Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 37 di 37

Discussione: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

  1. #31

    Re: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

    hai ragione ogni tanto sconfiniamo ma non prendertela

    non mi rileggo tutti i precedenti posts ma sicuramente ti avranno suggerito di utilizzare un accordatore/intonatore elettronico e in base a cosa vedi sul display ti regoli in merito a quanto inserire o meno il becco sul chiver

  2. #32

    Re: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

    Dite quello che volete, io sui tamponi non metto nulla, non aciugo nulla. La volta che mi si attaca un tampone prendo un pezzo di carta, ci metto su del borotalco e lo ficco sotto il tampone. Pigio tre quatro volte e tolgo il tutto. Sono tre anni ch lo faccio e non ho MAI avuto un problema. Il bocchino lo asciugo sbattendolo per are uscire un po "d'acqua" e cosi il chiver, nessuan della parti del mo sax presenta incrostaioni o rggine all'interno. Il tubo grande (il sax) lo asciugo se mi ricordo una volta l'anno!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  3. #33

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari, Brindisi
    Messaggi
    345

    Re: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

    Citazione Originariamente Scritto da bobby
    Dite quello che volete [...] Il tubo grande (il sax) lo asciugo se mi ricordo una volta l'anno!
    Assassino!
    Scherzi a parte ovviamente sei liberissimo di fare ciò che ti pare ma i residui di condensa e saliva non fanno bene nè ai tamponi nè alla lastra del tuo strumento! Inoltre col tempo i depositi acidi possono degradare la tenuta dello stagno e su uno strumento come il martin con i camini saldati e che di anni ne ha già tanti io non rischiereri! Non vorrei allarmarti ma asciugare lo strumento dopo che si è finito di suonare non costa nulla, individuare e riparare una perdita del genere non credo sia semplicissimo e probabilmente neanche economico!
    Non disdegno neanche la pulizia del bocchino e del collo...

  4. #34

    Re: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

    Neanche io disdegno la pulizia del bocchino, dopo tutto e' una cosa che mi metto in bocca. Magari esagero, ma lavo sempre anche le posate dopo che ho finito di mangiare :D-:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #35

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    sperduta e nebbiosa pianura padana
    Messaggi
    235

    Re: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

    Anche io asciugo chiver e becco, con la pezza di daino per il clarinetto :)
    S: Borgani del '61 - Becco sconosciuto - Vandoren blu 2
    A: Yanagisawa 901 - Meyer7 MC - LaVoz med

  6. #36

    Re: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

    Salve si lo sto usando con un'apposito panno della yamaha.....grazie per le risposte

  7. #37

    Re: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

    Alerar, il Martin lo uso una volta l'anno, ad Agosto, sono in campagna, l'aria e' secca e asciuga prima ancora che ci metta una pezza dentro. Nel contralto che uso piu spesso (vi sapete che suono in macchina) accendendo la ventola si asciuga in un amen. IO sono sicuro che anche non toccando nulla problemi non se ne creano, siccome suono anche la tromba...... quella mica l'asciughi dopo che l'hai suonata! E? imposibile. Fai sgocciolare la saliva ma dentro comunque residui ne rimangono, e non ho mai visto trombe bucate! La tromba al massimo la si lava ogni due/tre mesi ma non la si asciuga di certo.
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 20th December 2012, 17:03
  2. quanto costa un bocchino professionale?
    Di dieguz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 5th February 2012, 01:04
  3. Quanto infilate il bocchino nel chiver?
    Di Zeppellini Matteo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 30th June 2011, 19:10
  4. Capire il Chiver
    Di lucaB nel forum Principianti
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 16th January 2010, 19:02
  5. Quanto influisce il chiver sul suono?
    Di nel forum FAQ - Discussioni di rilievo
    Risposte: 60
    Ultimo Messaggio: 31st March 2009, 02:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •