Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37

Discussione: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

  1. #16

    Re: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

    mi sembra di aver visto che Claudio Messori utilizzi, per i suoi saxes che si vedono in bacheca,
    qualcosa che assomiglia molto allo scottex ma non vorrei dare un'indicazione errata! chi frequenta il Maestro magari ne sa di più.

  2. #17

    Re: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

    col cotton fiock si fanno danni?
    "È che penso a tutta quella gggente che soffre e combatte quotidianamente per la libbertà!"
    (cit. http://youtu.be/7qe-dHunrlY?t=9m51s )
    Free Phatenomore!
    "...Stay hungry Stay Il_Dario..." cit.

  3. #18

    Re: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

    qualunque materiale che puo' lasciare dei residui secondo me non va bene
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  4. #19

    Re: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

    ma sì tutto sommato perchè non utilizzare il piccolo panno assorbente a forma di goccia della BG che hai suggerito e che è stato fatto apposta? perchè rischiare con cotton fioc, carta igienica, scottex ecc? fine ot

  5. #20

    Re: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

    Ammazza che belle risposte grazie a tutti allora il chiver lo smonterò per quanto riguarda il panno all'interno ho trovato un apposito panno della yamaha fatto a rombo con filo lungo e dei piombi appositamente per consentire un buon infilaggio nel sax ok allora compro la veselina in farmacia...ma il sughero ogni quando va cambiato?

  6. #21

    Re: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

    Quando si disfa, se lo ingrassi regolarmente dura anni!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  7. #22

    Re: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

    sul mio Selmer che ho da 28 anni ho cambiato il sughero solo due volte.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  8. #23

    Re: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

    Buonasera signor Stefano,
    io per i cuscinetti ho preso in una ferramenta del "Grasso per Cuscinetti" della SKF.
    Ogni quanto devo dare il grasso, ogni volta dopo aver suonato o solo ogni settimana quando cambio il sughero del chiver?

  9. #24

    Re: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

    Maurisax, ma stai scherzando? Quello che hai preso dal ferramente e' grasso per *CUSCINETTI A SFERE*. Con la pelle non c'entra niente!!! :shock:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  10. #25

    Re: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

    confermo che carta igienica e coton fioc lasciano residui, soprattutto questi ultimi

  11. #26

    Re: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Maurisax, ma stai scherzando? Quello che hai preso dal ferramente e' grasso per *CUSCINETTI A SFERE*. Con la pelle non c'entra niente!!! :shock:
    Insisto: sempre cuscinetti sono, solo che i miei hanno dei piattini al posto delle sfere.
    E poi il commesso mi ha garantito che i tasti del mio sax sarebbero stati più "scorrevoli".
    In particolare pare che sia in dotazione originale dei sax "Roling's" :zizizi))

  12. #27
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,762

    Re: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

    Citazione Originariamente Scritto da maurisax
    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Maurisax, ma stai scherzando? Quello che hai preso dal ferramente e' grasso per *CUSCINETTI A SFERE*. Con la pelle non c'entra niente!!! :
    Insisto: sempre cuscinetti sono, solo che i miei hanno dei piattini al posto delle sfere.
    E poi il commesso mi ha garantito che i tasti del mio sax sarebbero stati più "scorrevoli".
    In particolare pare che sia in dotazione originale dei sax "Roling's" :zizizi))

    Si hai ragione, ma mettine pochissimo, altrimenti se i tasti sono troppo scorrevoli , quando schiacci le note il dito scorre via, e le note diventano sfuggenti :ghigno: e a questo punto , anche con il posizionamento più meno infilato del chiver , non si risolve granche !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  13. #28

    Re: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

    Ahahahah vi divertite alle mie spalle...bebe bene bene cmqe per ora non metto nulla sui cuscinetti :)

  14. #29

    Re: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

    meglio lasciar perdere quello che ti suggeriscono i buontemponi...
    prova con 1 goccia di Chanel No.5 ma vanno bene anche un paio di gocce del vecchio Patchouli...sentirai che note profumate

  15. #30

    Re: Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver

    Secondo me é tempo perso infatti credevo che lo del forum fosse diverso invece sembra di stare ad una selezione di zelig... sono tutti figli di conlunghi.. e vabé

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 20th December 2012, 17:03
  2. quanto costa un bocchino professionale?
    Di dieguz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 5th February 2012, 01:04
  3. Quanto infilate il bocchino nel chiver?
    Di Zeppellini Matteo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 30th June 2011, 19:10
  4. Capire il Chiver
    Di lucaB nel forum Principianti
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 16th January 2010, 19:02
  5. Quanto influisce il chiver sul suono?
    Di nel forum FAQ - Discussioni di rilievo
    Risposte: 60
    Ultimo Messaggio: 31st March 2009, 02:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •