Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: "the end".......un "brano"degli Scuttlebutt.....

  1. #1

    "the end".......un "brano"degli Scuttlebutt.....

    in esclusiva mondiale vi consiglio di ascoltare un brano degli Scuttlebutt...un gruppo di dementi in cui suono anch'io...
    (credo che rimarrà per sempre un esclusiva!).....
    si accetta qualsiasi tipo di critica e come sempre, a chi riuscirà ad ascoltarlo per intero...verrannno inviate 100 euro di consolazione.....(lasciare l'Iban) [soundcloud:2lci62z4]http://soundcloud.com/matteo-le1/the-scuttlebutt-finale[/soundcloud:2lci62z4]
    per un migliore ascolto si consiglia di mettere il volume a palla e di aver preventivamente consumato una buona dose di liquido alcolico....(astenersi minorenni!)
    "The Martin Tenor"....1954

  2. #2
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: "the end".......un "brano"degli Scuttlebutt.....

    mi piace, gran ritmo, e che pazienza il bassista!
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  3. #3

    Re: "the end".......un "brano"degli Scuttlebutt.....

    forti...ti sento ancora un po' "fuori" dal resto...pero' bravi, dateci forte =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  4. #4

    Re: "the end".......un "brano"degli Scuttlebutt.....

    ;) grazie per i commenti!....per di più ,diciamo... positivi....
    la mia tecnica sassofonistica è a livelli bassissimi....è cosa risaputa da anni....ma la scelta di essere fuori è un po voluta(forse)....
    e comunque suoniamo sempre lasciando grandi spazi improvvisativi(pur seguendo uno "schema"ben definito)...alcune volte suonano bene altre male........
    "The Martin Tenor"....1954

  5. #5

    Re: "the end".......un "brano"degli Scuttlebutt.....

    Cavoli mi sembra di andare indietro agli anni 80/90 (quando ascoltavo + musica rock) con gruppi tipo i Firehoses che erano un gruppo di grande impatto che faceva un tipo di punk mediato da buon gusto e capacita' strumentale assolutamente ignota agli altri gruppi del genere. L'unica cosa che succedeva e' che essendo brani aperti potevano essere un po' pallosi alla lunga :lol: A me sembra - anche per esperienza personale di quegli anni - che il sax in un gruppo rock ci stia sempre un po' posticcio perche' devi spingere come un pazzo e perdi tutte le sfumature e insomma e' uno strumento acustico alla fin fine ... quindi diciamo che apprezzo lo sforzo .
    Domanda : ma e' una drum machine o un batterista bionico ?
    http://boomboombeckett.blogspot.com/
    Orgoglioso membro danzante della "Ostello Quarna Nightmare Band"

  6. #6

    Re: "the end".......un "brano"degli Scuttlebutt.....

    grazie Gil per il commento simpatico..... ;) comunque è vero ...non è certo una musica "leggera", infatti non suoniamo per matrimoni,feste patronali o affini....ed è difficile anche trovare dei locali frequentati da un pubblico ,per cosi dire..."aperto" ad un certo tipo di musica(se così la posso chiamare)....ma nonostante tutto abbiamo dei posti dove ci invitano almeno una volta l'anno (più spesso sarebbe troppo!)...e raccattiamo anche dei calorosi applausi e fischi vari...(oltre che un misera paga).....
    personalmente col sax preferirei suonare delle fumose ballad....ma cerco di adattarmi al contesto spaccandomi le labbra con quattro note e fischi vari..... è molto importante suonare in un gruppo e se ne può comunque trarne qualche beneficio ...
    Il batterista esiste....ed è in carne ed ossa...(ultimamente più carne..).....nella ritmica ,comunque, è presente anche il percussionista....quel che ne esce fuori è il casino che hai sentito........
    "The Martin Tenor"....1954

  7. #7

    Re: "the end".......un "brano"degli Scuttlebutt.....

    caro sax $$$$ (ma che nome e'? sembrererebbe piu' un nome da bancario del sassofono che da musicista puro :D ) devo dire senza alcuna ironia che mi stai troppo simpatico !! ho degli amici che fanno ste robe vabbe' in questo caso senza sassofono ... fanno musica psichedelica, molto aperta e divertente e in effetti fanno qualche data all'anno senza dannarsi troppo l'animo. cmq voi siete molto piu' bravi !! :yeah!) ti auguro tutto il divertimento possibile e cerca di mantenere questo approccio rilassato che su sto forum c'e' fin troppa gente che si prende terribilmente sul serio (me compreso, naturalmente :saputello )
    http://boomboombeckett.blogspot.com/
    Orgoglioso membro danzante della "Ostello Quarna Nightmare Band"

  8. #8

    Re: "the end".......un "brano"degli Scuttlebutt.....

    Caruccio, più da telefilm.
    Sax contralto Selmer super action, ance Vandooren
    Sax tenore Selmer Mark VII, bocchino Ottolink 7*, ance Vandooren
    Sax soprano Yamaha YSS-62 prima serie, ance Vandooren
    Fender Stratocaster 1989, pick-up DiMarzio e Seymour-Duncan, ampli Vox

  9. #9

    Re: "the end".......un "brano"degli Scuttlebutt.....

    Citazione Originariamente Scritto da gil
    caro sax $$$$ (ma che nome e'? sembrererebbe piu' un nome da bancario del sassofono che da musicista puro :D )
    'sta specie di nickname sta antipatico anche a me!..ma quando mi registrai per la prima volta,non riuscivo a trovare un nome giusto:il sistema mi diceva che la mia scelta era già in uso!....cosi dopo l'ennesimo tentativo e l'ennesimo faffan.....mi son detto: 'mo provo con 'sti dollari......e così son costretto a tenermi questo nome, visto che non si può cambiare.......
    "The Martin Tenor"....1954

  10. #10

    Re: "the end".......un "brano"degli Scuttlebutt.....

    Sperimentazione. Bello. Ti mando l'iban.... :D

    P.S. Scherzo. Al minuto 2'30 mi sono stancato... ;)
    In data odierna.

    Ste

  11. #11

    Re: "the end".......un "brano"degli Scuttlebutt.....

    Stefano...Noooo!.....dopo il minuto 2,30...tutto cambia, il ritmo varia...si va sul jazz più puro e dolce....
    ...wee scherzo anch'io......e tutto uguale!.....ma grazie per la sincerità ....(e i 100 eurozzi risparmiati)...
    "The Martin Tenor"....1954

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. "Cosa resterà degli anni 80" di Raf", di chi è il solo?
    Di Bruno nel forum La musica in generale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18th June 2013, 00:04
  2. "swing sweet suite" di J.Petit e "Deguy Jazz" di E.Lochu
    Di marci_24 nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th March 2013, 16:43
  3. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st February 2013, 17:01
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  5. Conoscete la versione "sax" di Lady Jane degli Stones?
    Di nel forum Rock, funky, pop e altro
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 16th February 2009, 01:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •