Ciao Stellanera, allora la questione è piu' complessa di quello che sembra:
Il suono prodotto dipende da diversi fattori:
imboccatura stabilità dei muscoli labbiali e facciali (non ce ne accorgiamo ma mentre suoniamo utilizziamo diversi muscoli facciali e labbiali e vanno allenati con la pratica, specialmente sul soprano che ha una postura piu' composta - ma che non deve essere mai rigida o contratta), qualità del supporto diaframmatico (sembra banale, ma per capire come soffiare ci vuole una vita...), ed ovviamente strumento, becco ed ance utilizzate.
Soprattutto agli inizi ci si fa prendere dal desiderio di cambiare set up per emulare il musicista x che ci piace, sopravvalutando il set up in modo smisurato.
Ovviamente il set up ha una influenza, suonare con un equipaggiamento da studio economico non puo' darci le stesse prestazioni di un set up fantastico, ma attenzione se il sassofonista sa suonare suonerà bene anche con un altro set up, magari si sentira' meno comodo, il timbro sara' meno ricco, ma suonera' bene comunque.
Spesso tendiamo a non credere a quest'affermazione, ma il sassofonista è la variabile piu' importante di tutte.
All'inizio devi seguire due elementi :
1 studiare piu' che puoi con un insegnante bravo e che abbia passione e disponibilità verso l'insegnamento
2 dotarti di un set up che sia di facile controllo
Prima di poter tirar fuori un suono che sia possibile chiamare tale, ossia che abbia:
buon controllo dinamico
attacchi pronti e precisi
buon contenuto di armonici specialmente nella zona acuta, dove lo strumento rischia di assottigliarsi e di somigliare ad una trombetta di natale...
buona intonazione (e non hai idea di quanto sia critica sul soprano)
ci vogliono mediamente diciamo 2, 3 anni se studi bene e spesso.
Ovviamente le soddisfazioni arrivano prima altrimenti uno si suiciderebbe, pero' fidati il suono è un argomento che necessita di maturazione ed è uno sviluppo lento, che tra l'altro non ha fine...si studia il suono tutta la vita, ma è proprio li il fascino di suonare uno strumento, giusto?
Cmq il set up che ti hai per il momento va bene, investi soldi in un bravo insegnante.
Tra l'altro ora ti sarebbe pure difficile valutare un set up piuttosto che un altro non avendo maturato un livello tecnico buono.
Io tra il bari e l'ottolink preferisco il secondo, ma dovresti scegliertelo, è un po' come andare a pesca...
cmq ti consiglio il 6 o il 6* per iniziare, altrimenti resta con lo jupiter.
Evita becchi in metallo per il momento, sono meno intuitivi nell'approccio e nell'imboccatura.
Se vuoi io ho realizzato due recensioni di due becchi diversi, l'ottolink appunto ed il wanne gaia.
ottolink 8* http://www.fabriziodalisera.com/index.p ... 64&lang=it
theo wanne gaia 9 http://www.fabriziodalisera.com/index.p ... 67&lang=it
puoi tranquillamente esprimere giudizi sul suono, siamo in un forum libero, quindi ogni opinione è bene accetta.
Ciao, buono studio!
Fabrizio