Non sottovalutare l'importanza di un maestro (o almeno di un amico che suoni già da tempo), come per gli altri consigli anche qui lo studio del soprano aumenta l'importanza di questo elemento. Dalle tue parti ci sono certamente sassofonisti all'altezza della situazione.

P.S.
voglio solo precisare che ti ho menzionato il Bari come possibile bocchino perchè fra quelli che ho provato mi è sembrato il più versatile, non so cosa si usa per la classica e come lal vuoi affrontare tu, se per esempio ti piace suonare pezzi classici per tuo gusto e non frequenti il conservatorio il bocchino giusto è quello che ti fa trovare più a tuo agio, a prescindere da quelle che sono le consuetudini di genere