    quale suono appare con più armonici?
    quale con più volume?
    ed ancora quale consente di salire di più?
    ecc...
    credo che alcune di queste domanda siano di difficile definizione.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8

    Re: Ebanite e Metallo...quale ha l'emissione più facile?

    Alla fine il materiale ha una influenza piuttosto relativa su emissione e volume... spesso sono cose che si sentono più "da dietro", che da davanti.


    La scelta di usare materiali diversi è per una questione di tradizione e poi per questioni tecnologiche.

    Alla fine conta molto di più il design interno ed esterno... almeno per quanto riguarda il suono percepito da fuori.

  9. #9

    Re: Ebanite e Metallo...quale ha l'emissione più facile?

    :BHO: salve sono da poco iscritto e suono da qualche mese il tenore...ho un borgami serie chroma, avevo iniziato con un bocchino da studio in plastica credo e mi sembrava che andasse davvero bene fin quando una mesata fa presi dazzardo un ottolink metallo 7* megatone... appena lo montai sembrava che il suono nn ne volesse sapere di uscire anzi soffiavo a vuoto :ghigno: e pensai ho preso una fregatura...poi nel giro di una settimana iniziai ad avere i primi buoni risultati...oggi sinceramente sembra che spari fuori un suono potentissimo ma soprattutto con una rico jazz sotto riesco a modulare il suono dai bassi soffiati agli alti sparati e nn tornerei indietro...anzi per curiosità l'altro giorno rimontai il vecchio plasticone...ahahaha nn riuscivo a suonare sembrava tappato...mha questa era solo una piccola considerazione da parte di un neosaxtenor...saluti ;)

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Becco in metallo o ebanite?
    Di lore sax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 16th January 2012, 00:50
  2. da ottolink metallo a... X ebanite
    Di nefastodelirio nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29th June 2011, 08:51
  3. suono caldo, soffiati, emissione facile: quali imboccature?
    Di rena nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 28th June 2011, 15:18
  4. sassofoni con facile emissione
    Di mansax nel forum Tenore
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 4th June 2011, 08:35
  5. miglior bocchino per staccato e facile emissione
    Di mansax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 28th September 2010, 21:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •