Un sax vintage dovrebbe sempre essere lasciato nelle sue condizioni originali.
Purtroppo, in 50 e oltre anni di vita, questi strumenti ne hanno passate tante, proprietari maldestri, riparatori distruttori, pazzi furiosi...
Bisogna però anche saper separare le proprie preferenze soggettive da elementi di carattere oggettivo.
Mi riferisco al discorso placcatura.
Se una placcatura, oro od argento, è fatta con i dovuti criteri (e non come tante porcherie che si trovano in giro, con nichel sotto l'argento e via discorrendo), lo strumento non peggiorerà mai, semplicemente cambierà e non sarà più il sax di prima. Meglio o peggio diventa solo una questione soggettiva. Lo strumento si appesantisce, è vero, ma la sua resa non peggiorerà mai, sarà diversa. Personalmente, come ho già avuto modo di dire, ho provato un sax prima e dopo la placcatura, e l'ho sicuramente preferito dopo, ma è comunque un discorso soggettivo. Bergonzi, dopo averne placcato uno, ne ha fatto placcare altri due, così come altri professionisti.
Anche in termini economici, è vero, un collezionista non cerca un sax placcato non originale, ma il valore non diminuisce, anzi, se il lavoro è stato fatto come si deve il prezzo finale rispetto un pari sax originale sarà il medesimo (su tenormadness.com e saxquest ne sono passati diversi, soprattutto argentati, ed il prezzo proposto non è mai stato inferiore ad un sax originale). Ricordiamoci che una placcatura seria, realizzata specificatamente su richiesta, costa minimo minimo 1.500 euro, leggermente meno per un argentato.
Negli anni '20 la placcatura oro o argento era una finitura standard, poi lentamente accantonata a causa dell'elevato prezzo di vendita non recepito dalla clientela. Oggi la placcatura oro praticamente non esiste, senza denigrare nessuno, quelle attuali disponibili sul mercato sono molto diverse da quelle del passato, sia a causa del procedimento stesso di placcatura, sia della volontà di ridurre i costi riducendo il metallo prezioso utilizzato. In sintesi, le placcature odierne standard offerte da alcune illustri ditte sono più delicate e più leggere.