ottimo.... a presto con una registrazione dell'ottimo conn 6m...
ottimo.... a presto con una registrazione dell'ottimo conn 6m...
Bhe, il suono mi è piaciuto molto! e non è facile controllare bene il soprano...
Footprint: cosa ci sta a significare? Seguire le orme? Un'impronta misteriosa? BHO!
E' un tema apparentemente facile, ma sospetto che nasconda un'intenzione di ricerca della struttura armonica, un pretesto ideato da Shorter...
Da quello che dici, mi piacerebbe sentirti suonare su un pezzo meno 'strutturato' e più 'melodico' o di atmosfera (Speak No Evil, p.e.).
Ma la base di Garage Band era un MP3 oppure un MIDI? Mi pare molto buona e molto ben integrato il tuo strumento nel mixaggio...
Brau!
Who's the greatest band around,
makes the cats jump up and down,
who's the talk of rhythm town,
five guy's named Moe, that's us!
http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png
Le tracce grezze fanno abbastanza schifo, ma è utile aver presente che il suono non si finisce mai di migliorarlo.
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
questo mi consola......
ma, fammi capire, visto che sono ignorante in materia: Cubase sarebbe più professionale di Garageband?
Alto Yanagisawa 901
Meyer 7
Soprano dritto Lucien
Ottolink 8
Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....
@ Sax O', grazie, la base è quella di Aebersold, c'è quel piano un po' martellante, ma è buona, devo dire che la registrazione è grezza, non corrisponde ancora a quella che ho decritto nei commenti e che sentirete tra poco spero, nei primi tentativi entrava tutto in mono su una traccia singola, forse è per questo che si è fusa così la base con il sax, ma le prossime saranno migliori, almeno dal punto di vista della registrazione.
footprints è un pezzo balordo, io lo tratto come un blues non essendo un fan così acceso di Shorter, e ignoro forse quello che per lui era forse l'aspetto più importante.
mi sto dedicando ad una ballad in questi giorni, Body and soul, il tema è bellissimo, ma armonicamente un po' incasinata per le mie modeste possibilità, sicchè credo che cercherò di lavorare sul suono e sul tempo, che in questi mesi è al centro dei miei sforzi didattici.
Quel soprano, insieme al "mio" becco mi sta dando grandi soddisfazioni, mi riesce abbastanza facile nell'emissione e, per quanto possa capire, (o sentire) è intonato, sul tenore ci sono più imperfezioni, il becco Selmer è magnifico, ma non perdona le incertezze e le distrazioni, rispetto al Berg Larsen, che mi perdonava spesso, questo è decisamente più esigente.
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
Garage band è un giocattolo introduttivo a Logic, il programma professionale Mac, cubase è un programma simile a Logic con possibilità di editing e di produzione di suoni che non può essere paragonato a GB, ma per queste cose va più che bene.
Il problema di cubase è che bisogna imparare ad usarlo, e richiede un certo studio.
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
è il timbro del soprano che mi piace ascoltare ;)
bravo!
(per le critiche non sono ancora attrezzato)
e certo che è buona...forse tra le migliori aebersold....Originariamente Scritto da zkalima
quel piano martellante è di un certo Kenny Barron, al basso c'è un certo Ron Carter e alla batteria Adam Nussbaum...scusa se è poco ;)
Tenore Selmer Mark VI 146XXX
Tenore Borgani Jubilee Vintage
Otto Link STM Early Babbitt 105
Berg Larsen metal 100/3/sms offset
http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee
Io glielo ho detto di stare più calmo prima della sessione, ma lui sai com'è, fa sempre di testa sua :lol:
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
Suono molto bello ed equilibrato, cosa non facile da ottenere soprattutto col soprano.
> mi sto dedicando ad una ballad in questi giorni, Body and soul, il tema è bellissimo, ma armonicamente un po' incasinata...
Body and Soul la avevo fatta, ed analizzata, l'anno scorso. Non mi sembra che fosse particolarmente incasinata: se non ricordo male c'era qualche dominante secondaria ma a parte quello tutto filava liscio... se non ricordo male. Se ti va puoi postare il passaggio che ti crea problemi e lo vediamo insieme. Sarebbe un buon esercizio anche per me, ed avremmo entrambi l'occasione per raccogliere suggerimenti ed opinioni :D
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Ti ringrazio re min, devo guardarmela bene e poi registrare qualcosa, poi ne parliamo, ottima idea.
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)