Primi passi, registrato con EV raven su scheda audio Tascam 122 e garage band, falloso e distratto, come sono di solito, ma può andare
[soundcloud:1pijmgfe]http://soundcloud.com/zkalima/footprints2[/soundcloud:1pijmgfe]
Primi passi, registrato con EV raven su scheda audio Tascam 122 e garage band, falloso e distratto, come sono di solito, ma può andare
[soundcloud:1pijmgfe]http://soundcloud.com/zkalima/footprints2[/soundcloud:1pijmgfe]
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
bravissimo...mi piace molto! l'ho ascoltata almeno 5 volte di fila! :bravo:
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
..mi piace..
C'è del buono !!!! più che falloso e distratto ...direi indietro, in ritardo rispetto al tempo, per il resto mi sembrano "circolare" buone idee .... e poi il pezzo, armonicamente, non è dei più facili ....
Bravo Zka!!!!!
Voglio sapere assolutamente che equalizzazione hai usato!!![]()
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
...piace moltissimo anche a me!!!...bel suono!...fuori dal coro....brAvO!.....
come prima prova di registrazione mi pare ottima....(ma non sono un buon critico e tantomeno un buon tecnico....)
"The Martin Tenor"....1954
very relaxed.... :D-: ....buono!
Tenore Selmer Mark VI 146XXX
Tenore Borgani Jubilee Vintage
Otto Link STM Early Babbitt 105
Berg Larsen metal 100/3/sms offset
http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee
Grazie, i vostri commenti mi incoraggiano ad andare avanti,
Phate, ho usato qualche gadget di garage band, settandoli al minimo, tipo riverbero traccia settato su "Vocal hall" ma riducendo il riverbero, e correggendo leggermente con l'equalizzatore grafico.
Gene, quella credo che sia una mia caratteristica, cerco di confortarmi quando dicono che anche Dexter Gordon era indietro, ma in effetti sbaglio l'attacco del tema un paio di volte, l'armonia in questo momento occupa poco i miei pensieri che sono più concentrati sull'aspetto ritmico e sulla maggiore economia melodica, fare meno note, poi penserò a farle anche più giuste, il tempo che ho è veramente poco, ma ci arriverò.
Naturalmente oltre ai complimenti che mi rendono sempre molto orgoglione, la critiche sono più utili
Grazie ancora a tutti, specialmente a red.
Arriveranno altre aberrazioni.
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
bravo Zka, io l'ho ascoltata stamattina alle sette e mezzo prima di uscire di casa, e in questo lunedi' piovoso freddo e rompiballe mi sei stato d'aiuto ....
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Ottimo...
Abbiamo la stessa configurazione mic-interfaccia, a me manca il Garage, ma ho un box ed il cubase... :lol:
Scherzi a parte, vorrei farti alcune domande. Perchè a te il suono è "integrato" alla base a me invece esce una cosa "distaccata"? Per poter ottenere un qualcosa di decente sono costretto a mettere un po' di riverbero in post-post produzione.
Dove metti il mic, sotto la campana o al centro dello strumento?
Il gain? Non so perchè, ma per avere un po' di volume devo mettere quasi al massimo... succede pure a te? :BHO:
Alto Yanagisawa 901
Meyer 7
Soprano dritto Lucien
Ottolink 8
Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....
Ma, in questa registrazione ho messo lo stereo in mono e ho piazzato un mic da pochi soldi davanti a una cassa e il raven l'ho messo un po' in alto, (circa al livello dell'attacco del chiver di un tenore, in modo da utilizzare la distanza per avere una modulazione del volume ri ripresa, io poi quando suono non riesco a stare fermo), in modo che prenda il suono del sax in modo più "panoramico".
La scheda audio entra nel mac con una traccia stereo con una lieve sovrapposizione ambientale fra traccia base e traccia sax, poi ho duplicato la traccia e ho messo la prima tutta sul canale destro e l'altra tutta sul sinistro e ho corretto i due suoni in modo separato, naturalmente ho aggiunto un po' di riverbero e qualche aggiustamento sull'equalizzatore e una leggera compressione, ne esce poi un file stereo con a destra la base e a sinistra il sax, o viceversa, non ricordo.
Comunque parto avendo fatto prima le prove di volume dei due microfoni in modo da avere tracce grezze già abbastanza equilibrate.
Con cubase hai un programma molto più professionale di Garage band, che ha però il vantaggio (e il limite) di essere intuitivo e abbastanza semplice.
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
Grazie STE, queste sono le cose per cui vale la pena di sforzarsi di suonare sempre un po' meglio di ieri.
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
Come?Originariamente Scritto da zkalima
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Come? ci sono dei preset, per l'equalizz, io uso quelli per le registrazioni vocali e poi li aggiusto manualmente, i preset puoi provarli fino a quando non trovi quello che ti sembra più giusto, poi hai quattro bande di frequenze, acuti e bassi e due bande di medi su cui puoi aggiustare i picchi.
Se vuoi c'è anche un AUeq graphic, tipo quelli degli stereo anni '80 con 31 bande ma sull'altro hai il riferimento dei volumi della traccia che ti aiuta.
Praticamente, sul lato destro della finestra del programma in basso, hai tre pulsanti, uno per i loop, uno per le tracce e uno che apre una finestra itunes, in quello per le tracce puoi intervenire sulla traccia strumento o sulla traccia master, che puoi salvare e terrà il setup per tutte le tracce che registri.
Per il sax clicchi su strumento reale e poi su composizione e hai delle finestre selezionabili con i plugin che puoi attivare o escludere, a destra hanno la tendina dei preset e a sinistra la finestra delle regolazioni che attivi cliccando sull'icona.
Per il sax uso solo il compressore, (preset vocal compression basic), il riverbero traccia, (preset vocal hall) e l'equalizzatore grafico (preset vocal presence), poi li regolo a seconda del suono registrato.
C'è anche un riduzione alti, ma finisce che si pasticcia il suono e non sai più dove sei.
Ti ritrovi?
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
Grazie zkalima.
Sarebbe bello ed utile, per me, ascoltare la traccia grezza, prima che venga processata per poter fare paragoni. Le mie tracce grezze sono orribili, e non me ne faccio una ragione.
Se ne avrai occasione, fammi un fischio.
Grazie assai.
Alto Yanagisawa 901
Meyer 7
Soprano dritto Lucien
Ottolink 8
Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)